Sotto la presidenza italiana, il G7 chiede l’inclusione di Taiwan nelle organizzazioni internazionali, mentre la Cina da sempre lavora per isolare Taipei
Archivi
Tutti i dossier del direttore dell’Fbi in Kenya e Nigeria
Dopo 15 anni il capo del Bureau torna a Nairobi e per la prima volta va ad Abuja. In cima all’agenda la cooperazione contro minacce come corruzione, terrorismo, estremismo e cyber-crime
La leadership morale dell'Italia al G7 con Francesco. Scrive Delle Site
La lettura del romanzo “Il Padrone del mondo” di Robert Hugh Benson, consigliata nel discorso del Santo Padre ai “potenti della terra”, dove lo scrittore inglese racconta di un potere mondano che seduce il mondo e si erge al posto di Dio, potrebbe essere la cura alle patologie dell’attuale leadership mondiale. Il commento di Benedetto Delle Site, presidente del Movimento Giovani Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti) e portavoce del Rome Summit
IA, sia sempre l'uomo a decidere. Il messaggio di Francesco al G7
L’enorme pericolo che il papa ha posto all’attenzione di tutti i potenti è che sia l’Intelligenza Artificiale non governata a condurci nell’epoca del vero pensiero unico. La verità sarebbe proprietà di una macchina, indiscutibile. Il governo della tecnologia da parte dell’uomo è l’unico che può consentire un primato dell’etica. La riflessione di Riccardo Cristiano
Una filosofia della libertà per l'Europa. Il libro di Corrado Ocone
Emergono in questo saggio le crepe e le conquiste, gli errori e le visioni, i fallimenti e le potenzialità del progetto europeo in maniera propositiva e chiara. Un sentiero “europeista e scettico”, ma anche pragmatico e costruttivo, per risolvere i principali nodi dello sviluppo europeo e i problemi dei popoli europei conciliando radici e libertà, pragmatismo e cultura. La recensione di Luigi Tivelli e Francesco Subiaco
Le ultime elezioni europee e la cultura della democrazia. Il nesso secondo Monti
Stefano Monti riflette sul perché l’affluenza al voto nel nostro Paese è il riflesso di un progressivo e inesorabile allontanamento dei cittadini non tanto alla politica, ma alla cultura stessa della democrazia
Che cosa rimane del G7? Il bilancio dell’amb. Castellaneta
Meloni ha avuto il merito indubbio di conferire al vertice un forte significato politico, con l’Italia che ha cercato di costruire ponti con i Paesi ospiti in modo da ridurre la distanza tra Occidente e il cosiddetto Global South. Il comunicato lungo 36 pagine riflette però un fenomeno progressivo che dura ormai da diversi anni: la mancanza di concretezza dei summit. L’analisi di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti
Caccia del futuro. L’Aeronautica Usa fa il punto sull’Ngad
Gli Usa vogliono sviluppare due caccia di prossima generazione, ma i fondi sembrano non essere abbastanza, e anche il capo di Stato maggiore dell’Air force prende tempo. Il risultato potrebbe essere puntare sullo sviluppo dei sistemi unmanned che potrebbero accompagnare i caccia già in linea
L’Armenia rompe con la Russia. Pronti a uscire dall’alleanza con Mosca
L’Armenia ha accusato Mosca di stare pianificando un’offensiva contro il Paese, alleandosi con il rivale Azerbaijan, e per questo Yerevan è pronta a lasciare l’alleanza che la lega al Cremlino. Per il Paese caucasico, si tratterebbe di un vero e proprio tradimento da parte russa, che a seguito della riconquista del Nagorno Karabakh avrebbe intensificato le relazioni con Baku a scapito di quelle del tradizionale alleato armeno
Fianco Sud e spesa. Crosetto prepara il summit di Washington
Al consiglio della Nato tra i ministri della Difesa, Crosetto ha fatto presente l’importanza del fianco Sud e la difficoltà di conciliare una spesa della difesa al 2% del Pil col Patto di stabilità europeo. Con l’Ucraina al centro