Skip to main content

Il presidente americano Donald Trump “raddoppia” (copyright Axios) le sue critiche nei confronti della Federal Reserve, che intende rialzare i tassi di interesse: sarebbe meglio per la Fed “sentire il mercato e non andare avanti con numeri senza senso”, di farlo prima che “commettano un altro errore”, e dovrebbero leggere la pagina degli editoriali del Wall Street Journal, dice oggi Trump – incredibile anche solo pensare al rialzo dei tassi, diceva ieri.

Il presidente si riferisce a un fondo pubblicato dall’Editorial Board del WSJ – giornale amico dell’amministrazione – in cui viene accolta indirettamente la posizione scettica sul rialzo, con un consiglio al governatore della Fed, Jerome Powell, di “seguire i segnali che suggeriscono una prudente pausa nell’innalzare i tassi” – “Prendi la politica monetaria che meglio serve l’economia, e la politica funzionerà da sola: fai in modo che la politica sia sbagliata, e Trump sarà l’ultimo dei problemi politici di Mr. Powell”, scrive il giornale della borsa americana.

Tra un giorno la banca statale statunitense rialzerà i tassi, e sebbene sia improbabile che i commenti negativi cambino la sostanza della decisione, sono rilevatori di un diffuso scetticismo sui piani della Fed per una politica più aggressiva nel prossimo anno. Ieri, per esempio, sempre sul WSJ è stato pubblicato un op-ed di peso (di cui si sta parlando molto negli Stati Uniti), firmato da Stanley Druckenmiller, che un tempo gestiva l’hedge fund di George Soros, e dell’ex governatore della Fed Kevin Warsh: i due dicono che “la Fed dovrebbe cessare, per ora, il suo blitz double-barreled (ossia un’azione che tocca più di un problema ma pone una sola risposta, ndr) di tassi di interesse più elevati e liquidità più stretta”, visti gli attuali sviluppi del mercato.

Da notare che quello attuale è stato il peggior dicembre dal 1931, dunque quegli sviluppi al momento sono negativi e sembrano sgonfiare parte della bolla economica-finanziaria che finora ha spinto Trump (anche se sostanzialmente l’economia americana continua a correre).

Peter Navarro, consigliere per il Commercio della Casa Bianca, ha detto alla NBC che il rialzo dei tassi della Fed è il principale tra i fattori responsabili di questa volatilità di mercato. Ma Powell è in una situazione delicata: mercoledì sarà quasi impossibile per lui accettare di cambiare decisione, perché rischierebbe di essere accusato di non avere indipendenza politica.

Però, dall’altro lato della medaglia, potrebbe andare incontro a un errore decisionale che lo farebbe finire sotto il fuoco di amministrazione e presidenza. Intanto le televisioni americane preparano il terreno e hanno avviato il dibattito sul se e sul come Trump possa agire contro Powell, fino a ragionare sui termini legali con cui potrebbe licenziarlo dal ruolo di presidente della Fed.

Jerome H. Powell fed

Trump attacca (di nuovo) la Fed. L'indipendenza di Powell è in bilico?

Il presidente americano Donald Trump "raddoppia" (copyright Axios) le sue critiche nei confronti della Federal Reserve, che intende rialzare i tassi di interesse: sarebbe meglio per la Fed "sentire il mercato e non andare avanti con numeri senza senso", di farlo prima che "commettano un altro errore", e dovrebbero leggere la pagina degli editoriali del Wall Street Journal, dice oggi…

Tutti i segreti della propaganda russa pro Trump. Report Usa

Tutte le piattaforme dei maggiori social media sono state coinvolte in una operazione su vasta scala condotta dalla fabbrica dei troll di Mosca, l'Internet Research Agency, per aiutare Donald Trump. E non solo in vista del prima voto per la Casa Bianca nel 2016, ma anche dopo, l'insediamento del tycoon alla Casa Bianca, almeno fino alla metà del 2017. Ma…

Il Messico gioca la carta cinese sulla migrazione. Con o senza Trump

Andrés Manuel López Obrador, il nuovo presidente del Messico, sa che se vuole riuscire a gestire l’ondata migratoria che arriva dagli altri Paesi centroamericani, ha bisogno di Donald Trump. E siccome il presidente americano ha fatto della lotta anti-migrazione (incluso il Muro nella frontiera) una delle sue principali bandiere fin dall’inizio della campagna elettorale, è consapevole che cercare di convincerlo…

Chiesa ucraina, se il patriarcato di Mosca arriva agli insulti

Il vescovo Epiphanius è il nuovo primate della Chiesa Ortodossa in Ucraina. Al Concilio di Unificazione erano presenti 192 rappresentanti delle realtà ecclesiali ortodossi presenti in Ucraina, compresi gli oltre 40 vescovi dell'auto-proclamato “Patriarcato di Kiev” e la dozzina di vescovi della cosiddetta Chiesa autocefala ucraina. Con loro due dei novanta vescovi della Chiesa ortodossa ucraina legata al Patriarcato di Mosca…

Sovranisti psichici assoldano cialtroni

Cavolo, un'Italia sempre più disgregata, impaurita, incattivita, impoverita e vecchia. Essì, per tutto questo, il 52° Rapporto Censis parla di "sovranismo psichico" e delinea il ritratto di un Paese in declino, in cerca di sicurezze che non trova; sempre più diviso tra un Sud che si spopola e un Centro-Nord che fa sempre più fatica a mantenere le promesse in…

robot killer, Mise

Intelligenza artificiale, tra innovazione e tutela degli utenti. Studio I-Com

Il mercato globale dei chatbot dovrebbe raggiungere 1,25 miliardi di dollari entro il 2025. Inoltre, si stima che in questo biennio crescerà a un tasso medio annuo superiore al 37%. Sono questi alcuni dei dati più significativi che emergono dallo studio dal titolo “L’intelligenza delle tutele. I consumatori tra protezione ed empowerment al tempo dell’intelligenza artificiale” condotto dall’Istituto per la…

ecotassa, sottopassi sottopasso

Di Maio, l'ecotassa e l'ira dei costruttori di auto

Ancora bisogna mettere l'ultima parola sulla legge di Bilancio per il 2019, sulla quale pende la necessità di chiudere un accordo con l'Europa sulla base della discesa del deficit/pil dal 2,4 verso il 2%. L'attesa principale è capire come ne usciranno le misure-bandiera su pensioni (quota 100) e reddito di cittadinanza, che per l'Europa rappresentano i due bocconi più indigesti…

Boeing-Embraer, la partnership strategica per il nuovo colosso dell'aviazione

Trainato dalla crescita del trasporto aereo, il 2019 si preannuncia un anno di profonda evoluzione per il mercato globale dell'aviazione, una trasformazione guidata dai due big del settore, Boeing e Airbus. Dopo la mossa del colosso europeo sull'intesa con la canadese Bombardier, arrivano ora i dettagli sulla “partnership strategica” che il campione americano intende chiudere con la brasiliana Embraer, facendo…

bassetti

I cattolici sfidino le piattaforme (non brillanti) degli attuali partiti. Parla Becchetti

Qualcosa nel mondo cattolico si muove. Anche se “le forme, le modalità e i tempi spettano a quella parte del laicato che ben conosce la dottrina sociale”, ha spiegato il presidente della Cei Gualtiero Bassetti. Una smentita rispetto cioè a chi ha parlato di un partito appoggiato dai vescovi italiani, ma una conferma rispetto a quanti con sempre più insistenza…

africa mafia

Cosa si cela dietro l'attacco aereo Usa in Somalia. Il messaggio politico

Sei attacchi aerei americani coordinati hanno ucciso 62 militanti del gruppo jihadista Shabaab in Somalia, una conferma che l'impegno statunitense contro il terrorismo viaggia sempre a pieno ritmo, ma non solo: un messaggio politico in un'area sensibile. L'Africom, il comando del Pentagono che sovrintende le operazioni nel continente africano, spiega che gli attacchi sono stati effettuati il 15 e il 16…

×

Iscriviti alla newsletter