Il presidente americano Donald Trump "raddoppia" (copyright Axios) le sue critiche nei confronti della Federal Reserve, che intende rialzare i tassi di interesse: sarebbe meglio per la Fed "sentire il mercato e non andare avanti con numeri senza senso", di farlo prima che "commettano un altro errore", e dovrebbero leggere la pagina degli editoriali del Wall Street Journal, dice oggi…
Archivi
Tutti i segreti della propaganda russa pro Trump. Report Usa
Tutte le piattaforme dei maggiori social media sono state coinvolte in una operazione su vasta scala condotta dalla fabbrica dei troll di Mosca, l'Internet Research Agency, per aiutare Donald Trump. E non solo in vista del prima voto per la Casa Bianca nel 2016, ma anche dopo, l'insediamento del tycoon alla Casa Bianca, almeno fino alla metà del 2017. Ma…
Il Messico gioca la carta cinese sulla migrazione. Con o senza Trump
Andrés Manuel López Obrador, il nuovo presidente del Messico, sa che se vuole riuscire a gestire l’ondata migratoria che arriva dagli altri Paesi centroamericani, ha bisogno di Donald Trump. E siccome il presidente americano ha fatto della lotta anti-migrazione (incluso il Muro nella frontiera) una delle sue principali bandiere fin dall’inizio della campagna elettorale, è consapevole che cercare di convincerlo…
Chiesa ucraina, se il patriarcato di Mosca arriva agli insulti
Il vescovo Epiphanius è il nuovo primate della Chiesa Ortodossa in Ucraina. Al Concilio di Unificazione erano presenti 192 rappresentanti delle realtà ecclesiali ortodossi presenti in Ucraina, compresi gli oltre 40 vescovi dell'auto-proclamato “Patriarcato di Kiev” e la dozzina di vescovi della cosiddetta Chiesa autocefala ucraina. Con loro due dei novanta vescovi della Chiesa ortodossa ucraina legata al Patriarcato di Mosca…
Sovranisti psichici assoldano cialtroni
Cavolo, un'Italia sempre più disgregata, impaurita, incattivita, impoverita e vecchia. Essì, per tutto questo, il 52° Rapporto Censis parla di "sovranismo psichico" e delinea il ritratto di un Paese in declino, in cerca di sicurezze che non trova; sempre più diviso tra un Sud che si spopola e un Centro-Nord che fa sempre più fatica a mantenere le promesse in…
Intelligenza artificiale, tra innovazione e tutela degli utenti. Studio I-Com
Il mercato globale dei chatbot dovrebbe raggiungere 1,25 miliardi di dollari entro il 2025. Inoltre, si stima che in questo biennio crescerà a un tasso medio annuo superiore al 37%. Sono questi alcuni dei dati più significativi che emergono dallo studio dal titolo “L’intelligenza delle tutele. I consumatori tra protezione ed empowerment al tempo dell’intelligenza artificiale” condotto dall’Istituto per la…
Di Maio, l'ecotassa e l'ira dei costruttori di auto
Ancora bisogna mettere l'ultima parola sulla legge di Bilancio per il 2019, sulla quale pende la necessità di chiudere un accordo con l'Europa sulla base della discesa del deficit/pil dal 2,4 verso il 2%. L'attesa principale è capire come ne usciranno le misure-bandiera su pensioni (quota 100) e reddito di cittadinanza, che per l'Europa rappresentano i due bocconi più indigesti…
Boeing-Embraer, la partnership strategica per il nuovo colosso dell'aviazione
Trainato dalla crescita del trasporto aereo, il 2019 si preannuncia un anno di profonda evoluzione per il mercato globale dell'aviazione, una trasformazione guidata dai due big del settore, Boeing e Airbus. Dopo la mossa del colosso europeo sull'intesa con la canadese Bombardier, arrivano ora i dettagli sulla “partnership strategica” che il campione americano intende chiudere con la brasiliana Embraer, facendo…
I cattolici sfidino le piattaforme (non brillanti) degli attuali partiti. Parla Becchetti
Qualcosa nel mondo cattolico si muove. Anche se “le forme, le modalità e i tempi spettano a quella parte del laicato che ben conosce la dottrina sociale”, ha spiegato il presidente della Cei Gualtiero Bassetti. Una smentita rispetto cioè a chi ha parlato di un partito appoggiato dai vescovi italiani, ma una conferma rispetto a quanti con sempre più insistenza…
Cosa si cela dietro l'attacco aereo Usa in Somalia. Il messaggio politico
Sei attacchi aerei americani coordinati hanno ucciso 62 militanti del gruppo jihadista Shabaab in Somalia, una conferma che l'impegno statunitense contro il terrorismo viaggia sempre a pieno ritmo, ma non solo: un messaggio politico in un'area sensibile. L'Africom, il comando del Pentagono che sovrintende le operazioni nel continente africano, spiega che gli attacchi sono stati effettuati il 15 e il 16…