Skip to main content

Concluse le elezioni per la scelta della delegazione italiana al Parlamento europeo, sia la destra che la sinistra si sono mostrati felici per i risultati. Entrambi gli schieramenti hanno ottenuto quasi tutti i voti possibili, ma a un costo: cannibalizzare i propri alleati. Questo fenomeno è avvenuto sia nell’area della maggioranza governativa che in quella dell’opposizione. La politica italiana continua a vivere la “giostra dei colori”, con partiti che si contendono il potere all’interno delle aree di destra e sinistra. Forza Italia, Lega e FdI hanno fatto il pieno di voti, nonostante le differenze tra di loro. Tuttavia, c’è un aspetto che spesso viene trascurato: la crescente assenza di elettori alle urne. Questa presenza incombente ma invisibile, muta e inquietante, rappresenta una sfida per la politica italiana.

Le vittorie celebrate con la maggioranza di elettori che non votano sono vittorie di Pirro. Ignorare questa grave disfunzione significa esporre la politica alla deresponsabilizzazione di una parte significativa dei cittadini. La soluzione di sostituire il potere rappresentativo con quello plebiscitario non risolve il problema, ma piuttosto porta la politica da una situazione difficile a un’altra ancora più complessa.

Ricostruire il tessuto partecipato è essenziale. Scuola, sanità, assistenza e previdenza devono essere rafforzate per permettere alla politica di nutrirsi di cittadini responsabilizzati. Le culture laiche e cattoliche, finora fagocitate dal bipolarismo animato maggioritariamente da populismi, possono recuperare importanti porzioni di rappresentanza dagli elettori che non votano. Questi cittadini, spesso sfiduciati, potrebbero ritrovare fiducia nella possibilità di partecipare a determinare il cambiamento.

Tuttavia, per riannodare i fili spezzati con molti cittadini sfiduciati, occorre un percorso lungo. Non basta limitarsi a creare comitati elettorali o a dividersi per personalismi. La politica deve ricondurre i partiti allo spirito costituzionale, assicurando una rappresentanza adeguata e responsabile. Solo così potremo superare la “giostra dei colori” e costruire una democrazia più forte e partecipata .

La politica italiana scenda dalla giostra dei colori. Scrive Bonanni

Ricostruire il tessuto partecipato in ambiti come scuola, sanità, assistenza e previdenza, permetterà alla politica di nutrirsi di persone responsabilizzate e dunque in grado di essere a tutto tondo cittadini della Polis. Il commento di Raffaele Bonanni

Balle fiscali. La riforma della Russia che tassa i ricchi per sostenere la guerra

Il Cremlino lavora a una riforma tributaria, la prima in 25 anni, che punta ad alzare le aliquote per i redditi più elevati, vendendo il tutto come atto di giustizia sociale. Ma la verità è che al governo servono soldi per continuare a colpire l’Ucraina

Via libera del Cdm ai decreti legislativi sulla cyber

La direttiva europea deve essere recepita nel diritto nazionale entro il 17 ottobre e le norme dovrebbero applicarsi a partire dal giorno successivo. Ecco cosa cambierà

Scienza e innovazione, le leve della sanità spiegate da Lucaselli

Di Ylenja Lucaselli

“Il processo di cura del paziente passa oggi per l’innovazione e la scienza”. La riflessione di Ylenja Lucaselli, membro della commissione Bilancio della Camera dei deputati, co-presidente dell’Intergruppo parlamentare One health e relatrice alla conferenza stampa di presentazione di “Una Strategia Nazionale per le Life Sciences” che si è tenuta lo scorso 4 giugno alla Camera dei deputati

Così Putin ci vuole convincere che l’Ucraina è perduta. Parla il prof. Teti

L’obiettivo strategico di Mosca è distruggere lo spirito combattivo dell’Ucraina, convincendo i Paesi occidentali che questa guerra è sostanzialmente una causa persa, dice il professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara

Giornata della Marina. Dall’impresa di Premuda all’eccellenza di oggi

Omaggio al sacrificio presente e passato e lodi per essere riuscita a misurarsi positivamente con la sfida del nuovo contesto geopolitico mondiale, assicurando gli interessi dell’Italia nei sette mari. A Civitavecchia si è celebrata la giornata della Marina Militare, con il saluto del Presidente Mattarella

Terra bruciata intorno a Putin. Piccole banche cinesi nel mirino del G7

La scorsa settimana era solo un’indiscrezione, ma ora l’ipotesi di colpire gli istituti del Dragone che ancora permettono transazioni da e per la Russia prende quota. E visto che le banche più grandi hanno già voltato le spalle a Mosca, a Borgo Egnazia si proverà a chiudere il cerchio

Il consenso e la nuova Ue che va a destra. Come si vincono le elezioni secondo Parsi

“La politica estera dell’Ue? Non mi aspetto grandi cambiamenti se resterà centrale il Ppe. Macron? Era un leader carismatico nella prima elezione ma poi si è progressivamente appannato. Nell’emergenza bellica rientrano le politiche industriali”. Conversazione con Vittorio Emanuele Parsi, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Francia e Germania mandano le Europee di traverso ai mercati

Francoforte, Parigi e Milano accusano il colpo assestato dall’avanzata delle destre in Europa e anche lo spread si surriscalda un po’. C’è di mezzo anche il ritorno del Patto di stabilità, ma per gli analisti il governo di Giorgia Meloni è in una posizione decisamente migliore dei suoi vicini di casa

Phisikk du role - Elly Schlein, la rivincita della outsider

La segretaria del Partito democratico porta a casa un bottino non indifferente. A pensarlo però in coalizione, il Pd insieme ai Cinque Stelle e Avs “pesa” poco più del 40%, numeri non competitivi per una alternativa di governo, almeno per ora. Un buon punto di partenza, a cui manca un pezzo ancora… La rubrica di Pino Pisicchio

×

Iscriviti alla newsletter