Skip to main content

Il rischio è quello di una deriva “xenofoba, etnica e angusta” della visione europea. E, per evitarla, chi crede nell’Ue dovrebbe “ricostruire forme di partecipazione per le diverse parti della sua popolazione, resistere alla concezione ‘etnica’ dell’europeità dimostrandone la concezione ‘civica’ con fatti tangibili”.

È questo uno dei punti più rilevanti dell’ultimo report European sentiment compass, realizzato da Ecfr ed Ecf che rivela il modo in cui molti leader e cittadini europei intendono il concetto di “europeità” che, secondo il report, sta prendendo una direzione pericolosa.

Lo studio

Si tratta della terza edizione di uno studio annuale sul sentimento europeo condotto dai due istituti. Basato su ricerche condotte nei 27 Stati membri dell’Ue, il report analizza la misura in cui i cittadini e i governi europei mostrano un senso di appartenenza a uno spazio comune, condividono e sottoscrivono un futuro e valori comuni, a partire dalla metà del 2024. Vengono inoltre evidenziati tre “punti deboli” che, se non affrontati, potrebbero minacciare il futuro del progetto europeo.

I riflessi del 7 ottobre

A seguito dell’aggressione di Hamas ai danni di Israele, il 7 ottobre scorso, l’agenzia per i diritti fondamentali dell’Ue ha rilevato un notevole aumento dell’odio e della violenza sia antisemita che anti-musulmana. Poiché molti leader e governi europei si sono schierati dalla parte di Israele, si è sviluppata una spaccatura tra i cittadini, con un gran numero di musulmani contrari alla politica europea. In questo contesto, hanno un peso rilevante gli esiti elettorali che hanno privilegiato il fronte conservatore e sovranista in diversi Stati europei. Dal Belgio all’Ungheria, passando per Austria e Paesi Bassi. Oltre che in Francia e in Italia.

Scarso entusiasmo

“Le celebrazioni relativamente smorzate del 20° anniversario dell’adesione all’Ue per otto Paesi dell’Europa centrale e orientale, unite alla bassa affluenza alle urne per le elezioni del Parlamento europeo – si legge nel report dell’European Council on Foreign Relations e dell’European Cultural Foundation – riflettono uno scarso entusiasmo per l’Ue. Lo studio suggerisce che alcuni cittadini sono delusi dai benefici dell’adesione all’Unione europea, mentre la normalizzazione dell’euroscetticismo nella regione indica un cambiamento negli atteggiamenti verso l’Europa. Osservando le tensioni in alcune zone dell’Europa occidentale (ad esempio, in risposta alla guerra a Gaza), molti potrebbero sentirsi giustificati nel rifiutare il multiculturalismo”.

Il sentiment dei giovani

I giovani, sebbene generalmente più pro-europei e tolleranti rispetto alle generazioni più anziane, hanno mostrato scarso interesse per le elezioni europee. Molti hanno addirittura votato partiti di estrema destra o anti-establishment. In particolare questa tendenza si è registrata in Paesi come la Polonia, in cui un partito di estrema destra ha ottenuto il voto della maggioranza dei giovani, Germania e Francia, dove un gran numero di giovani ha sostenuto AfD e Rassemblement National.

Come invertire la tendenza

A fronte di una “deriva verso una concezione “etnica” piuttosto che “civica” dell’europeità”, per risolvere questi punti deboli, Pawel Zerka, policy fellow Ecfr, invita “tutti coloro che si considerano pro-europei” a costruire ed espandere canali di partecipazione tra diversi gruppi di cittadini in Europa, a rifiutare la concezione “etnica” dell’europeità concretizzando nello stesso tempo la concezione “civica”.

Segnali di speranza

Nonostante i punti deboli e alla minaccia di una deriva xenofoba, lo European Sentiment Compass del 2024 ha anche rilevato la persistenza di un forte sentimento europeo nella maggior parte dei 27 Stati membri, riflettendo i risultati degli studi Ecfr-Ecf del 2022 e 2023.

L’agenda Draghi

“Nelle ultime settimane – scandisce Zerka commentando lo studio – Mario Draghi ha dominato la conversazione a Bruxelles richiamando l’attenzione sulla necessità di rilanciare l’economia europea, che sta perdendo il suo vantaggio competitivo. Ma se l’economia è il motore dell’Ue, allora il sentimento europeo dovrebbe essere riconosciuto come il suo carburante. E ciò che sta accadendo ultimamente al sentimento europeo richiede molta attenzione. Altrimenti, rischiamo di rimanere senza carburante, o di andare avanti con carburante sporco”.

I rischi di un'Ue sempre più xenofoba. Cosa c'è nel report di Ecfr-Ecf

Il rischio è quello di una deriva “xenofoba, etnica e angusta” della visione europea. E, per evitarla, chi crede nell’Ue dovrebbe “ricostruire forme di partecipazione per le diverse parti della sua popolazione, resistere alla concezione ‘etnica’ dell’europeità dimostrandone la concezione ‘civica’ con fatti tangibili”. Sono questi alcuni degli elementi contenuti nel report di Ecfr ed Ecf realizzato da Pawel Zerka

Pechino mette altri soldi nelle banche cinesi. Ma servirà a poco

Nel tentativo di rimettere in moto i consumi, il governo ha ridotto i tassi sulle riserve degli istituti, pompando oltre 70 miliardi di yuan. Magli economisti sono ancora troppo scettici

Così è cambiata la percezione internazionale su Giorgia Meloni. Parla Calovini (FdI)

Il parlamentare di FdI presente alla consegna del Global Citizen Awards: “Tutti i temi che Giorgia Meloni ha sempre messo sui tavoli internazionali negli ultimi due anni, dalla sfida all’immigrazione all’Intelligenza Artificiale sino al risveglio dell’Occidente, se ieri erano visti come le proposte di una voce estrema oggi invece sono presi a modello. Lo hanno fatto sull’immigrazione il premier inglese e il cancelliere tedesco”

Prove di deterrenza. La Cina testa un missile intercontinentale nel Pacifico

Dopo decenni passati a nascondere i propri progressi nel campo della missilistica, Pechino annuncia il test di un vettore intercontinentale. Il lancio, avvenuto il 25 settembre, è stato condotto senza utilizzare una testata nucleare e avrebbe fatto parte di un’attività addestrativa di routine, ma nasconde in realtà un messaggio ben più ampio

Il G7 minaccia nuove sanzioni contro Mosca e pubblica una guida per le aziende

I Sette hanno ribadito di essere pronti a imporre altre restrizioni alla Russia ma anche a chi l’aiuta, come la Cina. Diffuso un documento rivolto al settore industriale per evitare che le misure già in vigore vengano aggirate

Metsola-Tajani, da Napoli a Bruxelles le nuove sfide del Ppe

Europa, Africa, Mediterraneo al centro del meeting Ppe nel capoluogo campano. Metsola: “Voglio ringraziare l’Italia per la sua leadership in Europa come presidenza di turno del G7 e come leader in così tanti settori. L’Italia rimarrà al centro del processo decisionale europeo”. Weber: “Migranti, Italia un esempio positivo dove i numeri si sono ridotti notevolmente nell’ultimo anno”

Finanza criminale. Così la Wagner sfruttava le banche occidentali

Secondo documenti ottenuti dal think tank di Washington, colossi bancari occidentali come JpMorgan e Hsbc hanno (inconsapevolmente) facilitato transazioni per società legate alla Wagner. Sollevando dubbi sulla reale efficacia delle sanzioni

Russia in bolletta. Ecco come la guerra di Putin inguaia le famiglie

​L’impennata della spesa militare e il conseguente surriscaldamento dei prezzi, hanno spinto quasi quattro nuclei su dieci a oltrepassare il limite di cassa sulle proprie carte di credito, aprendo la strada a nuovi interessi bancari

IA, Piano Mattei e nuova governance. Il discorso di Meloni all'Onu

Di Giorgia Meloni

Pubblichiamo l’intervento della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alla 79ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite: “Affrontare i problemi piuttosto che rinviarli, avanzare piuttosto che indietreggiare, preferire ciò che è giusto a ciò che è utile, questo è il nostro compito, difficile ma necessario”

Cercavo l’Africa vera, ho conosciuto l’Italia migliore. Il viaggio dell'amb. Talò

Di Francesco Talò

Il viaggio dell’ambasciatore Francesco Maria Talò in Uganda insieme al direttore del Cuamm, Medici con l’Africa, don Dante Carraro. A fare la differenza nella presenza degli italiani nel Paese c’è una preposizione: “con” e non “per”. Questo vuol dire fare cooperazione e non assistenzialismo, racconta nel suo reportage Talò

×

Iscriviti alla newsletter