Skip to main content

I servizi di sicurezza iraniani hanno arrestato Cecilia Sala, giornalista del Foglio e autrice del podcast quotidiano Stories sulla piattaforma Chora Media, giovedì 19 dicembre a Teheran. Attualmente Sala è detenuta in isolamento nel carcere di Evin, noto per ospitare dissidenti politici e cittadini stranieri. Sono in corso trattative tra il governo italiano e quello iraniano per ottenere il suo rilascio. La notizia, resa pubblica solo oggi, era stata mantenuta riservata su richiesta dei negoziatori italiani per non compromettere gli sforzi diplomatici.

La visita consolare per verificare le condizioni di Sala

Oggi, l’ambasciatrice d’Italia in Iran, Paola Amadei, ha effettuato una visita consolare per verificare le condizioni e lo stato di protezione di Cecilia Sala. La Farnesina ha comunicato che i risultati della visita sono stati riferiti alla famiglia della giornalista. In precedenza, Sala aveva avuto la possibilità di effettuare due telefonate: una ai familiari e una al suo compagno, Daniele Raineri. Durante queste chiamate, aveva rassicurato sulle sue condizioni fisiche, pur senza poter fornire ulteriori dettagli. In accordo con i genitori di Sala, la Farnesina ha invitato la stampa alla massima discrezione per favorire una risoluzione rapida e positiva della vicenda.

Cosa sappiamo

Sala è stata arrestata intorno alle 12:30 presso l’hotel in cui alloggiava a Teheran. Poco prima di quell’ora, la giornalista aveva interrotto ogni comunicazione: non ha inviato la puntata del suo podcast prevista per quel giorno e non si è presentata a un appuntamento fissato alle 13. Il giorno successivo avrebbe dovuto rientrare in Italia con un volo già prenotato, ma l’aereo è decollato senza di lei. Nonostante il visto giornalistico di otto giorni rilasciato dall’ambasciata iraniana a Roma, il governo iraniano non ha ancora formulato accuse ufficiali nei confronti di Sala. È possibile che le accuse non siano state ancora definite, secondo fonti vicine al dossier.

La risposta italiana

Il governo italiano si è attivato immediatamente. Già venerdì 20 dicembre, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro degli Esteri Antonio Tajani sono stati informati della situazione. L’Unità di crisi del ministero degli Esteri, i servizi di intelligence italiani (Aise) e l’ambasciatrice italiana a Teheran hanno avviato una serie di negoziati con le autorità iraniane.

Le condizioni di Cecilia Sala

Sala è rimasta in isolamento per le prime 24 ore senza poter comunicare con l’esterno. Successivamente, le è stato concesso di effettuare le due telefonate già menzionate. Durante queste chiamate, Sala ha affermato di stare bene e di non essere stata ferita.

La solidarietà di Chora Media e de Il Foglio

Chora Media, per cui Sala realizza il podcast Stories, ha espresso profonda preoccupazione per l’arresto della giornalista. In una dichiarazione, la piattaforma ha sottolineato l’importanza della libertà di stampa e ha chiesto il rilascio immediato di Sala, evidenziando come la sua detenzione rappresenti un attacco alla libertà di informazione e ai diritti dei giornalisti.

Anche Il Foglio, testata per cui Cecilia Sala lavora, ha espresso solidarietà alla giornalista. In un articolo intitolato “Il giornalismo non è un crimine. Riportiamo a casa Cecilia Sala”, la redazione ha sottolineato come l’arresto di Sala rappresenti una sfida ai valori fondamentali dell’Occidente, in particolare alla libertà di stampa. Il quotidiano ha ribadito l’importanza di continuare a sostenere i giornalisti che operano in contesti difficili e ha chiesto un impegno concreto per garantire il rilascio di Sala.

Trattative delicate

Fonti diplomatiche sottolineano che il riserbo è stato mantenuto per giorni proprio per garantire il buon esito delle trattative.

La Farnesina non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali, ma il ministro Tajani ha sottolineato l’importanza di gestire il caso con cautela: “Siamo impegnati con ogni mezzo per riportare Cecilia Sala a casa il prima possibile. Serve discrezione per raggiungere una soluzione positiva”.

 

La giornalista Cecilia Sala arrestata a Teheran. Trattative in corso per la liberazione

La giornalista di inchiesta, ora in carcere a Evin, sembra essere in buone condizioni, mentre la Farnesina lavora per riportare a casa l’italiana

Guerra e pace. Cosa è successo in Ucraina durante gli ultimi giorni

Natale di guerra in Ucraina (e in Russia) tra missili e droni. Mentre la Slovacchia si offre come possibile sede di dialogo per gli eventuali negoziati di pace

La Russia si aggrappa alle criptovalute per sfuggire alle sanzioni

Per tentare di aggirare i vincoli ai pagamenti verso l’esterno, il ministero delle Finanze ha autorizzato le imprese a ricorrere alla moneta virtuale. Un’ammissione, tacita, che le maglie dell’Occidente sono ancora ben strette

Resilienza e difesa civile. L’appello natalizio del re di Svezia

In un mondo sempre più instabile, Carlo XVI Gustavo di Svezia invita alla preparazione contro le minacce ibride, riflettendo il mutato contesto geopolitico. Anche l’Italia si muove verso un approccio sistemico per rafforzare la sicurezza nazionale

Quel filo rosso che collega Mosca all'incidente aereo in Kazakistan. L'analisi del gen. Caruso

Di Ivan Caruso

Tre aerei civili abbattuti in quarant’anni. Centinaia di vittime innocenti. Un unico comun denominatore: il sistema di difesa aerea russo. Non sono semplici errori, ma il prodotto di una cultura militare dove la paura di sbagliare porta inevitabilmente a sbagliare. Il generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale, Sioi, analizza come la cultura della paura nelle forze armate russe trasforma errori evitabili in tragedie inevitabili. E perché continuerà a farlo

Aerei stealth, navi anfibie e missili balistici. Xi mostra le nuove armi cinesi

Pechino chiude il 2024 mettendo in vetrina alcuni pezzi dell’arsenale che non sono solo destinati a modificare le capacità militari della Cina, ma anche gli equilibri di potere che si basano sulle stesse

Le lezioni da apprendere dalla crisi democratica in Georgia. Scrive Terzi

La crescente influenza russa e la crisi democratica in Georgia richiedono un’azione decisa dell’Ue per sostenere i diritti democratici e contrastare la disinformazione come arma di destabilizzazione

Blockchain, non solo criptovalute ma anche bond digitali sicuri e convenienti

I passi in avanti dell’Italia sul fronte dell’innovazione finanziaria con Cassa Depositi e Prestiti che fa da apripista

Il futuro dei conflitti sarà nello spazio. La militarizzazione spaziale tra fantascienza e realtà

La militarizzazione dello spazio è una realtà in evoluzione che segna una nuova frontiera della conflittualità globale. Gli Stati Uniti, con la Space Force, guidano questa transizione, mentre altri Paesi come Russia e Cina seguono a ruota, trasformando lo spazio in un campo di competizione strategica e militare

Ngad, quale futuro per la sesta generazione Usa?

Gli Stati Uniti continuano con la valutazione del programma Ngad. Il progetto, dal costo stimato di 200-300 milioni di dollari per unità, è cruciale per mantenere la supremazia aerea, ma solleva interrogativi su costi, integrazione con droni e ruolo umano nella guerra. La decisione finale, che impatterà sul futuro a lungo termine della Us Air force, sarà nelle mani di Donald Trump

×

Iscriviti alla newsletter