Vienna ha annunciato l’acquisto di dodici velivoli per rinnovare la componente addestrativa e operativa delle proprie Forze aeree. Unendo costi contenuti a tecnologia all’avanguardia, l’aereo può assolvere sia a compiti di addestramento sia a incarichi operativi grazie alla sua configurazione armata
Archivi
Nuove tecnologie, meno sprechi. L’anno di svolta per l'Esercito Usa
L’Esercito degli Stati Uniti accelera l’innovazione tecnologica e riorganizza le priorità strategiche. Con l’iniziativa Transformation in Contact, l’obiettivo è razionalizzare le risorse, puntando maggiormente sulla rapida diffusione tra i soldati e le unità operative delle nuove tecnologie, riducendo se necessario lo sforzo per lo sviluppo di nuove piattaforme
Essere nell’Indo-Pacifico è un interesse nazionale per l’Italia. Parla Formentini
Il vicepresidente della Commissione Esteri della Camera fa un bilancio delle attività del Comitato Indo-Pacifico. Per Formentini, l’interesse nazionale del Paese si muove anche in quella regione cruciale per il futuro globale
Esercitazioni militari nel mar Cinese Meridionale. Gli Usa mandano una portaerei a Malacca
Mentre Pechino continua a reclamare diritti di sovranità sul mar Cinese Meridionale, gli Stati Uniti mantengono una posizione ferma sul rispetto dei confini stabiliti dal diritto internazionale. Alle esercitazioni aeronavali cinesi nell’area, gli Usa rispondono inviando un gruppo portaerei in Malesia. Su questi valzer navali si gioca la partita tra le due potenze per il futuro dell’Indo-Pacifico
Secondo Cambridge, l’Intelligenza Artificiale potrebbe manipolarci. Ecco come
Un nuovo studio realizzato a Cambridge esplora l’emergere dell’economia dell’intenzione, dove l’IA utilizza dati comportamentali per prevedere e influenzare le decisioni degli utenti. Mettendo a rischio la privacy, ma non solo
E se l'astensionismo si combattesse col voto online? La proposta di Tivelli
In Paesi come l’Estonia o la Svizzera è previsto il voto online, che potrebbe attrarre anche parti significative dell’elettorato, a cominciare da quello giovanile, verso le urne. Ma sembra proprio che non ci sia voglia né capacita di affrontare le questioni fisiologicamente bipartisan. La riflessione di Luigi Tivelli, presidente dell’Academy di cultura e politica Giovanni Spadolini
Ieri in Libia, oggi in Siria. La dottrina Fidan e le mire di Ankara
Il ministro degli Esteri turco ritiene che la raccolta di informazioni possa influenzare in modo silenzioso, invisibile ma decisivo le scelte in politica estera. Inoltre è figlio di un curdo, mentre sua madre è di Denizli, una città vicino alla costa dell’Asia Minore: una famiglia che lo ha portato a capire curdi, turchi, orientali ed europei e, in prospettiva, l’idea che possa ereditare il potere erdoganiano
La spesa assistenziale italiana sotto esame: riforme necessarie? Scrive Zecchini
L’espansione della spesa assistenziale italiana solleva interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine e sul suo impatto su equità sociale, sviluppo economico e bilancio pubblico, tra sfide demografiche e inefficienze strutturali
Dalla presidenza alla piazza. Zourabichvili si unisce ai manifestanti georgiani
In un clima di tensione crescente, la presidente uscente Zourabichvili sfida il nuovo presidente Kavelashvili e si unisce ai manifestanti che chiedono l’integrazione europea e il rigetto dell’influenza russa
Quanto è credibile l'intesa strategica tra Cina e Iran sul Medio Oriente
Il ministro degli Esteri, Wang Yi, ha ricevuto a Pechino il suo omologo iraniano, Abbas Araghchi. I “Quattro Rispetti” proposti per il Medio Oriente suonano come un esercizio retorico più che un programma concreto perché Pechino si scontra con una realtà complessa
















