Skip to main content

È la fine di Maduro? Chi in Europa sostiene l'opposizione venezuelana

Su richiesta del Ppe, il Parlamento europeo ha riconosciuto come presidente eletto il leader Edmundo González. È la prima volta che la destra si unisce per un voto. Cosa succederà adesso?

Le Cdp europee si riuniscono a Helsinki, Scannapieco presiede l'assemblea annuale

L’associazione Elti ha un patrimonio di 2.800 miliardi, finanziati investimenti sostenibili per 125 miliardi

Vi spiego che cosa c'è dietro la grande crisi dell'auto in Europa. Parla Bricco

Alle radici del drammatico momento storico dell’industria automobilistica continentale, c’è un errore di valutazione piuttosto grossolano: essersi seduti al tavolo dell’auto elettrica senza la giusta consapevolezza della difficoltà della sfida. E ora la Cina non può che approfittarne. Colloquio con il saggista e inviato speciale del Sole 24 Ore

Lezioni ucraine per il Pentagono. Ecco la nuova unità droni

L’esercitazione del plotone Lethal Unmanned System (LUS) dell’esercito Usa in Louisiana evidenzia l’importanza crescente dei droni nelle operazioni militari moderne. Testando nuove dottrine e tecnologie, l’esercito americano punta a garantire la massima readiness per affrontare potenziali conflitti

Così l'Italia diventa campo di battaglia d’Ucraina. La versione di Sisci

In Italia il tifo “pacifista” è trasversale, si ammanta persino di false coperture nella Chiesa, ha due roccaforti istituzionali, Lega e M5S, peso sul capo del governo e dell’opposizione. Non è chiaro come si svolgerà tale battaglia, ma il conflitto è arrivato a Roma. L’analisi di Francesco Sisci

Perché nei prossimi anni la Cina continuerà ad avvelenare l'economia

I cinesi non consumano e non spendono e questo a Pechino sta bene. Ma tutto quello che le aziende del Dragone producono e che non viene assorbito nel Paese, si riversa sui mercati esteri, devastandoli. Ecco che cosa ha detto l’economista Ning Leng della Mccourt School al Dipartimento di Stato americano

Ecco la "dottrina orale" di Francesco. La riflessione di Cristiano

Il papa ha scelto tanti sistemi comunicativi, il discorso pubblico in privato è uno, che si concretizza in conversazioni private poi pubblicate e nelle omelie a Santa Marta. Riccardo Cristiano riflette sul significato del “discorso a tappe” del pontefice racchiuso nel nuovo volume “Sii tenero, sii coraggioso”, (Garzanti – Lev), curato da padre Antonio Spadaro

Cercapersone esplosivi. L’operazione israeliana spiegata da Trenta (Swansea)

L’operazione contro Hezbollah conferma le notevoli capacità dell’intelligence israeliana nell’infiltrarsi in organizzazioni nemiche e colpire con precisione, dice Luca Trenta, professore associato di Relazioni internazionali presso l’Università di Swansea. “Paradossalmente, l’impatto fisico è quello minore”, dice. Ecco perché

Il passato e il futuro dell’Alleanza Atlantica secondo Stoltenberg

Sul palco che lo ha visto tenere il suo primo discorso pubblico come Segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg ripercorre dieci anni di storia dell’Alleanza Atlantica, in vista del passaggio di consegne con l’ex primo ministro olandese Mark Rutte il primo ottobre. Dall’Ucraina all’Afghanistan, passando per il 2%, la storia di una decade che ha cambiato il mondo

Device-bomba, chi (e come) ha costruito il moderno cavallo di troia

Made in Taiwan o Made in Ungheria? La trama delle compagnie che avrebbero fabbricato i cercapersone esplosi nelle mani di Hezbollah. Così la guerra sta cambiando senza però un chiaro effetto strategico

×

Iscriviti alla newsletter