Skip to main content

Rheinmetall mette l’Italia al centro della nuova stagione dei droni armati con l’avvio a regime della produzione delle munizioni circuitanti Hero nei siti sardi di Rwm Italia. Tra Musei e Domusnovas prende forma una filiera che unisce assemblaggio collaudi e integrazione. In parallelo, opera nel Paese anche Rheinmetall Italia, divisione dedicata ai sistemi radar e di difesa aerea, guidata dal ceo Alessandro Ercolani, che rappresenta il presidio nazionale del gruppo tedesco in altri segmenti strategici. La scelta risponde alla corsa europea a capacità di precisione rapide da immettere in linea e alla volontà di ridurre dipendenze esterne in un segmento oggi decisivo.

Musei e Domusnovas al centro della catena Rheinmetall

L’azienda ha completato una nuova linea industriale che consente di passare da produzioni a doppia cifra a diverse centinaia di unità al mese, come indicato da Rheinmetall. A Musei vengono assemblati e testati i componenti elettronici e inerti, mentre a Domusnovas si realizzano e si integrano le testate. In portafoglio ci sono tre varianti pensate per ruoli differenti, dalla Hero 30 impiegabile dalle squadre di fanteria, alla Hero 120 per colpire veicoli blindati e infrastrutture fisse, fino alla Hero 400 con raggio maggiore per bersagli fortificati. Il portafoglio ordini supera i 200 milioni di euro per otto Paesi europei tra membri e non membri della Nato, con consegne in accelerazione dopo la qualifica delle linee. La spinta arriva dall’esperienza maturata sul fronte est europeo che ha dimostrato l’efficacia di sistemi a basso costo e guida precisa, capaci di estendere il raggio d’azione tattico e saturare le difese.

Un tassello italiano nell’autonomia della difesa europea

L’hub sardo si inserisce nella strategia europea di riarmo intelligente che privilegia piattaforme scalabili e interoperabili, sostenuta dai programmi Ue per l’aggregazione della domanda e il coordinamento industriale. Per l’Italia rappresenta un tassello di riequilibrio dove accanto ai poli terrestri e navali si consolida una competenza nel dominio aereo e nella guerra dei droni, con ricadute su occupazione qualificata e filiere tecnologiche. Il progetto rafforza la presenza del gruppo tedesco nel tessuto produttivo nazionale e crea nuove sinergie tra imprese italiane e network continentale. Le forze armate potranno contare su una famiglia di munizioni omogenea, con addestramento, manutenzione e logistica semplificati, a beneficio di efficienza e costi. Resta aperta la sfida dell’evoluzione tecnologica, tra guerra elettronica e difesa aerea, che impone aggiornamenti costanti. Ma la possibilità di produrre rapidamente in Europa, con catene di fornitura interne e standard condivisi, diventa il vero moltiplicatore strategico. La piena operatività della linea Hero in Sardegna è più di un risultato industriale, è il segnale di una difesa europea che inizia a dotarsi di strumenti propri e di un’industria capace di sostenere la sua autonomia nel lungo periodo.

Rheinmetall sceglie l’Italia per la nuova era dei droni armati europei

Con l’avvio a pieno regime della produzione delle munizioni circuitanti Hero in Sardegna, Rheinmetall rafforza la propria presenza in Italia e offre all’Europa una capacità strategica nel campo dei droni armati. L’hub di Musei e Domusnovas diventa un nodo industriale per la nuova generazione di armamenti di precisione, segnando un passo concreto verso l’autonomia tecnologica e produttiva della difesa europea

Quel filo atlantista che lega Margaret Thatcher e Giorgia Meloni

Di Lorenzo Malagola

Thatcher e Meloni – atlantiste convinte – sono legate dalla certezza che l’Occidente non possa abdicare al proprio ruolo di guida globale. Se Thatcher fu la migliore alleata di Reagan, Meloni ha saputo ricucire i fili spezzati delle relazioni tra Italia e Stati Uniti nel momento più critico dei rapporti tra Ue e amministrazione Usa. L’analisi di Lorenzo Malagola, deputato di Fratelli d’Italia, pubblicata nell’ultimo numero della rivista Formiche, in occasione dei 100 anni dalla nascita della lady di ferro

L’obesità è (anche) un tema economico. Jommi spiega perché

Di Claudio Jommi

L’obesità costa all’Italia 13,4 miliardi di euro, quasi lo 0,7% del Pil. I nuovi farmaci possono cambiare la traiettoria, ma serve coniugare innovazione e sostenibilità del Ssn. Il punto di Claudio Jommi, professore di Economia aziendale presso il dipartimento di Scienze del farmaco dell’Università del Piemonte orientale

La resistenza agli antibiotici preoccupa l’Oms. Cosa dice il nuovo rapporto dell’agenzia

Il nuovo report dell’Oms segnala un peggioramento globale: un’infezione batterica su sei non risponde più agli antibiotici. La crisi colpisce soprattutto le regioni più fragili, ma riguarda tutti i sistemi sanitari. Ne abbiamo parlato con l’epidemiologo Massimo Ciccozzi secondo cui servono un approccio one health e investire in nuove soluzioni

Il costo dei principi nella società tecnocratica. Scrive Gerace

“Il costo dei principi” è un percorso di riflessione etica ed estetica sui simboli e le fondamenta invisibili della società. Attraverso una serie di conversazioni con voci autorevoli, il progetto esplora cosa significa oggi custodire, tradurre o trasformare i principi che regolano la convivenza, interrogandosi sulle condizioni storiche e sociali che li radicano e sugli effetti che producono nella realtà

Cina, cos’è il visto “K” e perché non piace ai giovani

Una modalità di ingresso notevolmente più semplice e con più vantaggi all’ingresso sul territorio cinese. La mossa del governo per attrarre geni della tecnologia, e non solo… L’analisi del settimanale The Economist

Perché l'Europa rischia di finire nel fuoco incrociato dei dazi tra Cina-Usa

La decisione di Pechino di limitare le esportazioni di terre rare apre un nuovo capitolo nella guerra commerciale con Washington e mette in luce la vulnerabilità industriale europea, soprattutto nei settori difesa e automotive, proprio mentre il continente è impegnato nel riarmo post-2022

La migrazione come strumento di guerra ibrida. L’Europa si addestra a gestire le crisi

Le forze francesi lo scorso 2 ottobre abbordavano la nave Pushpa (oggi ribattezata Boracay e in precedenza registrata come Kiwala), una delle unità delle flotte ombra russa, al largo di Saint-Nazaire. Negli stessi giorni, a poche centinaia di chilometri di distanza, tra Parigi e Bruxelles, un gruppo di funzionari e agenti delle intelligence europee stava mettendo in scena, per esercitazione,…

I Paesi Bassi prendono il controllo di Nexperia. Ecco il motivo

La decisione è stata motivata con ragioni di sicurezza, ma il caso farà discutere. La filiale europea della cinese Wingtech ha invocato l’aiuto di Pechino per tutelare i suoi interessi. Il caso è destinato ad accrescere il divario tra Unione europea e Cina, aumentando le tensioni all’interno di una guerra commerciale già in corso

Terre rare, cosa fa il Pentagono per blindare la Difesa Usa

Dopo l’improvvisa stretta sulle esportazioni di minerali critici, decisa da Pechino, Washington accelera sulle scorte di materie prime critiche. Arrivando ad acquistare fino a un miliardo di dollari di minerali in poche settimane. Mentre crolla l’export cinese verso gli Stati Uniti

×

Iscriviti alla newsletter