L’aviazione commerciale ha un risultato scientifico per diventare sostenibile. Il primo studio al mondo condotto su un aeromobile alimentato interamente con carburante sostenibile (Saf) ha mostrato una riduzione significativa delle emissioni non-Co2, ponendo le basi per un futuro più verde nei cieli
Archivi
Così le banche cinesi hanno truffato i risparmiatori
A due anni dalla clamorosa protesta del mutuo, sono ancora migliaia i cittadini del Dragone che aspettano di riavere i propri soldi. Trattenuti dalle banche per evitare di fallire a causa dei prestiti concessi al mattone
Conte spaventato, Meloni assonnata, Borghi assetato. Queste le avete viste?
Cosa avrà detto Bruno Vespa per spaventare il leader del Movimento 5 Stelle? E cosa avrà portato la leader di Fratelli d’Italia nonché premier a scegliere di riposare gli occhi proprio sul palco di Piazza del Popolo? E poi le difficoltà del senatore leghista con i tappi delle bottigliette… Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
Mirage per l'Ucraina. Cosa significa l'annuncio di Macron sui jet francesi
Parigi potrebbe dotare l’Ucraina di caccia Mirage 2000-5 entro la fine dell’anno, addestrando piloti ucraini e guidando una coalizione internazionale, che sembrerebbe essere un partenariato bilaterale con la Grecia. Ma il sostegno militare francese non si ferma qui
Crimea e Gaza sono i talloni d'Achille di Putin e Biden. L'analisi di D'Anna
Le prospettive delle due più gravi situazioni di crisi, in Ucraina e Medio Oriente, al centro degli incontri fra i leader occidentali alle celebrazioni per l’anniversario dello sbarco in Francia degli alleati che segnò la svolta della Seconda guerra mondiale. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Il Sudan rischia di diventare peggio della Somalia. Warning per il Piano Mattei
Un massacro riaccende i riflettori sul conflitto interno in Sudan, dove la situazione rischia di scivolare verso un baratro incontrollabile e produrre una nuova, enorme crisi umanitaria mentre le potenze (come la Russia) muovono i loro interessi. Per l’Italia, la crisi è un elemento da attenzionare anche per gli sviluppi del Piano Mattei
Paure e opportunità dell'IA generativa nel lavoro. Appuntamento con Fondazione Pensiero Solido
“Siamo di fronte in primo luogo a una rivoluzione culturale, che impatta sulla nostra umanità, sull’economia, sulla geopolitica, sull’ambiente. Per questo motivo l’intelligenza artificiale generativa e il suo impatto sulla società sono cose troppo importanti per lasciarle in mano esclusivamente ai tecnici”. Antonio Palmieri, fondatore e presidente della Fondazione Pensiero Solido, spiega così il significato della serie di incontri che la Fondazione sta portando avanti sull’IA. Ecco di cosa si parlerà e chi ci sarà al secondo incontro del 10 giugno a Milano
Sugli asset russi il G7 non può tirarsi indietro. I suggerimenti del Csis
A una settimana dal summit di Borgo Egnazia, il centro studi statunitense spiega perché senza i soldi derivanti dai profitti legati ai beni di Mosca, l’Ucraina non ha molte possibilità di risollevarsi. E c’è il precedente del Kuwait
Come cambierà la Turchia con gli F-16 americani
La postura pro-Nato di Ankara è stata prodromica alla conclusione dell’affare, dopo che gli Usa avevano espulso la Turchia dal programma per gli F-35. Così prosegue la cooperazione sulla difesa tra i due Paesi
Law Enforcement e innovazione. Le sfide della digitalizzazione e dell’IA
In un contesto sempre più digitalizzato, è fondamentale per le istituzioni pubbliche rimanere all'avanguardia nella protezione dei dati e nell'adozione di soluzioni innovative per garantire la sicurezza dei cittadini. Questo aspetto è particolarmente importante per il Dipartimento di Pubblica Sicurezza e in generale per il comparto della sicurezza del nostro Paese. L'integrazione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale (IA)…