Skip to main content

Bravo Mario Draghi, bis. La settimana che conclude il giro di commenti all’ambizioso piano di rilancio presentato dall’ex presidente della Bce, si conclude con il plauso di Fredrik Erixon, direttore dell’European center for international political economy (Ecipe). “Penso, innanzitutto, che sia il caso di congratularsi, o forse di dire bravo! Il rapporto di Draghi (o, meglio, i suoi due rapporti) sono dei lavori seri e importanti. Meritano di essere al centro dell’attenzione”, scrive l’economista svedese.

“Sono certo che passeremo le prossime settimane e i prossimi mesi a discutere le diverse proposte che Draghi abbozza, ma vale la pena iniziare con la sua diagnosi dei nostri problemi economici. Poche delle proposte di Draghi sono nuove, la maggior parte delle quali è stata dibattuta nell’ultimo decennio, ma ciò che emerge con forza è l’allarmante sottoperformance dell’economia europea. In primo luogo, è chiaro dall’analisi di Draghi che l’economia europea si è sviluppata male per un lungo periodo di tempo, portando a un divario di prosperità maggiore con, ad esempio, gli Stati Uniti. La crescita della produttività più debole dell’Europa spiega molto del relativo declino economico dell’Europa”, si legge nell’analisi di Erixon.

Per il quale, “è vero, questa non è una novità. D’altra parte, la nostra effettiva realtà economica non è stata molto accettata nemmeno in passato. In uno studio che i colleghi e io abbiamo condotto l’anno scorso, abbiamo monitorato lo sviluppo delle economie dell’Ue negli ultimi 20 anni e le abbiamo confrontate con gli Stati Uniti, scoprendo, ad esempio, che l’Ue sarebbe il terzo Stato più povero degli Stati Uniti (seguito solo da Idaho e Mississippi), se fosse stato uno Stato americano. La scarsa crescita economica e della produttività nell’area euro centrale, che abbiamo sottolineato in articoli , saggi e post di blog, spiega come l’Ue sia passata dall’essere l’equivalente di uno stato degli Stati Uniti di medio livello a uno povero”

Conclusione. “Le scelte hanno delle conseguenze ma, stranamente, negli ultimi anni troppi in Europa sembrano aver pensato che le scelte che abbiamo fatto sulla regolamentazione non avrebbero avuto effetti, almeno non per la nostra performance economica. Presagire una nuova cultura di valutazione economica dovrebbe ora essere una priorità. Potrei continuare. Draghi fa altre osservazioni utili. Ci sono anche analisi e proposte che meritano critiche, come le sue opinioni un po’ romantiche sulle strategie industriali e sui campioni europei, e l’omissione di prestare fin troppo poca attenzione alla performance commerciale e alla competitività delle esportazioni dell’Europa. Ma, per ora, iniziamo la discussione nella realtà economica e con la diagnosi di Draghi. Questo può diventare un autunno emozionante”.

Bravo Draghi, ora l'Europa riparta dalle sue idee. Il commento di Fredrik Erixon

​Il piano dell’ex presidente della Bce è ben strutturato e convincente, i Paesi dell’Unione farebbero bene a prenderlo molto sul serio. D’altronde, il confronto con altre economie è impietoso. Il commento del direttore dell’European center for international political economy (Ecipe)

Resilienti, resistenti… e competitivi. L'ora più difficile della manifattura

Di Massimo Medugno e Alessandro Bertoglio

Il tempo non è una variabile indipendente. Dobbiamo pareggiare velocemente le attenzioni che gli Stati limitrofi (e quelli extra Ue) mettono sulle bollette di gas e elettricità per le industrie energivore, anche sulla decarbonizzazione. Il commento di Massimo Medugno e Alessandro Bertoglio

Il campo largo e il centro rinnegato. Scrive Giorgio Merlo

Un blocco sociale, politico, culturale e forse anche etico granitico ed omogeneo come quello delle tre sinistre che si riconoscono nel Fronte popolare non può allargarsi al Centro perché il Centro, appunto, è politicamente e radicalmente estraneo a quel blocco politico. Il commento di Giorgio Merlo

Usa, dopo l’11 settembre l’unità ritrovata? Il commento dell’amb. Castellaneta

Il vincitore delle elezioni di novembre dovrebbe cercare di ricostruire una comunità più coesa e in grado di riconoscere quei valori comuni che nell’ultimo decennio sembrano andati perduti. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Per Meloni un’occasione chiamata Draghi. Il commento di Mayer

C’è uno spazio in cui la premier potrebbe inserirsi, trasformando le proposte programmatiche del predecessore in un progetto politico per l’Europa del futuro. Il commento di Marco Mayer

Jihad e coltelli, il volto del terrorismo in Europa. L’analisi di Dambruoso e Conti

Lo Stato Islamico ha rivendicato un attacco con coltello a Solingen, Germania, uccidendo tre persone. Questo episodio evidenzia il crescente ricorso a singoli attacchi con armi bianche da parte dei jihadisti in Europa. Le autorità rafforzano le misure antiterrorismo, mentre si discute del rischio emulativo legato a questi atti di violenza, che stanno influenzando anche la criminalità comune. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato, e Francesco Conti, cultore della materia

Da media a braccio dei servizi russi. Gli Usa contro Rt

Le accuse di Washington spaziano dalle operazioni segrete in Moldavia alla destabilizzazione dell’Argentina, passando per il reclutamento occulto di influencer sui social media e il sostegno militare diretto alle forze russe in Ucraina

Show militare e nucleare di Kim (davanti al Montecuccoli)

Mentre Kim mostra i missili e le centrifughe nucleari, Nave Montecuccoli partecipa alle missioni della Cell che per conto dell’Onu controlla l’embargo energetico contro Pyongyang. Così la Corea del Nord sta tornando tra i dossier globali

Gli Stati Uniti stanziano quattro miliardi per accelerare la produzione di sottomarini

Di Riccardo Leoni

Dinanzi al confronto con le crescenti capacità sottomarine cinesi, gli Stati Uniti si appoggiano sempre più su terze parti per rinvigorire un settore, quello della cantieristica navale sottomarina, che più di ogni altra soffre di ritardi nelle consegne e di mancanza di forza lavoro. La nuova commessa senza gara a Blueforge alliance

Preparati al futuro, la quarta tappa di Pensiero solido sull'IA e il lavoro

Nuovo appuntamento lunedì 16 settembre per il ciclo promosso dalla Fondazione Pensiero Solido, “Intelligenza artificiale e lavoro. Come cambia, come dobbiamo cambiare noi”. Un dibattio sull’impatto dell’intelligenza artificiale generativa e conversazionale sul mondo del lavoro. Tutti i dettagli

×

Iscriviti alla newsletter