Skip to main content

L’Austria acquisterà dodici esemplari dell’M-346 di Leonardo per impieghi sia addestrativi sia operativi. A renderlo noto è Klaudia Tanner, ministro della Difesa di Vienna, che ha affermato: “Acquistando questi jet, colmiamo una significativa lacuna nelle capacità della nostra Aeronautica”. I velivoli, acquistati nella configurazione FA (Fighter attack) divergono dal modello addestrativo di base, in quanto equipaggiati con la mitragliatrice 20M621 da 20 mm di Nexter e capaci di trasportare vari tipi di armamenti missilistici aria-aria e aria-superficie, grazie ai sette punti di aggancio posti sotto al velivolo. Come sottolineato da Tanner, “questo non solo riporta il 100% dell’addestramento piloti in Austria, ma rafforza significativamente la difesa aerea, aumentando la protezione dell’Austria, della sua popolazione e della nostra neutralità contro le minacce aeree”. 

I nuovi aerei saranno dislocati nella base di Vogler, a Linz-Hörsching, e rimpiazzeranno gli obsolescenti Saab 105, che erano stati dismessi nel 2020 e senza i quali i piloti austriaci non potevano addestrarsi entro i propri confini. Secondo Thomas Stelzer, governatore della regione di Linz, “Questo potenzierà il sito sul lungo termine e garantirà molti posti di lavoro di alta qualità per i decenni a venire”. L’acquisto si inserisce nell’ambito dei rapporti di lungo corso tra Austria e Italia, come evidenziato dal cancelliere austriaco, Karl Nehammer, che ha voluto ringraziare il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per il significativo contributo ai fini del buon esito delle trattative.

L’M-346 di leonardo

L’M-346 di Leonardo è un aereo a getto transonico bimotore e biposto, caratterizzato da alte prestazioni ed elevate capacità di manovra, con comandi di volo e avionica completamente digitali, un sistema di controllo del volo fly-by-wire con ridondanza quadrupla e una moderna interfaccia uomo-macchina. Il mezzo è tra i più noti e utilizzati addestratori di volo sulla scena internazionale, adottato dalle forze aeree di sei Paesi, con diversi altri attualmente interessati all’acquisto. I sistemi avanzati presenti a bordo consentono di condurre l’addestramento dei piloti in un ambiente di realtà aumentata, in grado di ricostruire scenari operativi complessi in un ambiente simulato per preparare i piloti all’impiego di velivoli di quarta e quinta generazione. La versione FA, in virtù della sua natura di light attack aircraft,  è particolarmente interessante per quei Paesi che vogliono unire le esigenze addestrative a quelle operative. Finora, oltre all’Austria, anche Nigeria e Turkmenistan hanno acquistato esemplari in questa configurazione.

Inoltre, è stato recentemente deciso che l’M-346 sostituirà progressivamente l’AMB-339, in servizio alla Pattuglia acrobatica nazionale dal 1982, come nuovo mezzo delle Frecce Tricolori. Il velivolo è adoperato anche presso l’International flight training school (Ifts), la scuola di addestramento nata dalla collaborazione tra Leonardo e l’Aeronautica militare, che accoglie piloti da tutto il mondo presso la base di Decimomannu in Sardegna.

L’Austria opta per l’M-346FA di Leonardo per rinnovare la sua Aeronautica

Vienna ha annunciato l’acquisto di dodici velivoli per rinnovare la componente addestrativa e operativa delle proprie Forze aeree. Unendo costi contenuti a tecnologia all’avanguardia, l’aereo può assolvere sia a compiti di addestramento sia a incarichi operativi grazie alla sua configurazione armata

belfer

Nuove tecnologie, meno sprechi. L’anno di svolta per l'Esercito Usa

L’Esercito degli Stati Uniti accelera l’innovazione tecnologica e riorganizza le priorità strategiche. Con l’iniziativa Transformation in Contact, l’obiettivo è razionalizzare le risorse, puntando maggiormente sulla rapida diffusione tra i soldati e le unità operative delle nuove tecnologie, riducendo se necessario lo sforzo per lo sviluppo di nuove piattaforme

Essere nell’Indo-Pacifico è un interesse nazionale per l’Italia. Parla Formentini

Il vicepresidente della Commissione Esteri della Camera fa un bilancio delle attività del Comitato Indo-Pacifico. Per Formentini, l’interesse nazionale del Paese si muove anche in quella regione cruciale per il futuro globale

Esercitazioni militari nel mar Cinese Meridionale. Gli Usa mandano una portaerei a Malacca

Mentre Pechino continua a reclamare diritti di sovranità sul mar Cinese Meridionale, gli Stati Uniti mantengono una posizione ferma sul rispetto dei confini stabiliti dal diritto internazionale. Alle esercitazioni aeronavali cinesi nell’area, gli Usa rispondono inviando un gruppo portaerei in Malesia. Su questi valzer navali si gioca la partita tra le due potenze per il futuro dell’Indo-Pacifico

Secondo Cambridge, l’Intelligenza Artificiale potrebbe manipolarci. Ecco come

Un nuovo studio realizzato a Cambridge esplora l’emergere dell’economia dell’intenzione, dove l’IA utilizza dati comportamentali per prevedere e influenzare le decisioni degli utenti. Mettendo a rischio la privacy, ma non solo

E se l'astensionismo si combattesse col voto online? La proposta di Tivelli

In Paesi come l’Estonia o la Svizzera è previsto il voto online, che potrebbe attrarre anche parti significative dell’elettorato, a cominciare da quello giovanile, verso le urne. Ma sembra proprio che non ci sia voglia né capacita di affrontare le questioni fisiologicamente bipartisan. La riflessione di Luigi Tivelli, presidente dell’Academy di cultura e politica Giovanni Spadolini

Ieri in Libia, oggi in Siria. La dottrina Fidan e le mire di Ankara

Il ministro degli Esteri turco ritiene che la raccolta di informazioni possa influenzare in modo silenzioso, invisibile ma decisivo le scelte in politica estera. Inoltre è figlio di un curdo, mentre sua madre è di Denizli, una città vicino alla costa dell’Asia Minore: una famiglia che lo ha portato a capire curdi, turchi, orientali ed europei e, in prospettiva, l’idea che possa ereditare il potere erdoganiano

La spesa assistenziale italiana sotto esame: riforme necessarie? Scrive Zecchini

L’espansione della spesa assistenziale italiana solleva interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine e sul suo impatto su equità sociale, sviluppo economico e bilancio pubblico, tra sfide demografiche e inefficienze strutturali

Dalla presidenza alla piazza. Zourabichvili si unisce ai manifestanti georgiani

In un clima di tensione crescente, la presidente uscente Zourabichvili sfida il nuovo presidente Kavelashvili e si unisce ai manifestanti che chiedono l’integrazione europea e il rigetto dell’influenza russa

Quanto è credibile l'intesa strategica tra Cina e Iran sul Medio Oriente

Il ministro degli Esteri, Wang Yi, ha ricevuto a Pechino il suo omologo iraniano, Abbas Araghchi. I “Quattro Rispetti” proposti per il Medio Oriente suonano come un esercizio retorico più che un programma concreto perché Pechino si scontra con una realtà complessa

×

Iscriviti alla newsletter