Viviamo un'epoca inedita in Occidente: il baricentro delle relazioni internazionali e delle grandi dinamiche geopolitiche non è più saldamente nel cuore dell'Europa e nemmeno tra le due sponde dell'Atlantico, come accaduto per secoli. Esiste ormai una politica estera che prescinde dall'Occidente, come la politica di potenza cinese in Asia meridionale o il nuovo fortissimo attivismo di Pechino in Africa, oppure…
Archivi
La Nato, gli Usa, l'Europa e il ruolo dell'Italia
Oggi viviamo in un mondo particolarmente disordinato, nel quale se utilizziamo l’approccio con cui vivevamo trent’anni fa non riusciremo a comprendere la realtà che ci circonda. Nei giorni scorsi, in Polonia, ha avuto luogo un vertice internazionale promosso dagli Stati Uniti.Al tavolo, il Segretario di Stato Americano, con Paesi Europei e con i Paesi Arabi Sunniti. Il tema al centro…
Trent'anni di Tav tappa dopo tappa. Cosa rischia l'Italia
Tre lettere che simboleggiano una (quasi) crisi di governo. Tav uguale scontro Salvini-Di Maio e a questo punto anche Conte. Il fatto è che la Torino-Lione (qui l'intervista di ieri all'economista Salvatore Zecchini) è molto più di una ferrovia diventata simbolo di uno scontro politico: è una storia lunga quasi 30 anni e che, forse, non è ancora finita. LE ORIGINI…
L'impegno delle donne nei teatri di guerra. L'evento al Joint Force Command di Napoli
Nella base Nato di Napoli, al Joint Force Command dove da un anno, in una sede dedicata, opera anche l'Hub per il Mediterraneo, si è svolto un open day per celebrare la Festa della Donna. #BalanceforBetter è stato l'hashtag scelto per la manifestazione. A fare gli onori di casa è stato l'Ammiraglio James Foggo che ha sottolineato l'impegno profuso dalle…
L'otto marzo e il decreto Pillon. Le idee di Donne per la Chiesa
Donne per la Chiesa, un gruppo di donne cattoliche presente sul territorio nazionale e sempre più attivo da quando Papa Francesco ha indicato con chiarezza la necessità che la Chiesa sia veramente di tutto il popolo di Dio, ha scelto l’8 marzo, festa delle donne, per esprimersi sul Ddl 735 noto come decreto Pillon, dal nome del primo firmatario, e…
Gli Usa verso l'autonomia nel trasporto spaziale. È rientrata la Crew Dragon
Ammaraggio di successo. La capsula Crew Dragon di SpaceX, destinata a portare gli astronauti americani verso Luna e Marte, ha completato senza intoppi anche la fase più delicata della sua missione dimostrativa. Esultano gli Stati Uniti, che vedono finalmente vicino l'obiettivo dell'autonomia nel trasporto umano nello spazio rispetto alla navicella russa Soyuz, unico veicolo per gli astronauti dopo la dismissione…
Macron e il rilancio dell'integrazione europea
È senza dubbio una iniziativa positiva e senza precedenti, la lettera aperta che il Presidente francese Emmanuel Macron ha rivolto a tutti i cittadini dell’Unione Europea, denominata Manifesto per un Rinascimento Europeo. Senza precedenti, ma non isolata, visto il discorso che aveva tenuto alla Sorbona nel settembre 2017. Al di là delle facili accuse di opportunismo politico, visto l’avvicinarsi delle…
Brexit, Breturn, Menenio Agrippa e il dilemma di John Stuart Mill
Le secessioni irrompono spesso fragorosamente nella cronaca. Quasi altrettanto frequentemente è la storia che si occupa di riassorbirle. “Nullam profecto, nisi in concordia civium, spem reliquam ducere; eam per aequa, per iniqua reconciliandam civitati esse”. Con le buone o con le cattive, bisognava riconciliare la plebe con le ragioni dello Stato, scriveva Tito Livio della prima secessione capeggiata da Sicinio…
Women on boards. Il primo passo è stato fatto, ma è ancora troppo poco
La scorsa settimana la stampa, come il Corriere, ha dato molto risalto alla imminente scadenza della legge sulle "quote di genere" nei consigli di amministrazione (Cda) del 2008. L’ appello per rinnovare la legge Golfo Mosca, dopo i 3 mandati, viene da donne e uomini leader di azienda come la presidente dell’Enel Patrizia Grieco e Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo. Si avverte il…
La sberla di Mattarella al governo: "Restare nella dimensione euro-atlantica"
Un comunicato essenziale, come accade di solito, ma stavolta dietro la formalità e la rigidità della comunicazione istituzionale è ben chiara la forte preoccupazione del Capo dello Stato per la spregiudicatezza che il governo gialloverde sta mostrando in ambito internazionale. Dal Consiglio Supremo di Difesa, il Presidente Mattarella, ha messo in guardia i membri dell’esecutivo sulla pericolosa svolta dell'Italia che…