Skip to main content

“Formiche e non cicale”. Ancora oggi, malgrado tutto, malgrado la crisi economica e finanziaria, malgrado i mille problemi del “sistema Italia”, la propensione al risparmio degli italiani resta alta, cambia nelle forme ma resiste alle difficoltà. La crisi, che dura ormai da due decenni, una crisi dell’economia reale con effetti pesantissimi sulle imprese che ha visto soccombere migliaia di piccole e medie imprese, ha totalmente mutato le consuetudini dei risparmiatori abituati a investire i propri risparmi nei titoli di Stato che garantivano sicurezza e alta redditività (soprattutto negli anni ’80).

IL RISPARMIO DINNANZI ALLA CRISI

Oggi, il basso livello dei tassi d’interesse unito a una crescita della percezione del rischio da parte dei risparmiatori ha portato a una maggiore attenzione nelle scelte di investimento. Se prima lo schema risultava piuttosto semplificato, con il rifugio nei titoli di Stato e nell’ottenimento di premi di rendimento elevato, oggi lo scenario si mostra molto più complesso e richiede una conoscenza superiore dei rischi e dei vantaggi connessi alle scelte di investimento che, nel frattempo, sono notevolmente aumentate fornendo al risparmiatore un’ampia possibilità di scelta. Nel corso degli anni, quindi, è stato naturale aumentare l’attenzione sul tema dell’educazione finanziaria con l’obiettivo prioritario di predisporre strumenti e nozioni capaci di fornire il giusto grado di comprensione e di conoscenza per assicurare scelte che siano il più possibile consapevoli e informate.

LA SFIDA DELLE BANCHE

Se da un lato il pericolo emerso, anche e soprattutto, negli anni passati, può essere stato quello di una certa opacità di alcuni prodotti (si veda il caso dei derivati o dei mutui sub-prime che hanno coinvolto le principali banche d’affari statunitensi e anche grandi gruppi bancari europei) dall’altro – è bene dirlo – l’eccesso di materiale informativo, piuttosto che aiutare il risparmiatore nella scelta, spesso, ha provocato maggiore disorientamento. L’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari e del Territorio, insieme alle banche associate, così come tutto il sistema bancario italiano, in questi anni, ha investito molto su questo versante con diverse iniziative di attività convegnistiche e la pubblicazione di volumi specifici per diffondere una maggiore consapevolezza della cultura finanziaria tra i risparmiatori. Oggi, ciò che la clientela chiede sono banche semplici, chiare e professionali. In questo senso istituti legati all’economia locale e con una compagine sociale espressione del territorio d’insediamento rappresentano un valore aggiunto estremamente importante che, anche grazie agli investimenti sull’educazione finanziaria, si va, giorno dopo giorno, rafforzando. Nello stesso tempo, le Banche Popolari hanno continuato a investire sulla formazione del proprio personale per affrontare le evoluzioni normative e i nuovi strumenti finanziari e tecnologici di cui la clientela può disporre. Il fine è, ancora una volta, quello di offrire un servizio sempre più rispondente alle scelte d’investimento di risparmiatori più esigenti e attenti nell’allocazione delle proprie risorse.

EVITARE L’INCERTEZZA

Il rischio da evitare è quello del cosiddetto “stallo” del risparmiatore: un risparmiatore che intimorito dall’incertezza della situazione generale, preoccupato più del dovuto del rischio, diffidente nei confronti degli operatori bancari e, soprattutto, non sentendo di avere il controllo e la piena consapevolezza delle proprie scelte e delle relative conseguenze, decide di congelare il proprio risparmio. La conseguenza più diretta è quella di avere banche nelle quali aumentano i depositi, soprattutto quelli in conto corrente, e diminuiscono gli investimenti a sostegno del tessuto produttivo, dando vita a una pericolosa spirale negativa che va a gravare sull’economia e sullo stesso risparmiatore. Conoscenza, consapevolezza e sicurezza delle scelte in ambito finanziario devono e possono diventare patrimonio diffuso e radicato. Sono le condizioni necessarie per tornare a fare del “risparmiatore” un “investitore” e rimettere così in moto l’economia.

Gli italiani? Formiche e non cicale. Il risparmio (e la responsabilità delle banche) secondo De Lucia Lumeno

“Formiche e non cicale”. Ancora oggi, malgrado tutto, malgrado la crisi economica e finanziaria, malgrado i mille problemi del “sistema Italia”, la propensione al risparmio degli italiani resta alta, cambia nelle forme ma resiste alle difficoltà. La crisi, che dura ormai da due decenni, una crisi dell’economia reale con effetti pesantissimi sulle imprese che ha visto soccombere migliaia di piccole…

Il debito pubblico continua a salire. Brutte notizie da Bankitalia

Una notizia di questo genere non poteva arrivare in un momento peggiore. L'Italia è reduce dal fallimento dell'Eurogruppo, la scorsa settimana, dopo che Bruxelles ha concesso a Roma una settimana di tempo per presentare proposte credibili in materia di riduzione di deficit e e dunque debito. Peccato che il ministro dell'Economia Giovanni Tria, responsabile dei nostri conti dinnanzi all'Ue, abbia…

Abbattere il cuneo fiscale è meglio della flat tax. E non vogliamo i mini-Bot. Parla Rossi

All’Italia serve una politica industriale. No ai mini-bot e allo scontro frontale con l’Europa, sì al taglio del cuneo fiscale per i lavoratori. Questo e molto altro sostiene Alessio Rossi, presidente dei Giovani di Confindustria, in una conversazione con Formiche.net. Presidente Rossi lei insiste da tempo, anche da Rapallo durante l’appuntamento classico dei giovani di Confindustria, su un tema fondamentale:…

Una manovra da 80 miliardi o il deficit (che farà saltare il banco). Parla Baldassarri

O si trovano 60-80 miliardi di euro o si fa tutto a deficit. E allora salta in aria tutto. Non c'è da augurarsi di essere nei panni del ministro dell'Economia, Giovanni Tria, in queste settimane. La trattativa con l'Europa per evitare la procedura di infrazione è appena iniziata eppure per Mario Baldassarri, economista a capo del Centro studi Economia Reale ed ex…

Salvini ha un obiettivo: Italia primo partner degli Usa. Tutte le affinità con Trump

Il vicepremier italiano Matteo Salvini è a Washington, dove seguirà un'agenda serrata di appuntamenti che partiranno dalla mattina presto di oggi, quando alle 9,00 (ora locale) è atteso al dipartimento di Stato per incontrare il segretario Mike Pompeo. Successivamente si sposterà all'ambasciata americana per vedere Grover Norquist, il presidente degli Americans for Tax Reform (lobby anti-tasse fondata da Ronald Reagan),…

Perché è Dibba a far perdere consensi al M5S

GRILLO PARLANTE È uno strano ruolo quello che nel M5S sta ritagliando per sé Alessandro Di Battista. Un po' grillo parlante (con la g minuscola), un po' guida morale, custode dei principi del Movimento. Come se fosse un padre nobile, un padre politicamente molto giovane. Mai impegnato in prima persona da quando il M5S è diventato forza di governo. È…

Salvini a Washington per cercare (con gli F-35) la sponda Usa sulla partita a Bruxelles

“Investire in ricerca e in difesa è fondamentale per l'Italia, e quindi non ci può essere un governo che rallenta o addirittura indietreggia negli accordi presi”. È il punto del vice premier Matteo Salvini sul programma F-35, presentato alla stampa, pur senza citare il velivolo, in merito agli incontri odierni con il vice presidente Mike Pence e il segretario di…

La crisi umanitaria in Venezuela peggiora. E riguarda anche l'Italia. L'appello di Diamanti e Pompei

Tutti si chiedono cosa sta succedendo in Venezuela, che fine ha fatto il giovane Juan Guaidó, presidente dell’Assemblea Nazionale che all’alba del 30 aprile si è ribellato con un gruppo di militari contro Nicolás Maduro. Sebbene la crisi venezuelana abbia perso forza sui media – italiani e non solo -, la situazione non si è risolta, anzi. Ogni giorno che…

I tre appuntamenti globali che mettono l'Italia davanti a un bivio

Il 2019 sta facendo incrociare all'Italia tre appuntamenti globali di grande rilievo anche se due di questi, tolti gli addetti ai lavori, non hanno l'eco che meriterebbero. Tre iniziative che in diversi settori (cultura, creatività, scienza) "obbligano" il mondo a voltarsi da questa parte e guardare all'Italia ancora una volta (e nonostante tutto) come luogo in cui "rinasce" sempre l'idea…

L'aerospazio guida la crescita del Paese. Il segnale di Conte

“Volevo dare un segnale: l'aerospazio è un settore guida per l'Italia". Così il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha spiegato la visita odierna al salone di Le Bourget, alle porte di Parigi, la più importante manifestazione la mondo dedicata al comparto aerospaziale e della Difesa. La prima volta di un premier italiano all'air show francese ha dunque lasciato un segno…

×

Iscriviti alla newsletter