Skip to main content

Stampa Estera. Conferenza stampa di Matteo Salvini sulla Flat Tax

 

La lettera al Corriere della Sera ha messo i 5 Stelle davanti a un bivio: essere coerenti o sopravvivere.

 

Il cambio di rotta di Matteo Salvini sulla richiesta di autorizzazione a procedere relativa alla vicenda Diciotti ha spiazzato gli alleati del Movimento. Dalla sfrontatezza del “processatemi pure” al dietrofront enunciato sulle colonne del Corriere, é stato un turbinio di dichiarazioni, smentite e ripensamenti.

In principio, il Movimento 5 Stelle si era espresso a favore dell’autorizzazione, appoggiando la linea iniziale del Ministro dell’Interno e restando, in tal modo, coerente con i propri principi a lungo sbandierati. Basti ricordare un lungo post di Luigi Di Maio del 2014 in cui auspicava l’abolizione dell’immunità parlamentare ex. Art. 68 della Costituzione, fin troppo abusato secondo il vice-prmeier.

Successivamente alla pubblicazione della lettera di Salvini, sono iniziati i dubbi, le paure, la disperata ricerca di una soluzione che riesca a salvare sia l’alleato che la faccia. Da qui il cambio di passo nella strategia comunicativa: prima il  Ministro Toninelli che getta acqua sul fuoco riguardo la responsabilità della chiusura dei porti, poi Alessandro Di Battista, nel salotto di Bruno Vespa, “suggerisce” al premier Conte di assumersi la reponsabilità collegiale dell’azione di governo. Cosa che, come per magia, si realizza nell’immediato, con un annuncio in tal senso del Presidente del Consiglio da Cipro, dove é impegnato nella Conferenza dei Paesi Europei che affacciano sul Mediterraneo.

Sui social e tra i commentatori politici si é subito evidenziata la paura di Matteo Salvini di affrontare la Giunta per le Autorizzazioni del Senato e l’eventuale processo. Certo, la situazione é estremamente delicata e complessa.

Ma se il cambio di idea fosse, invece, una strategia del leader leghista per stanare gli alleati? Per picconarli e cuocerli con il dissenso interno? Per, come si dice a Roma, “portarli a dama”?

Se questa ipotesi fosse confermata, o almeno valida, saremmo di fronte all’ennesimo capolavoro strategico di Salvini, complice anche la scarsa esperienza politica e affinità con certe sottigliezze che caratterizzano i grillini (per usare un eufemismo).

A questo punto, se il Movimento 5 stelle voterà comunque a favore dell’autorizzazione a procedere, il rischio che la Lega stacchi la spina o apra una crisi di governo é altissimo. E chi ha paura di mollare la poltrona lo sa benissimo. Si resterà coerenti o si penserà a sopravvivere?

Se invece si opterà per il no, ci sarà da aspettarsi una tempesta in termini di dissenso della base e sul piano mediatico. Non sarebbe la prima volta che un punto cardine della filosofia grillina viene sacrificato sull’altare del potere. A un passo dalle elezioni europee, però, avrebbe un peso nettamente maggiore.

Sempre se fosse vera questa ipotesi, chi ne uscirebbe come vincitore assoluto é sempre lui, Matteo Salvini. Una strategia win-win, una teoria dei giochi tutta a suo favore. Delle due l’una: se processato, l’abile macchina della comunicazione leghista non avrà difficoltà a dipingerlo come un martire del sistema, con un elevatissimo ritorno elettorale; se la Giunta esprimerà un voto negativo, questo assumerà una valenza significativa per cui il Senato, nelle dovute proporzioni, avallerebbe la politica del Ministro dell’Interno in materia di immigrazione.

Da qui nasce la spasmodica caccia a una via d’uscita per i grillini. Cosa fare? Basterà assumersi una reponsabilità collegiale per uscirne puliti e con l’alleato al proprio fianco?

Ai post(eri) l’ardua sentenza.

 

Ecco perché Salvini vincerà anche questa volta

  La lettera al Corriere della Sera ha messo i 5 Stelle davanti a un bivio: essere coerenti o sopravvivere.   Il cambio di rotta di Matteo Salvini sulla richiesta di autorizzazione a procedere relativa alla vicenda Diciotti ha spiazzato gli alleati del Movimento. Dalla sfrontatezza del “processatemi pure” al dietrofront enunciato sulle colonne del Corriere, é stato un turbinio di…

Cyber security, chi c'è (e di che cosa si parla) a ItaSec2019

Come reagiscono le aziende a un attacco informatico? È vero che i social network sono pericolosi? La Gdpr è un’opportunità oppure no per le aziende? Esistono gli hacker buoni? ItaSec19, conferenza nazionale sulla cyber security che si terrà a Pisa 12 al 15 febbraio, proverà a rispondere anche a queste domande. L'EVENTO L’evento, organizzato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del…

Dibba il disturbatore e il rebus tra Lega e M5S sul caso Diciotti

Da qualche settimana una bomba a orologeria è stata lanciata sulla politica italiana. Non si sa quanto coscientemente, né da chi. Essa rischia di far esplodere tutto, ma già ora la sua semplice presenza sembra rompere i difficilissimi equilibri su cui si regge il governo. La bomba si chiama Alessandro Di Battista e il suo scopo sembra essere, in questa…

Salvini, Di Maio e l’Europa. Gli imputati del caso Diciotti secondo Cacciari

Sinistra e destra, stampa e tv, l’Europa “sorda, muta e miope” e gli egoismi nazionali. Massimo Cacciari non salva nessuno dal banco degli imputati nel processo sulla gestione dell’immigrazione targata Ue. Ognuno ha le sue colpe, dice il filosofo e saggista a Formiche.net, ma nessuno se le prende. Perfino il vicepremier Matteo Salvini, che aveva sfidato apertamente la magistratura, ora…

Immigrazione, scontro sea watch, migranti accordo migrazione sbarchi decreto sicurezza

Sea Watch, le conseguenze nefaste della retorica sui migranti

Ci stiamo incattivendo e lo dico. I rigurgiti razzisti ci sono e non voglio nasconderli. L’immigrato, il diverso, sono sempre più spesso i comodi bersagli di frustrazioni e sconfitte. Il dibattito sui migranti ha assunto, ormai, toni persino stucchevoli. La recita a soggetto dei buonisti e dei cattivisti (su cui mi sono lungamente espresso da queste pagine) si trascina stancamente,…

Abbassiamo i toni sui migranti. Il consiglio del premier maltese Muscat a Salvini

Di Flavia Giacobbe e Stefano Pioppi

Caro Matteo Salvini, la crisi migratoria si gestisce iniziando ad abbassare i toni. È il messaggio che lancia dalla Sardegna il primo ministro della Repubblica di Malta Joseph Muscat, che comunque cerca di stemperare dicendosi disponibile ad aiutare il nostro Paese. Sulla Sea Watch, “se chiederete aiuto, saremo i primi a offrirvelo”, ha aggiunto alla stampa con cui si è…

Come si ritira un contingente militare. Il punto del generale Bertolini sull'Afghanistan

Dodici mesi possono bastare per ritirare il contingente italiano dall'Afghanistan. Attenzione però: la guerra nel Paese è tutt'altro che terminata e sarà necessario procedere con cautela, mantenendo elevata la componente operativa fino all'ultimo uomo che salirà sull'aereo. Prima, sarà comunque prioritario un ragionamento strategico sull'opportunità o meno del ripiegamento italiano. Se fosse solo la nostra componente a venir via, ne…

riforma

Le ragioni di una “grande riforma fiscale” evocata da Visco

Il recente intervento di Ignazio Visco (purtroppo) a braccio, presso la Scuola di Sant’Anna, in occasione della presentazione del suo libro – “Anni difficili” – merita più di una riflessione. Non tanto sul tema del “reddito di cittadinanza”. Chi può essere contrario ad una misura che vuole aiutare chi è rimasto indietro? Il problema è avere un meccanismo efficiente che…

Un pallone, una bici e la Costituzione per il futuro dei nostri figli

Di Maria Stella Gelmini

C’è qualcosa di più del problema dei telefonini in classe nelle mie proposte di legge e nella riflessione che molti colleghi parlamentari stanno portando avanti intorno al tema degli adolescenti e nel loro rapporto con il mondo digitale (e con quello reale). E sono convinta che sia molto più importante di tanti temi su cui la politica vacuamente dibatte. Si…

may, theresa,

"Ladies and Gentlemen, la Brexit". Lo stallo dal perfetto aplomb britannico

In una famosa barzelletta sulla aplomb londinese si racconta di un maggiordomo particolarmente solerte entrare diverse volte nella biblioteca per avvertire il Lord, intento nella lettura del giornale, dell'esondazione del Tamigi. A seguito di composti ma puntuali avvertimenti andati a vuoto – "My Lord, il Tamigi sta esondando a causa delle forti piogge, la popolazione scappa", "My Lord, il Tamigi…

×

Iscriviti alla newsletter