Con la sua voce vellutata ha cantato speranze e angosce di intere generazioni che ora piangono la scomparsa della cantautrice come un lutto personale, come la perdita di una parte di se stessi. Il ricordo di Gianfranco D’Anna
Archivi
Auto elettriche, l'Europa dice sì ai dazi contro Byd e sorelle
Dopo aver tentennato alcuni mesi, la Commissione decide di apporre tariffe fino al 40% ai veicoli prodotti dai tre principali costruttori cinesi. Ma non tutti i Paesi erano d’accordo e ora sulla strada del via libera definitivo si mettono anche le elezioni europee. E Pechino reagisce
Le Pen non farà esplodere i mercati. Ecco perché
C’è preoccupazione sui titoli di Stato in vista del voto francese, che potrebbe complicare non poco la dialettica di Bruxelles con le cancellerie del Vecchio continente. Ma nonostante tutto, gli spread sono rientrati. E per Goldman Sachs anche in caso di vittoria del partito di Marine Le Pen non ci sarebbero contraccolpi troppo severi
Xi nel pallone. Perché i cinesi non si fidano più del loro leader
Secondo Scott Kennedy, economista del Center for strategic and international studies, Xi Jinping non ha ben chiara la situazione delle finanze e delle imprese cinesi. Oppure, se ce l’ha, non sa come invertire la rotta
Contro le minacce ibride serve un Consiglio di sicurezza nazionale. Scrive Irdi (Atlantic Council)
Beniamino Irdi, nonresident senior fellow della Transatlantic Security Initiative presso l’Atlantic Council, interviene sul dibattito aperto dalla nostra intervista all’ex direttore del Sisde. Un nucleo di raccordo tra esigenze pubbliche e private potrebbe essere un tassello fondamentale di un puzzle più ampio, ovvero un Consiglio di sicurezza nazionale
Macron non si illuda. Così la Destra "impresentabile" renderà la Francia meno precaria. Scrive Malgieri
Attorno al trenta per cento del Rassemblement si sta coagulando una coalizione che Macron vorrebbe battere unendo il suo 15% a “toute le monde politique”, compresa la sinistra che per poco non l’ha scavalcato, ma il minestrone è indigesto in Francia di questi tempi e volentieri la gauche ne farà a meno. Il commento di Gennaro Malgieri
In Italia la corruzione è meno di quanto si creda? L'analisi di Zecchini
Pur attestandone la diffusione e le sue cangianti caratteristiche, l’Istat nella sua ultima rilevazione conclude che il fenomeno complessivamente si presenta in diminuzione nell’ultimo triennio, benché questa tendenza potrebbe essere transitoria perché influenzata dallo sconvolgimento economico e sociale prodotto dalla pandemia. L’analisi di Salvatore Zecchini
Perché l'asse Meloni-von der Leyen conviene a entrambe. Parla Palano
Il risultato uscito dalle urne ci consegna un quadro nel quale sono le persone a prevalere, più che i partiti in sé. Dalla personalizzazione, l’unico che viene penalizzato è il Movimento 5 Stelle, il grande sconfitto. Questo, nei rapporti con i dem, lo indebolisce ulteriormente e lo rende un partner meno appetibile. La Lega a traino Vannacci potrebbe essere un’insidia per il governo e a Meloni conviene l’asse con von der Leyen. Conversazione con Damiano Palano, politologo e direttore del dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Carri armati, cosa succede tra Leonardo e Knds?
Leonardo annuncia lo stop alle trattative con Knds per un’alleanza e per il programma Main battle tank dell’Esercito. Niente più Leopard, quindi. Nel mentre si prosegue sugli Ariete, resta da vedere come orientarsi nel medio periodo, con il carro europeo del futuro che resta l’obiettivo primario
Polizia, IA e futuro. Come vincere le sfide di domani a fianco della cittadinanza
Le opportunità e le sfide dell’IA e della digitalizzazione, un pericolo quando nelle mani della criminalità organizzata, un utile strumento nelle mani della Polizia, all’evento organizzato da Formiche e Accenture su come cambia la realtà digitale delle forze dell’ordine