Skip to main content

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha definito “eroica” l’operazione che ha portato alla liberazione di quattro ostaggi israeliani dalla Striscia di Gaza: Noa Argamani, 26 anni; Almog Meir Jan, 22; Andrey Kozlov, 27; Shlomi Ziv, 41. Resterà nella storia del Paese, ha detto dopo l’incontro con le persone recuperate ieri a Nuseirat, durante un’operazione congiunta delle Forze di difesa israeliane (Idf), dell’agenzia di intelligence Shin Bet e della polizia.

Un’operazione complicata

“Quando questa operazione mi è stata sottoposta per l’approvazione finale, sapevo che era molto complessa e pericolosa”, ha spiegato ancora Netanyahu. “Ma l’ho approvata senza esitazioni perché mi fido delle Idf, dello Shin Bet, della polizia di Israele”, ha aggiunto. Come ha evidenziato lo stesso primo ministro, l’operazione “non è avvenuta senza un prezzo”, ricordando l’ufficiale Arnon Zmora, ucciso durante l’azione. “Lui e i suoi compagni eroi hanno dimostrato che lo Stato di Israele ha la forza, la volontà di combattere, l’intraprendenza e che Israele può arrivare ovunque. Restituiremo tutti i nostri ostaggi, in un modo o nell’altro”, ha concluso.

Il via libera all’ultimo minuto

Una cellula americana in Israele ha coadiuvato il salvataggio di quattro ostaggi israeliani, collaborando con le forze israeliane nell’operazione, ha detto un funzionario americano alla Cnn. La Cnn aveva precedentemente riferito che Israele si era preparato per settimane per l’operazione di sabato, coinvolgendo centinaia di membri del personale dell’esercito israeliano, dei servizi di intelligence nazionali e di un’unità speciale della polizia. L’operazione, infatti, ha richiesto settimane di pianificazione e ha ricevuto il via libera finale solo pochi minuti prima dell’inizio, sabato mattina, secondo quanto riferito da funzionari israeliani al New York Times. Lo stesso giornale ha rivelato che nelle ultime tre settimane c’erano state diverse occasioni in cui sembrava possibile portare a termine l’operazione ma tutti i tentativi sono stati annullati.

Il raid

Il raid è iniziato simultaneamente in entrambi gli edifici dove gli ostaggi si trovavano in stanze chiuse a chiave e circondate da guardie armate: in uno edificio, dove era tenuta Argamani, gli ufficiali israeliani sono riusciti a cogliere di sorpresa i rapitori di Hamas; nell’altro, hanno ingaggiato un scontro a fuoco prima di raggiungere gli altri tre ostaggi. Poi l’annuncio via radio che “i diamanti sono nelle nostre mani”, usando la parola in codice concordato, come ha spiegato il contrammiraglio Daniel Hagari, portavoce delle Idf. Sono poi usciti dagli edifici sotto il fuoco degli uomini di Hamas, che lanciavano granate con gli Rpg, ha detto Hagari. Gli ufficiali israeliani hanno fatto da scudo agli ostaggi con i loro corpi per cercare di proteggerli e gli aerei israeliani hanno colpito nell’area e nei dintorni, prendendo di mira i militanti, ha aggiunto dichiarandosi a conoscenza di vittime palestinesi ma senza commentare su quante fossero civili.

Così Israele ha liberato i quattro ostaggi. Tutto sul raid

Per il premier Netanyahu è stata un’operazione “eroica” che resterà nella storia del Paese. Settimane di preparazione, centinaia di uomini coinvolti, il supporto americano, il blitz e lo scontro a fuoco con Hamas. Ecco cos’è successo

Gli investimenti cinesi in Europa sono ai minimi storici ma le auto elettriche…

Il principale Paese destinatario è l’Ungheria dove le aziende cinesi potrebbero ritenere gli investimenti più sicuri che in Paesi come l’Italia che hanno di recente rafforzato i controlli. Ecco cosa dice l’ultimo rapporto di Merics e Rhodium Group

La nuova strategia africana dell’Italia. Un modello per l’Europa

Di Maddalena Procopio

Il Piano Mattei rappresenta non solo un’iniziativa politica, ma una finestra di opportunità per ridefinire il ruolo dell’Europa in Africa e nel mondo. Il commento di Maddalena Procopio, senior policy fellow del programma “Africa” dell’European Council on Foreign Relations (Ecfr)

Sos astensione. La realpolitik di Tajani e le convergenze Salvini-Conte lette da Panarari

L’astensione terrorizza i partiti, tanto che i leader hanno fatto a più riprese richiami identitari per salvaguardarsi la propria base elettorale. Tajani ha forti agganci europei e sa che non c’è, realisticamente, un’alternativa alla grosse koalition. Salvini e Conte, convergenze sull’Ucraina. Mentre Schlein si rifà a Berlinguer. Colloquio con il sociologo Massimiliano Panarari

Bulgaria alle urne, la porta della Russia in Ue prova a ribaltare il gioco dell'oca

Di Lorenzo Farrugio

Il Paese più povero e corrotto (dopo l’Ungheria) dell’Unione Europea è stato asservito dalla Russia con la corruzione sistemica e la mafia, che se ne serve per aggirare le sanzioni e riciclare denaro. La magistratura è diventata uno strumento di ricatto, le leggi vengono applicate selettivamente, gli appalti e i fondi europei sono un bottino da spartire e 1/3 dei bulgari ha preso parte a episodi corruttivi. La Bulgaria ha perso speranza nel domani e la sua popolazione si è ridotta del 30% in 35 anni. L’ex primo ministro Borisov e l’oligarca sanzionato dagli Usa Peevski, in testa nei sondaggi, minacciano di far precipitare ulteriormente la situazione, mettendo nei guai anche Ursula von der Leyen

Vi racconto la 24 ore di Le Mans. Scrive Vecchiarino

Ecco la gara automobilistica più prestigiosa della storia dell’automobilismo, una delle sfide più appassionanti e spietate del Motorsport, dove ogni anno i più grandi piloti del mondo si spingono oltre ogni limite per 24 ore ininterrotte su uno dei circuiti più spettacolari del pianeta

Tra Usa e Cina il confronto sarà (di nuovo) sul commercio

Di Ryan Hass

Quando si candidò per la prima volta alla presidenza nel 2016 Trump dichiarò: “Non possiamo continuare a permettere che la Cina violenti il nostro Paese”. L’allora presidente ha cercato di costringere il Dragone ad aumentare in modo significativo i suoi acquisti di prodotti americani e ad apportare modifiche strutturali al suo modello economico a guida statale. Il punto di Ryan Hass, Direttore e senior fellow di politica estera presso il Centro per gli studi sulla politica asiatica del John L. Thornton China Center

La piaga dei pirati nell’autostrada navale di Malacca

Di Antonino Parisi

Sono molti anni ormai che nello stretto di Malacca vige il fenomeno della pirateria: si tratta di un principio antico e frequente nella zona. Il motivo alla base di tale fenomeno sta nel fatto che la pirateria stessa, svolta in quell’area, offre maggiori garanzie, soprattutto a causa dell’aspetto geografico. L’analisi di Antonino Parisi, Ammiraglio della Marina militare italiana, già ufficiale di Coperta della Marina mercantile, pubblicata sulla rivista Formiche

Guido Bodrato, un maestro di vita e di politica. Il ricordo di Merlo

Moriva un anno fa uno degli esponenti di spicco della Democrazia cristiana, un intellettuale “prestato” alla battaglia politica. La sua “normalità” lo rende uno dei riferimenti politici e culturali più importanti per continuare a orientare l’azione e la presenza dei cattolici democratici, popolari e sociali

Politica e miracoli. L'inarrivabile attualità di De Gasperi nel saggio di Polito

Davvero straordinaria l’eredità degasperiana delineata dal saggio di Antonio Polito. Il costruttore edito da Mondadori, che ricostruisce la vicenda umana e politica, circondata da un concreto odore di santità, del leader politico di gran lunga più determinante per la nascita dell’Italia moderna. La lettura di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter