La Spagna vuole cambiare strategia per affrontare la crisi in Venezuela. Secondo il quotidiano spagnolo El País, il governo del socialista Pedro Sánchez proporrà durante la riunione odierna di ministri degli Affari esteri dell’Unione europea a Lussemburgo la revoca delle sanzioni contro il regime di Nicolás Maduro in cambio di un nuovo processo di dialogo. Federica Mogherini, Alto rappresentante dell'Unione…
Archivi
La sicurezza sul lavoro? È (anche) in alto mare
Nei mari italiani sono attivi 138 impianti tra piattaforme e teste pozzo sottomarine, di cui 94 entro il limite delle 12 miglia dalla costa. Le piattaforme si concentrano prevalentemente nell’alto Adriatico, nello Ionio e nel Canale di Sicilia. Su queste imponenti strutture lavorano circa 15 mila addetti, inclusi quelli delle imprese di supporto all’estrazione. Si tratta di un piccolo esercito…
Brexit, ecco che cosa si sono detti Tajani e l’ambasciatrice Morris
Amici, nonostante la Brexit. Ma l'amicizia va guadagnata sul campo, con sudore e fatica. E dunque, qual è il prezzo? A due anni e mezzo dall'inizio delle pratiche di divorzio tra Unione europea e Regno Unito, la strada per una soluzione che accontenti ambedue è ancora lunga. Le imprese con sede a Londra hanno già fatto le loro scelte, chi…
Perché l'opzione nucleare cinese sul tesoro americano non è poi così valida
La Cina ha "un'opzione nucleare" contro gli Stati Uniti, spiegava in un'analisi il fondista finanziario del New York Times, Andrew Ross Sorkin: i cinesi hanno in mano un trilione di dollari di debito pubblico americano, una cosa che dà a Pechino maggiore "leverage", leva, nella guerra commerciale. E se i cinesi dovessero decidere "di scaricare sul mercato" i titoli del Tesoro degli Stati Uniti e dovessero…
Il caso Khashoggi colpirà le relazioni tra Washington e Riad?
Mentre l’Arabia Sauditi dichiarava di non accettare pressioni dall’esterno, Francia, Germania e Regno Unito hanno preso posizione sul caso Khashoggi: “La difesa della libertà di espressione e dei giornalisti è una priorità essenziale”, scrivono i tre paesi in un comunicato congiunto. Anche il presidente americano, Donald Trump, ha parlato del caso a "60 Minutes", uno dei principali programmi televisivi di approfondimento…
Tra Russia e Mediterraneo. La Nato alle prese con sfide vecchie e nuove
Lo stato delle relazioni all’interno dell’Alleanza Atlantica, gli orientamenti di politica estera Usa, le sanzioni alla Russia, la possibile guerra commerciale con la Cina e il framework strategico per la frontiera meridionale della Nato. Questi sono stati alcuni dei principali argomenti affrontati nel corso della conferenza “Transatlantic Relations: Charting a New Course”, organizzata da Ispi e Foreign Policy Association in…
Quali spese inutili? Il punto sui programmi per la difesa
Dopo giorni di notizie non confermate, annunci e smentite, il capitolo sui possibili tagli alla Difesa italiana nella prossima manovra finanziaria si è arricchito di un nuovo colpo di scena. Tra venerdì e sabato scorsi, per due volte, il vice premier Luigi Di Maio ha ringraziato il ministro della Difesa Elisabetta Trenta "per aver trovato oltre mezzo miliardo di spesa…
Caro Di Maio, la difesa va affrontata senza pregiudizi. Parla Scotti
Sull'attuale dibattito relativo alle spese militari, pesa l’eredità di una campagna elettorale densa di annunci figli di una tradizione pacifista sempre esistita nel nostro Paese. Eppure, il governo dovrà prima o poi fare i conti con le responsabilità che derivano dalle alleanze internazionali e con il realismo (“privo di pregiudiziali ideologiche”) necessario a valutare un settore che contribuisce all’innovazione e…
La tarantella (già vista) sul salvataggio pubblico di Alitalia
È persino troppo facile concentrarsi sull’imbarazzante distanza, emersa ieri fra il vicepresidente del Consiglio e il ministro dell’Economia, sul delicatissimo dossier Alitalia. Un botta e risposta che è difficile circoscrivere a misunderstanding. Non è di questo, però, che ho interesse a scrivere, ma dell’eterno ritorno del salvataggio di questa azienda. Ammesso che possa essere definita tale. E sì, perché in…
Giovanni Tria e i 5 Stelle. C'entrano i numeri ma anche la politica
Quanto può essere grande l’amor patrio ed il senso di responsabilità nazionale? Difficile rispondere. Ma il comportamento di Giovani Tria può contribuire a risolvere il dilemma. Continuamente contraddetto, soprattutto, da Luigi Di Maio, che non gli ha mai nascosto un’ostilità preconcetta, resiste ad ogni attacco. L’ultimo, in ordine di tempo, quella specie di ultimatum a proposito del ventilato intervento di…