Skip to main content

Standing ovation sull’accordo di Parigi. I delegati provenienti da circa 200 Paesi riuniti a Katowice per la Cop24 hanno adottato le norme di attuazione dell’accordo contro il riscaldamento globale. Si è inoltre deciso che la Cop25 si terrà in Cile nel 2019, con un pre-Cop in Costa Rica.

Il via libera è stato raggiunto dopo due settimane di negoziazioni. I delegati si sono accordati su un set di regole comuni per trasformare in realtà gli impegni presi tre anni fa nella capitale francese, quando si impegnarono a mantenere l’aumento medio della temperatura mondiale ben al di sotto dei 2 gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali, puntando a limitarlo a 1,5 C.

La conferenza, che si è conclusa con più di 24 ore di ritardo rispetto ai tempi previsti, non ha però dato luogo a nuovi impegni da parte degli Stati non ha tuttavia portato nuovi impegni da parte degli Stati per il rispetto degli obiettivi di riduzione del gas serra.

LE PAROLE DEL PRESIDENTE POLACCO

“È stato un lungo cammino (…) non è stato un compito facile”, ha dichiarato il presidente polacco del COP24, Michal Kurtyka.”L’impatto di questo pacchetto di misure è positivo per il mondo, ci porta un po’ più vicino al raggiungimento delle ambizioni dell’accordo di Parigi”, ha aggiunto, prima di essere raggiunto sul palco dai capi delle delegazioni in tutto il mondo.

L’ACCORDO

I Paesi che avevano siglato l’accordo di Parigi nel 2015 hanno concordato che aggiorneranno i rispettivi piani climatici entro il 2020. In occasione del vertice Onu sul clima del 2019 inoltre i capi di Stato potranno dimostrare di voler rafforzare gli sforzi entro il 2020.

Il regolamento che è stato firmato “Rulebook”, rende operativo l’accordo di Parigi e mette tutti i paesi in condizioni di parità nel rendere conto sull’azione in campo per contenere il global warming.
I paesi più ricchi hanno concordato di aumentare i finanziamenti per il clima, con l’obiettivo di offrire maggiore fiducia ai paesi più vulnerabili.

IL COMMENTO DI GREENPEACE

“Nonostante solo due mesi fa l’Ipcc abbia lanciato un chiaro allarme, affermando che restano a disposizione solo dodici anni per salvare il clima del Pianeta, la Cop24 di Katowice si è conclusa oggi senza nessun chiaro impegno a migliorare le azioni da intraprendere contro i cambiamenti climatici. Se è vero che la Cop24 ha approvato un regolamento relativo all’applicazione dell’accordo di Parigi, a dispetto delle attese non è stato raggiunto alcun impegno collettivo chiaro per migliorare gli obiettivi di azione sul clima, i cosiddetti Nationally Determined Contributions (Ndc)”, si legge in una nota di Greenpeace in cui si esortano i governi ad “accelerare immediatamente le azioni volte a ridurre le emissioni di gas serra e a dimostrare di aver ascoltato le richieste che arrivano dalla società. Secondo l’organizzazione ambientalista, questa Cop ha confermato l’irresponsabile distanza tra i Paesi più  vulnerabili ai cambiamenti climatici e coloro che continuano a bloccare un’azione decisa per il clima o che vergognosamente stanno agendo con lentezza.

clima

Intesa sul clima. Dalla Cop24 l'ok alle regole dell'accordo di Parigi

Standing ovation sull'accordo di Parigi. I delegati provenienti da circa 200 Paesi riuniti a Katowice per la Cop24 hanno adottato le norme di attuazione dell'accordo contro il riscaldamento globale. Si è inoltre deciso che la Cop25 si terrà in Cile nel 2019, con un pre-Cop in Costa Rica. Il via libera è stato raggiunto dopo due settimane di negoziazioni. I delegati si…

Al Rome Investment Forum le priorità per la crescita in Europa secondo la FEBAF

Più investimenti, completamento dell’Unione Bancaria, attuazione rapida dell’Unione dei Mercati dei capitali (UMC), ruolo centrale degli investitori istituzionali, un’attenzione maggiore ai segmenti delle piccole e delle medie imprese, spinta su infrastrutture, innovazione e sostenibilità. Sono le sei priorità per la crescita in Europa emerse al Rome Investment Forum 2018, organizzato ieri ed oggi dalla FeBAF, la Federazione Banche Assicurazioni e…

LA PACCHIA DELL’EX TERRORISTA CESARE BATTISTI È GIUNTA AL TRAGUARDO!

Primo passo per l'estradizione dell'ex membro dei Pac verso l'Italia   (fonte foto: https://zon.it/cesare-battisti-lex-terrorista-sparito/)   Finalmente, il Brasile ha dato il via definitivo alla estradizione dell’ex terrorista Cesare Battisti dopo anni di duro braccio di ferro tra l’Italia e le autorità brasiliane, quest’ultime che facevano valere le loro ragioni giuridiche sul piano interno. Il nodo giuridico si può dire che…

chekatt

Cherif Chekatt è un prodotto della nostra società. Parla Olivier Roy

Il blitz della polizia francese che ha ucciso Cherif Chekatt, l’attentatore che ha trasformato in un inferno di morte un sereno pomeriggio fra i mercatini natalizi di Strasburgo, cala il sipario sull’ennesima caccia all’uomo che ha tormentato il sonno dell’Eliseo, ma lascia aperte troppe domande. Come è possibile che una Fiche S, un radicalizzato sotto sorveglianza della polizia, possa agire…

Banca d'Italia

Le inquietanti prospettive dell’economia italiana. Il realismo della Banca d'Italia

Giornata nera, quella appena trascorsa. Non tanto per l’ennesima caduta degli indici di borsa. Che non fa più notizia, ma è solo il manifestarsi quotidiano di una sorta di ordinaria follia. Ma per le previsioni dei principali istituti: tutte in negativo, almeno per quanto riguarda le maggiori economie. Pollice verso da parte di Banca d’Italia. L’economia del Bel Paese, nel…

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Perché l'Europa è in debito con Antonio Megalizzi

Lui lo aveva visto, noi non abbiamo visto lui. Lui si era accorto che l’Europa nella quale viviamo è la migliore che sia mai esistita, noi non ci siamo accorti dei giovani come lui, finendo con il parlare solo di brutti sentimenti, latrati di rabbia, persone che sputano nel piatto in cui mangiano. Abbiamo un debito, con Antonio. I nostri…

antonio megalizzi

La lezione di Antonio Megalizzi e la fiammella dell’ideale unitario europeo

Non conoscevo Antonio Megalizzi. Essere seguito in Twitter o Instagram non equivale a una conoscenza, neppure superficiale. Però, io e Antonio siamo uniti dalla stessa passione: la Radio. C’è una foto che continua a tornarmi in mente: lui sorridente, dietro un microfono esattamente uguale a quello a cui parlo ogni giorno. Una similitudine, una vicinanza che mi ha colpito, perché…

minniti strasburgo

Da Strasburgo la conferma di un pericolo globale. Ecco tutti i numeri

L’attentato di Strasburgo ci ha riportati alla realtà, a dispetto del lungo periodo di calma sul fronte degli attacchi in Europa e di intensa attività di indagine e prevenzione, almeno in Italia. L’ultimo e non banale esempio è l’arresto del cittadino somalo fermato dalla Digos di Bari per pericolo di fuga e forse in procinto di passare all’azione: era controllato…

fattoide notizie fake news disinformazione

Phisikk du role - Fenomenologia del fattoide

Norman Mailer, scrittore americano che assaggiò la Beat Generation attraverso i sapori urticanti degli allucinogeni, pubblicò nel 1973 una biografia di Marilyn Monroe in cui compariva per la prima volta l’espressione “fattoide” (factoid) accolta e consacrata poi dall’Oxford English Dictionary. Cos’è un fattoide è presto detto: una informazione proposta dai media come vera, ma non verificata nella sua autenticità, che…

Autonomia scolastica: perché è indispensabile ? Parliamone

L'unica via per la ripresa della scuola italiana. Decentramento e autonomia danno risultati migliori. In Italia, dopo la stagione berlingueriana si è sclerotizzata fino a morire. 1.   Parlare di autonomia scolastica oggi sembrerebbe - dice la freddura - come vendere frigoriferi al polo nord ! Ma la rivista per presidi “Dirigere scuole” ci ha provato con il suo ultimo quaderno “L’autonomia…

×

Iscriviti alla newsletter