Skip to main content

Un mondo multipolare, senza le sanzioni né il ruolo centrale degli Stati Uniti, in cui le fonti energetiche come gas e petrolio continuano a fare il bello e il cattivo tempo. È questo lo scenario che emerge dai discorsi dell’edizione 2024 del Forum euroasiatico di Verona che, giunto alla diciassettesima edizione (la terza fuori da Verona, dall’Italia e dall’Europa per permettere ai russi sanzionati dall’Occidente per l’invasione russa dell’Ucraina di partecipare), si è tenuto ieri e oggi negli Emirati Arabi Uniti. L’organizzatore è Antonio Fallico, console onorario della Federazione Russa a Verona e storico pontiere dei rapporti tra l’Italia e la Russia, presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia. Tema del forum a Ras Al Khaimah: “Nuova architettura di cooperazione per l’economia contemporanea”. Motto del forum: “L’arte dell’innovazione”.

ll messaggio di Putin contro le sanzioni

Uno dei sanzionati, Igor Sechin, amministratore delegato del colosso petrolifero Rosneft e grande amico di Fallico, ha letto un messaggio di Vladimir Putin.

“Il modello di cooperazione internazionale, ormai esaurito, che garantiva vantaggi unilaterali a un piccolo gruppo di Paesi deve essere sostituito da un sistema che garantisca gli interessi di tutti”, ha detto il leader russo. “Un sistema che escluda ogni forma di discriminazione, di diktat e sanzioni”. “Proprio questi principi” di non esclusione sono alla base dell’attività del gruppo dei Brics, che recentemente si è riunito a Kazan, in Russia, ha proseguito Sechin nella lettura, sottolineando la soddisfazione del presidente russo per il fatto che “sempre più Paesi aderiscano” a questo modo di pensare, “come i nostri vicini, i Paesi eurasiatici”. L’invasione russa dell’Ucraina, che pur è uno dei motori di questi sviluppi, è rimasta, anche nell’edizione di quest’anno, un tabù.

Sechin e il declino americano

Il discorso di Sechin è stato per buona parte incentrato sugli Stati Uniti che, ha sostenuto, “non sono riusciti a svolgere il loro ruolo di leader e non hanno garantito le condizioni per mantenere nel mondo la pace”. E qui il tabù dell’invasione russa dell’Ucraina diventa negazione dell’evidente. Poi, nel puntare il dito contro Washington, elogia Pechino, con cui Mosca ha siglato una partenariato “senza limiti” pochi giorni prima dell’invasione dell’Ucraina del 24 febbraio 2022. “Gli Stati Uniti stanno cedendo la loro posizione di leadership tecnologica. Si sono svegliati con un ritardo di almeno 15-20 anni”, ha sostenuto. E ancora: “Non potranno impedire la leadership cinese. Proprio in Cina vediamo il 70% del potenziale industriale per la produzione delle attrezzature per l’energia alternativa”, ha continuato Sechin secondo cui “il fallimento delle politiche statunitensi è ovvio”.

Sechin e Mikhelson sull’energia

Considerando lo scenario globale e “per minimizzare i rischi per il bilancio produttivo”, “punterei su un prezzo unitario del greggio di 45/50 dollari e 60/65 dollari per il Brent. Se il prezzo salirà avremo delle riserve, ma dovremo comunque prepararci per uno scenario ponderato”, ha detto Sechin riconoscendo nei fatti che l’energia è uno strumento nell’arsenale delle minacce ibride. Il 2026, secondo l’amministratore delegato di Rosneft e fedelissimo di Putin, sarà migliore. “Le riserve si abbasseranno e ci sarà più richiesta di greggio per il consumo”. Diversi i fattori, secondo lui: le nuove tecnologie sviluppate negli Stati Uniti che “impatteranno sulla riduzione delle torri di estrazione”, il reindirizzamento della produzione dell’Iran verso la Cina a causa del possibile “aumento delle sanzioni internazionali”, gli stimoli all’economia cinese e il percorso del Dragone verso l’elettrificazione. Secondo Leonid Mikhelson, numero uno della società russa del gas Novatek, sanzionato da Stati Uniti e Regno Unito, se l’Unione europea “avesse ridotto il carbone, ma aumentando il consumo di gas, avrebbe potuto abbattere in maniera più consistente le emissioni, spendendo molto di meno”. Poi si è lanciato in un altro attacco alle sanzioni, definite “barriere internazionali” che “ci allontanano dal raggiungimento degli obiettivi comuni” e “stanno nuocendo a molte persone”.

Dalla Serbia con amore

A proposito di energia come arma, il vice primo ministro serbo Aleksandar Vulin ha spiegato ai giornalisti a margine del forum che la Serbia non esclude problemi di pagamento per le forniture di gas dalla Russia dopo che gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni contro Gazprombank, anche se sta discutendo la questione con Gazprom. La Serbia non ha imposto alcuna sanzione contro la Russia, ha ricordato Vulin. “Questa è la nostra politica e la posizione del presidente Aleksandar Vucic”, ha sottolineato all’agenzia Tass. Vulin ha poi spiega che la Serbia prevede di raggiungere l’anno prossimo un accordo con l’Ungheria di Viktor Orbán, altro alleato di Putin in Europa, sul progetto dell’oleodotto tra i due Paesi per il collegamento all’oleodotto Druzhba. L’oleodotto potrebbe essere lungo circa 300 chilometri, con una capacità di almeno 5 milioni di tonnellate all’anno.

Fallico e il mondo multipolare

“Abbiamo tutte le ragioni per aspettarci una minimizzazione dell’approccio mirato multilaterale da parte degli Stati Uniti”, ha detto Fallico aprendo i lavori. “L’evoluzione verso una multipolarità, con tutti i rischi e le incognite che l’accompagnano, è un processo ormai in movimento e inarrestabile. È una tendenza oggettiva che può essere frenata e ostacolata, ma non arrestata o invertita”. Poi si è soffermato sui Brics: “Alcuni tendono a presentare questa organizzazione come antioccidentale, ma se è un’alternativa lo è solo nella sua filosofia e modo di gestire le cose. Non si basa su una gerarchia ferrea interna, non ha un membro senior dominante, non impone agli altri cosa e come devono fare: è un’organizzazione per elaborare una piattaforma comune di azioni nell’ambito geopolitico internazionale, discutendo in condizioni di eguaglianza e parità e problemi più scottanti, anche tra Paesi concorrenti e non sempre amici per la pelle. Questo dà dei risultati reciprocamente vantaggiosi e per questo destinati a durare”, ha aggiunto.

Prodi sull’Europa

Secondo Romano Prodi, ex presidente del Consiglio e presidente della Commissione europea, habitué della kermesse, “la situazione di instabilità mondiale continuerà finché non ci sarà un dialogo diretto tra la Cina e gli Stati Uniti. Serve un compromesso tra le potenze mondiali”, ha dichiarato l’attuale presidente della Fondazione per la cooperazione internazionale. Rispetto al ruolo dell’Europa, ha poi spiegato che “la forza culturale dell’Unione europea c’è ancora, ma non basta. Se non c’è la forza politica, non si conta nulla” nello scenario internazionale. “In questo momento, il problema vero per l’Unione europea è la crisi combinata di Francia e Germania e l’impossibilità di trovare una leadership”, secondo Prodi l’Europa “potrebbe fare dei grandi passi in avanti, se la Francia mettesse a servizio di tutta l’Europa le grandi prerogative che ha ottenuto, cioè il diritto di veto al consiglio di sicurezza e il possesso dell’arma nucleare. Questo”, ha proseguito Prodi, “unito alla grande forza etica e culturale dell’Europa, potrebbe far ritornare il continente arbitro della politica mondiale. Basterebbe pochissimo”, ha concluso, “ma questo pochissimo esige un’immaginazione politica che oggi non vedo”.

Verso un mondo multipolare? Cosa si è detto al Forum filorusso di Verona

Putin contro le sanzioni, Sechin sul presunto declino americano, il padrone di casa (ma in trasferta) Fallico che parla di mondo multipolare, Prodi sull’Europa. Ecco gli interventi più rilevanti del Forum euroasiatico di Verona tenutosi negli Emirati Arabi Uniti per consentire la presenza degli oligarchi russi sanzionati. L’invasione dell’Ucraina si conferma un tabù

Modulari e leggere. Ecco le console operative per le marine militari del futuro

L’Italia si conferma un attore centrale nello sviluppo di tecnologie innovative per la difesa. Lo dimostra la nuova Multifunction Console MFC14 di Elesia. Questa piattaforma, leggera e scalabile, rappresenta un passo avanti per l’integrazione di sistemi avanzati e l’efficienza operativa. Realizzata con materiali compositi all’avanguardia, MFC14 unisce sostenibilità e prestazioni elevate, rispondendo alle esigenze delle marine di tutto il mondo

I mercati rimescolano le carte, ora l'Italia è più affidabile della Francia

Il costo del debito italiano è sceso ai minimi da tre anni. E per Roma è un doppio vantaggio, sia in termini di spesa, sia di credibilità agli occhi dell’Europa. Ma c’è di mezzo la Francia

Tutti contro tutti. In Russia la crisi scatena la guerra tra Palazzi

A Mosca sale il nervosismo contro la Banca centrale guidata da Elvira Nabiullina, rea di aver spinto i tassi troppo in alto e aver distrutto i consumi. Ma il problema è da un’altra parte. E anche gli oligarchi vanno all’attacco

L'insalata di Casini, il tumb di Gasparri, la scultura di Giuli. Queste le avete viste?

Casini mangia l’insalata in treno, mentre Gasparri visita la mostra sul Futurismo a Roma. Intanto Giuli e Fontana firmano un accordo per valorizzare la cultura… Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Cosa dice la scelta del nuovo ambasciatore Usa in Cina

Trump sceglie un ex senatore con esperienze nelle commissioni Armed Force e Foreign Affairs e con una lunga esperienza nel business asiatico per la diplomazia con la Cina. A Pechino arriverà David Perdue

La campagna russa di sabotaggi non si fermerà. La valutazione Usa

Mosca “ha investito denaro, personale, una quantità enorme di sforzi” nelle minacce ibride contro l’Europa, dice Avril Haines, direttrice dell’Intelligence nazionale. L’obiettivo principale è allontanare l’Ucraina e i suoi sostenitori. Intanto gli alleati si interrogano su come affrontare queste attività

Intesa Sanpaolo inaugura il secondo tempo di Umberto Allemandi Editore

Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo rilanciano Umberto Allemandi Editore. Ecco tutti i dettagli dell’acquisizione

Un ecosistema tra tecnologia e scienza. Ecco il Premio nazionale per l’innovazione

Di Paola Maria Anna Paniccia

Alla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata va in scena la 22esima edizione del Premio nazionale per l’innovazione, la “Coppa Campioni” tra startup innovative deep tech provenienti da 18 regioni italiane. Promosso dalla “rete delle reti” PniCube e organizzato quest’anno nell’ambito dell’ecosistema regionale dell’innovazione Rome Technopole. L’intervento di Paola Maria Anna Paniccia, presidente PniCube e delegata allo Sviluppo delle Imprese, start-up e spin-off per l’Università di Roma Tor Vergata

Congo, massima allerta per una misteriosa malattia. L'opinione degli esperti

“Nessun allarmismo, ma dobbiamo imparare a ragionare in termini di salute globale”, commenta l’epidemiologo Massimo Ciccozzi. “Questi eventi non sono insoliti – aggiunge il virologo Fabrizio Pregliasco – ma la chiave è agire subito e in modo coordinato proprio per evitare che si trasformino in emergenze globali”

×

Iscriviti alla newsletter