Diciamo la verità, se ci sono più no che sì a un progetto industriale vuol dire che chi dirige il gioco ha già preso la sua decisione. Che naturalmente non piace ai concorrenti. Se poi l'operazione in questione è il rilancio di Alitalia (domani scadono i termini per il mandato a vendere) allora il discorso diventa decisamente più delicato. C'è più di…
Archivi
L'impresa italiana è sempre più verde. Report GreenItaly
Un quarto delle imprese italiane (oltre 340 mila) hanno puntato, negli ultimi 5 anni, sulla green economy per superare la crisi, sono diventate più competitive e hanno creato posti di lavoro: solo quest’anno sono stati attivati oltre 470 mila nuovi contratti green. L’Italia, inoltre, è prima, tra i big europei, per il riciclo dei rifiuti, il 79% del totale. Sono…
Il Movimento è prigioniero della Lega. La rivolta dei dissidenti spiegata da De Masi
Non è una sorpresa che il Movimento 5 Stelle stia incontrando difficoltà di coesione interna su temi che, storicamente, hanno visto il Movimento avvicinarsi a istanze tipiche della sinistra e che in questi giorni sono ancora più evidenti con l'avvicinarsi della votazione sul dl sicurezza. Diversi parlamentari, infatti, avrebbero palesato l'intenzione di non votare il provvedimento senza modifiche significative, circostanza…
Sviluppo economico, pace e diritti dei popoli. Lo sguardo sul mondo di Bettino Craxi
Nel 1989 Craxi diviene rappresentante del segretario generale delle Nazioni Unite, Pérez de Cuéllar, in una missione internazionale per esplorare mezzi e vie, proporre azioni per una rapida riduzione del peso del debito dei Paesi in via di sviluppo. È un incarico che nessun italiano ha mai avuto prima: unico precedente a poter essere richiamato è il mandato che venne…
Come prepararsi (davvero) alle emergenze di sicurezza informatica
La pratica e l’esercizio fanno parte della vita. Fin da piccoli ci viene insegnato a fermarci e “guardare a destra e a sinistra” prima di attraversare la strada. Diventa un riflesso, qualcosa che i bambini fanno automaticamente per salvaguardare la propria incolumità. Non vorrei mai trovarmi su un aereo durante una situazione di emergenza, ma, nel caso in cui dovesse…
Italiani, un popolo di risparmiatori che tifa (ancora) Europa
Se c'è un muro contro le possibili, o probabili, tempeste finanziarie è il risparmio delle famiglie italiane. Su per giù 4mila miliardi di euro, oltre due volte il Pil, ben nascosti nelle banche, nei libretti postali e in altre forme di risparmio, compresi i Btp. Una cifra considerevole se si confronta il dato italiano con quello di altre economie europee.…
Alla fine per Tav sarà come Tap. La resa del M5S (per fortuna)
Poco meno di 1.200 chilometri separano il Tap dalla Tav, l'energia dai trasporti, il gas dai binari. Due opere distanti ma unite da uno stesso destino. Quello cioè di essere concepite, sponsorizzate, finanziate, boicottate e infine realizzate, anche controvoglia. Il governo legastellato è finito in seria difficoltà sulla vicenda del gasdotto pugliese che il Movimento Cinque Stelle aveva promesso di…
L’Italia che produce è stanca. Ma urla nel deserto
L’Italia ristagna, frena, non cresce. Mettetela come vi pare, ma la sostanza non cambia: il Pil si è fermato e non capitava da più di tre anni. Era previsto non tanto dagli analisti (che si aspettavano qualcosina in più), ma da chi parla con gli imprenditori quotidianamente. Big Ben ha detto stop. Speriamo per poco. Il problema non è stracciarsi…
Istat, l'Italia è ferma al palo. E la trattativa con l'Ue si fa ardua
Sì, l'Italia non cresce. Non che sia una novità, più volte gli allarmi erano risuonati nei corridoi delle principali istituzioni, a cominciare da Confindustria, fino ad arrivare al Fmi. Stavolta però c'è il timbro dell'Istat e questo fa la differenza. Tutto è certificato, dunque non più semplice prospettiva negativa ma dura realtà. L'Istituto di statistica ha stimato che il pil del…
Di Maio, Salvini e quei precari equilibri politici
La politica è cambiata: nel modo di comunicarla e parteciparla, nel modo in cui si dà la selezione dei leader, nel non far più riferimento a ideologie forti ma ad un sano pragmatismo, in tante altre cose. Essa resta però legata, non solo al perseguimento di interessi concreti, come è ovvio che sia (altrimenti non sarebbe politica), ma anche ad…