Skip to main content

Quando manca meno di un mese dalle delicate elezioni di midterm negli Stati Uniti, Facebook annuncia di aver bloccato 559 pagine e 251 account, tutti usati per inondare gli utenti di contenuti politicamente orientati che violano le norme sullo spam.

LA VICENDA

A comunicare la nuova operazione di “pulizia” del colosso di Menlo Park è stato un suo portavoce che ha parlato col sito americano Axios. Secondo la compagnia guidata dal fondatore e ceo Mark Zuckerberg molti degli account rimossi apparterrebbero a pagine politiche con milioni di follower. La misura potrebbe avere un impatto maggiore su pagine orientate a destra, ha spiegato il gigante tech, ma ha fatto sapere che sono state eliminate anche molti profili di propaganda di sinistra. La scelta, infatti, ha rimarcato la società, non ha nulla a che vedere con la loro natura politica in senso stretto. Non erano i contenuti a creare problemi. Piuttosto, ad essere fermate sono state quelle pagine che usavano metodi di spam per diffonderli (ad esempio lanciando le stesse storie su un numero enorme di gruppi nello stesso momento – tattica che infastidisce gli utenti non interessati – violando così le norme di utilizzo Facebook).

LO SCENARIO

Non è la prima volta che la società di Menlo Park ferma account utilizzati per propaganda: ad agosto aveva rimosso 652 fra pagine, gruppi e profili ritenuti al centro di una maxi campagna di disinformazione orchestrata secondo l’intelligence Usa da Iran e Russia e mirata alla condivisione di materiale a sfondo politico in vista proprio delle midterm. La nuova attenzione del colosso della Silicon Valley, rimarcano gli esperti, rappresenta senz’altro una buona notizia, nonché il segnale di un cambiamento – annunciato peraltro da Zuckerberg in audizione davanti al Congresso e al Parlamento Ue – che vede coinvolte anche le altre piattaforme social, più disponibili che in passato a collaborare per rendere i loro siti più sicuri e vivibili per gli utenti. I problemi nel controllo, però, restano. Dopo il caso eclatante di Cambridge Analytica e la sua scia di critiche tanto oltreoceano quanto in Europa, Facebook aveva rivelato nelle scorse settimane una falla nella sicurezza che aveva riguardato “circa 50 milioni di account” e potrebbe aver consentito a cyber criminali di prendere il controllo dei profili. Per tutte queste ragioni, la fiducia degli utenti nel colosso tech è stata più volte scalfita negli scorsi mesi. Ora si tenta di rimediare.

fake news, Facebook

Facebook, nuove interferenze (fermate) in vista delle midterm Usa

Quando manca meno di un mese dalle delicate elezioni di midterm negli Stati Uniti, Facebook annuncia di aver bloccato 559 pagine e 251 account, tutti usati per inondare gli utenti di contenuti politicamente orientati che violano le norme sullo spam. LA VICENDA A comunicare la nuova operazione di "pulizia" del colosso di Menlo Park è stato un suo portavoce che…

Il Five Eyes compatta l’Occidente contro la Cina

La Reuters ha informazioni dirette su un blocco di intelligence che si è creato contro la Cina: il Five Eyes, ossia l'alleanza tra Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda, che sta condividendo in modo continuo informazioni classificate con "altri Paesi che la pensano allo stesso modo" su Pechino, dicono sette fonti che parlano discretamente da quattro diverse…

"Michelangelo-infinito", un viaggio meraviglioso nel non-finito

“Michelangelo-Infinito", diretto da Emanuele Imbucci e prodotto da Sky con Magnitudo Film, in collaborazione con i Musei Vaticani e Vatican Media, è un documentario sul genio cinquecentesco Michelangelo Buonarroti. Dai creatori e produttori di "Caravaggio-L'anima e il sangue" e di "Raffaello-Il principe delle arti”, il film prosegue il filone divulgativo sui principali artisti italiani del passato, tracciando un ritratto avvincente…

wuerl

Ecco perché il Papa ha accettato le dimissioni del cardinale Wuerl

"Riconosco nella tua richiesta il cuore del pastore che, allargando lo sguardo per riconoscere un bene maggiore che può giovare alla totalità del corpo, privilegia azioni che sostengano, stimolino e facciano crescere l'unità e la missione della Chiesa al di sopra di ogni tipo di sterile divisione seminata dal padre della menzogna, il quale, cercando di ferire il pastore, non vuole…

patriarca

L'Ucraina esiste. Il coraggio del patriarca Bartolomeo, i miti di Mosca

Il sinodo del patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha esaminato la relazione dei due esarchi inviati in Ucraina dal patriarca Bartolomeo - i vescovi di Pamfili e di Edmont - e poi ha confermato di voler procedere con la concessione dell’autocefalia alla Chiesa ortodossa dell’Ucraina, oggi dipendente dal patriarcato di Mosca. A Mosca hanno reagito parlando di rottura dell’unità ecumenica della…

fitch manovra francia

La differenza fra essere maggioranza ed essere totalità. La spiega Mattarella

"Bellissime parole". Così il vicepremier e ministro Matteo Salvini commenta, lasciando palazzo Madama, il discorso del Capo dello Stato Sergio Mattarella che parlando a gruppi di studenti ricevuti al Quirinale ha ricordato che la Costituzione gli permette di svolgere la funzione di garante del buon funzionamento del sistema. E non solo. Al centro del discorso di Mattarella c'è molto altro. Enunciando tutti…

Se Minniti è l'ultima speranza...

Alcuni sindaci hanno lanciato un appello per una candidatura unitaria alla Segreteria del PD. Fanno il nome di Minniti, l'ex ministro degli interni. Allora, sento il bisogno di fare due considerazioni veloci e semplici. Spero anche chiare. Prima di tutto, la candidatura unitaria emerge di solito ogni volta che il gruppo di maggioranza uscente ha difficoltà a trovare un nome…

Rilanciare l'Unione europea partendo dai giovani. Il premio Iai

"Oggi in Europa le libertà democratiche sono a rischio di erosione e non possono più essere date per scontate. Per contrastare tale tendenza e fare sì che l’Unione Europea continui a svolgere un ruolo rilevante nel mondo, è necessario dunque sviluppare una strategia veramente comune. Coinvolgendo l’opinione pubblica e soprattutto i giovani nel processo di ripensamento dell’Europa attuale". Queste le…

Perché un dottorando inglese è detenuto per spionaggio negli Emirati Arabi?

Uno studente inglese dell'Università di Durham è detenuto negli Emirati Arabi Uniti da cinque mesi: arrestato il 5 maggio senza precise accuse, Matthew Hedges, trentuno anni, è ora incolpato di spionaggio. Hedges, che sta seguendo un dottorando sulle relazioni internazionali degli Emirati, era a Dubai per il field work, il lavoro sul campo fatto di colloqui, contatti, interviste, previsto dal…

Sanità e big data. Perché l’intesa tra Ibm e Campus Biomedico

L’età della popolazione si sta facendo man mano sempre più avanzata e l’assistenza agli anziani e ai pazienti cronici è diventata una sfida sanitaria tra le più sentite. È con questo intento che l’Università Campus Biomedico di Roma (Ucbm) e Ibm Italia hanno voluto stringere un accordo di collaborazione, volto a supportare l'innovazione e la crescita delle competenze digitali in…

×

Iscriviti alla newsletter