La Russia avrebbe elaborato in gran segreto un piano per aiutare Julian Assange a fuggire da Londra, dove è da otto anni si trova all'interno dell'ambasciata dell'Ecuador. A rivelarlo è il quotidiano britannico Guardian, che fa notare come il presunto coinvolgimento russo nella vicenda sollevi nuovi interrogativi sui legami tra il Cremlino e il cofondatore di Wikileaks. LA RICOSTRUZIONE DEL…
Archivi
"Piombo, sogni e celluloide". 20 anni di film d'autore nel libro di Del Ninno
Tra gli anni Settanta ed i Novanta del secolo scorso il cinema, più della letteratura e della saggistica sociologica, è riuscito ad esprimere il passaggio tra due epoche - ma si potrebbe dire tra due mondi - che ha segnato e segna il percorso della modernità nella quale siamo immersi in maniera insoddisfatta e drammatica perfino. Quella stessa insoddisfazione che…
La soglia dell’età per la patente digitale scende a 14. Perché è un errore
Se si è trattato di un ennesimo favore, tutto italiano, alle lobby del web non è dato sapere, ma la decisione del governo, su impulso del parlamento in piena controtendenza con il resto d’Europa, di abbassare a 14 anni il limite d’età per prestare il consenso all’utilizzo dei dati personali su internet, non trova, al momento migliori spiegazioni. Il fatto…
Blockchain e dark web. Quanto influiscono nel nostro lavoro?
Siamo diventati schiavi del web molto prima di capire in che misura la tecnologia avrebbe cambiato le nostre vite. Con questa frase si apre il libro dello scrittore Andrew O'Hagan, che ha ritratto alcune delle figure più emblematiche della galassia digitale: Julian Assange, fondatore e guru di Wikileaks, e Craig Wgright, l’uomo dietro alla leggendaria figura di Satoshi Nakamoto, l’inventore…
Abusi nella Chiesa, l'ultima mossa di Papa Francesco per il rinnovamento
Dal terremoto della Chiesa cilena, brutalmente abbattuta dagli scandali di abusi su minori che ha visto coinvolti numerosi prelati, spesso nella veste di occultatori, continua l'opera di rimozione delle macerie messe in atto da Papa Francesco. Con l'obiettivo che si trasformi in un suo rinnovamento. Delle inedite dimissioni in blocco da parte dei 34 vescovi della conferenza episcopale cilena, di…
Verso la manovra, due certezze e un dubbio. Al Mef l'ultima parola
Serrare le fila in vista del Def, da approvare entro il 27 settembre ed embrione di quella manovra che più carica di aspettative di così non poteva essere. Un po' questo il senso del vertice mattutino (ore 9) in scena questa mattina a Palazzo Chigi tra il premier Giuseppe Conte, il ministro dell'Economia, Giovanni Tria e il vicepremier Matteo Salvini…
Elettronica in Germania fa 40. Un evento per celebrare il compleanno
Festeggiamenti in Germania per Elettronica, il gruppo italiano specializzato in electronic warfare e cyber-intelligence, presieduto da Enzo Benigni. La controllata tedesca Elettronica GmbH, guidata dal managing director Marcello Mariucci ha spento infatti 40 candeline, alla presenza di rappresentanti dell'industria e delle istituzioni, civili e militari, di Italia e Germania. L'evento si è tenuto a Meckenheim, in Renania settentrionale, lì dove…
Il manifesto di Sorgenia per una nuova idea di impresa ed energia
Una nuova idea di energia, di impresa e dunque anche di società. Tutto dentro un manifesto firmato da Sorgenia, la società di energia leader nel mercato libero e frutto del confronto tra i giovani pionieri di Sorgenia. I quali hanno raccolto le migliori idee per farne il punto di partenza di una società più sostenibile e più efficiente. La riflessione sui…
Fra gli amorosi sensi di Cina e Russia si mette Trump. Altre sanzioni
Giovedì il dipartimento di Stato statunitense ha diffuso una preview su un set di sanzioni per colpire un doppio obiettivo con un solo colpo: a finire sotto l'ascia americana è sia l'esercito cinese che la Russia. Motivo: Pechino ha acquistato alcuni materiali militari importanti in violazione a quanto Washington ha prescritto a Mosca nell'ambito delle attività punitive per l'interferenza durante le presidenziali, il…
Genova, manca solo il governo. E non c’è tempo da perdere
Il tempo passa e lunedì saranno trascorsi 40 giorni dal disastro del crollo del ponte Morandi. Genova ha reagito con orgoglio, mettendo in piazza una manifestazione di grande valore civile e costruendo una strada alternativa (e provvisoria) a tempo di record (bravi il governatore Toti e il sindaco Bucci). Il governo, che ha fatto la sua parte nell’emergenza, sembra ora…