Skip to main content

Nel panorama di competizione, non solo aziendale, il focus oggi è sulle asimmetrie, e in particolare vorrei sottolinearne due: di risorse informative e di conoscenza.

Nell’era dell’informazione, tali asimmetrie possono però diventare opportunità, se si considerano necessità strategiche, e non opzioni, la comunicazione e l’uso integrato dell’intelligenza artificiale, la AI.

In entrambi i casi i presupposti sono: la competitività non è più determinata dalle dimensioni ma dalle risorse investite in conoscenza; le asimmetrie si superano con investimenti strategici finalizzati non tanto (o non solo) a ridurre i costi ma ad aumentare velocità di esecuzione.

Prontezza di risposta e intelligenza delle strutture, aziendali o militari che siano, come è emerso in modo chiaro nel corso del convegno organizzato nei giorni scorsi alla Camera dei Deputati sul tema “Nuovi conflitti: il ruolo dell’intelligenza artificiale e la guerra cognitiva”, in cui è stato presentato il libro di Claudio Bertolotti “Gaza Underground. La guerra sotterranea e urbana tra Israele e Hamas”.

In quella occasione, ho sottolineato come le regole del gioco competitivo oggi siano definite soprattutto dalla velocità dell’innovazione. I nostri concorrenti sono e saranno sempre di più AI assisted e noi non solo non possiamo permetterci di restare indietro: dobbiamo, ogni giorno, essere almeno un passo avanti.

Uno dei campi di applicazione dell’intelligenza artificiale è la comunicazione. In Fincantieri abbiamo investito molto anche perché la capacità di apprendere e di mobilitare enormi quantità di dati e risorse informative ci mette in grado non solo di comunicare tempestivamente con strumenti e modalità fino a ieri (o meglio: fino a poche ore fa) nemmeno immaginabili e inaccessibili a “noi umani”, ma ci permette anche di aggiornare in tempo reale la nostra capacità di distinzione tra informazione e disinformazione, e di agire di conseguenza.

La disinformazione è oggi, come sappiamo, uno dei terreni più pervasivi e insidiosi rispetto al quale nessuno può farsi trovare impreparato o arretrato tecnologicamente. Un recente report di Intelligence ha rivelato che le aziende strategiche nazionali sono bersaglio di campagne di disinformazione. La nostra AI analizza milioni di data point al giorno per identificare e contrastare queste minacce.

Con la nostra struttura di cybersecurity sviluppiamo poi campagne di awareness per formare i manager a riconoscere attacchi di phishing e minacce di hacker che ad esempio imitano la voce di figure aziendali chiave. La battaglia per la verità, che qui significa lealtà competitiva sotto tutti gli aspetti, economico ma anche morale, si combatte nel cyberspazio. E la AI è in questo senso, un alleato indispensabile.

Non sfuggono, dalla lettura del libro di Bertolotti, la condivisione di “imperativi tecnologici” con il mondo globale militare. La sua lettura della guerra urbana (e underground) di Gaza, inserita in un’evoluzione storica che la rende significativa anche perché per molti aspetti inedita, presenta alcuni focus che mi sentirei di evidenziare.

Il primo è sulla comunicazione: sebbene non sia certo una novità negli scenari di guerra (anzi, si può dire abbia sempre costituito un elemento essenziale di mobilitazione, convincimento, informazione e propaganda), nel contesto di Gaza è diventata un’arma strategica forse ancora più potente delle armi “fisiche”. Stiamo parlando di “cognitive warfare”, e cioè dell’uso di simboli e narrazioni per orientare le opinioni fino a produrre identificazioni emotive con le cause di chi combatte, dell’aggredito e dell’aggressore (definizioni che peraltro risentono della narrazione stessa). Nel libro Bertolotti indica come esempio di strategia di guerra cognitiva adottata da Hamas, la campagna di propaganda mediatica costruita sui numeri non veritieri dei morti palestinesi a Gaza pubblicati dal ministero della Salute, che è controllato dalla stessa Hamas. Si tratta di una campagna di manipolazione informativa rivolta a diffondere un’interpretazione favorevole alla causa palestinese tra opinione pubblica, Stati e istituzioni internazionali.

Il secondo focus è sulla AI, che sta rivoluzionando il campo delle operazioni militari. In “Gaza underground” viene descritto l’utilizzo da parte delle forze israeliane del software Lavender che, grazie a un approccio basato ampiamente sull’intelligenza artificiale, contribuisce a determinare un targeting preciso degli obiettivi militari, aspetto cruciale soprattutto in un contesto urbano. Così come cruciale, da questo punto di vista, è stata la decisione israeliana di avvertire preventivamente i civili di Gaza residenti nelle aree interessate dalle operazioni militari attraverso campagne di comunicazione basate su social media, sms, telefonate, per consentire e sollecitare spostamenti ed evacuazioni.

In conclusione, la AI, e la sua applicazione anche nelle strategie di comunicazione, è una risorsa destinata a cambiare i paradigmi del nostro mondo. È un investimento in intelligenza che potenzia in modo sempre più significativo la “nostra” intelligenza. Ma che cambia anche ogni giorno il “campo di battaglia”, mettendo alla prova la nostra capacità di riconoscere ciò che è fake da ciò che è vero, creando in ogni istante asimmetrie che possono essere grandi minacce ma che possono rivelarsi anche grandi opportunità. A condizione di rispondere con prontezza e con l’obiettivo di posizionarci sempre un passo avanti rispetto ai nostri competitors.

L'IA nella comunicazione, una risorsa che cambierà i paradigmi del mondo. L'analisi di Pigozzi (Fincantieri)

Di Lorenza Pigozzi

Uno dei campi di applicazione dell’IA è la comunicazione. In Fincantieri abbiamo investito molto anche perché la capacità di apprendere e di mobilitare enormi quantità di dati e risorse informative ci mette in grado non solo di comunicare tempestivamente con strumenti e modalità fino a ieri nemmeno immaginabili e inaccessibili a “noi umani”, ma ci permette anche di aggiornare in tempo reale la nostra capacità di distinzione tra informazione e disinformazione, e di agire di conseguenza. L’intervento di Lorenza Pigozzi, EVP, direttore comunicazione strategica Gruppo Fincantieri

ll futuro è l'Africa. Le opportunità passano (anche) dal Piano Mattei

Piano Mattei e G7 sono intimamente legati dalla spinta che il governo italiano ha inteso dedicare al tema africano, sia nell’evento di Borgo Egnazia sia in occasione del Vertice Italia-Africa dello sorso gennaio a Roma. È chiaro che se istruzione e formazione, due punti fondamentali del Piano Mattei, riusciranno a dare i frutti sperati per i giovani africani, anche il contesto europeo ne sarà influenzato

Pentagono

Cercasi investitori. Ecco come il Pentagono punta alle partnership pubblico-private

In un momento caratterizzato da grande sviluppo tecnologico e dalla necessità di aumentare gli investimenti nella Difesa, gli Stati Uniti chiamano a raccolta le forze del settore privato per sostenere la crescita dell’industria. I nuovi strumenti di finanziamento del Pentagono puntano ad attrarre investitori e a garantire il mantenimento del vantaggio strategico garantito dalla tecnologia

Yuan addio. Il conto alla rovescia per le banche russe

Tra pochi giorni scadranno le ultime licenze che tengono ancora in piedi gli scambi monetari tra Dragone e Mosca. E allora sì che i sogni di de-dollarizzazione cinesi saranno definitivamente spenti

Vi racconto la lunga marcia di Giorgia Meloni verso il Ppe. Scrive Cangini

La lunga, e oggettivamente lenta, marcia di avvicinamento di Fratelli d’Italia al Ppe è in corso da tempo, e in questi giorni sta registrando un piccolo balzo in avanti. Un percorso obbligato per chi della “democrazia” ha un’idea realistica piuttosto che retorica. Il corsivo di Andrea Cangini

L'innovazione in Europa non sia solo una moda d'inizio autunno. L'intervento di Iozzia

Ci si sta finalmente rendendo conto che il rischio di “perdere il treno” è grande. Forniamo competenze, conoscenze, esperienze ma abbiamo lasciato il controllo delle scelte e delle tecnologie altrove, Stati Uniti e Cina in prima fila. E le tecnologie non sono più soltanto tecnologie (lo sono forse mai state?) ma economia, politica, potere. L’intervento di Giovanni Iozzia, direttore Economyup.it e vicepresidente Fondazione Pensiero Solido

Israele entra in Libano. Crosetto rassicura sui caschi blu italiani

Sono oltre mille i militari italiani sotto le insegne della missione Unifil dell’Onu in Libano. Mentre Israele alza il livello delle ostilità, la Farnesina si prepara ad evacuare i civili italiani in loco e la Difesa mantiene i contatti con il contingente nazionale. Crosetto invita alla ragione e alla de-escalation, ma la situazione rimane in evoluzione

Crisi globale e rapporti transatlantici. Quali prospettive per l’Occidente?

Dagli anni ’80 al post-11 settembre, fino alle sfide contemporanee e future dell’atlantismo, con particolare attenzione all’evoluzione geopolitica e alle dinamiche globali. Ecco cosa si è detto al convegno sui rapporti transatlantici organizzato dalla Fondazione Craxi

Mark Rutte alla guida della Nato. Strategie e sfide tra crisi globali e unità occidentale

In casa Nato si assiste a un passaggio di consegne: Mark Rutte, ex primo ministro dei Paesi Bassi, assume il ruolo di segretario generale, succedendo a Jens Stoltenberg, che ha guidato l’Alleanza Atlantica per dieci anni. In un momento di grande incertezza geopolitica, con la guerra in Ucraina ancora in corso e l’elezione presidenziale statunitense alle porte, la leadership di Rutte si preannuncia cruciale per il futuro dell’organizzazione

Quale eredità lascia Zhou Enlai alla Cina di Xi. Intervista a Jian Chen

“Ciò che vorrei sottolineare è la sua maestria nell’applicare la saggezza del centrismo politico per affrontare crisi di ogni tipo, sia interne che internazionali, e per colmare divisioni apparentemente insanabili tra forze opposte”. Conversazione con il professore Jian Chen, della New York University, sulla figura di Zhou Enlai

×

Iscriviti alla newsletter