Skip to main content

L’industria dell’aerospazio e della difesa svolge un ruolo di assoluta rilevanza per la crescita del Paese, ed è per questo che il dicastero della Difesa porterà avanti una Strategia nazionale che si fonda sulla sinergia tra il settore pubblico e quello privato. Parola del ministro Elisabetta Trenta, intervenuta a Roma all’evento “Leonardo: 70 anni di tecnologia e persone”, promosso da Rivista italiana difesa (Rid) in occasione della presentazione dell’omonimo volume x-Trà, che ripercorre tutta la storia dell’azienda nata nel 1948.

LA NOMINA DEL GENERALE MAGRASSI

E proprio con l’obiettivo della sinergia con il mondo privato, la titolare del dicastero di palazzo Baracchini ha annunciato la nomina del generale Carlo Magrassi a consigliere del ministro per la politica industriale, “a cui ho voluto aggiungere due parole: per la cooperazione e la condivisone; volendo dare il senso dell’importanza di affrontare insieme (all’industria e agli altri attori coinvolti, ndr) alcune questioni”. Attuale segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti, Magrassi cederà presto l’incarico al suo vice, il generale Nicolò Falsaperna, nominato dal Consiglio dei ministri quale nuovo vertice di SegreDifesa / Dna.

IL COMPARTO PER IL SISTEMA-PAESE

La logica di sottofondo, ha spiegato la Trenta, è la stessa esplicitata nel contratto di governo e nelle linee programmati che del dicastero: “la tutela dell’industria nazionale”. D’altronde, ha rimarcato, il comparto, “all’interno della quale Leonardo riveste un ruolo di assoluta importanza, rappresenta uno straordinario fattore di crescita tecnologica ed economica per il Paese”. Ciò vale soprattutto considerando “il duplice uso e la resilienza”, i due concetti chiave su cui il ministro ha tracciato le linee guida del suo mandato. “La resilienza del sistema-Paese – ha affermato – non si basa solamente sulla forte capacità di un governo, ma anche sul fattore coesione tra i sistemi pubblico-privato, e l’apporto delle formazioni sociali”.

UN’AREA TECNOLOGICA D’ECCELLENZA

L’obiettivo dunque, ha notato ancora la Trenta, è “rafforzare la sinergia tra il comparto industriale della difesa e il mondo militare, una sinergia che ha già prodotto risultati concreti”. Ora però, l’esigenza è più forte. “Il quadro è cambiato, con risorse finanziarie limitate e un costo crescente dei moderni equipaggiamenti”. Così, “è necessario elaborare una strategia industriale e tecnologica che, condivisa a livello interministeriale ed industriale, ci consenta di salvaguardare le aree tecnologiche di eccellenza”, ha chiosato il ministro. In tal senso, è altrettanto “auspicabile” che le diverse aziende di Stato (qui il riferimento è parso ai rapporti tra Fincantieri e Leonardo) “dialoghino e parlino in modo collaborativo, poiché solo in questo modo riusciremo a rafforzare ed integrare il sistema-Italia nel mondo, vincendo la sfida della competitività e della concorrenza internazionale”. Da questo punto di vista, risulta emblematico il settore spaziale, che dimostra quante competenze di assoluto livello “la difesa potrebbe mettere a disposizione del Paese”. Inoltre, puntare su questo settore “permetterebbe di lavorare per dare più forza e più risorse all’industria della difesa”.

LE SFIDE INTERNAZIONALI

Risorse necessarie per competere in un mercato sempre più competitivo, ha ricordato il segretario generale dell’Aiad Carlo Festucci. La spinta di Bruxelles con il Fondo europeo per la difesa (per cui si prevedono 13 miliardi tra il 2021 e il 2027) si fonda “su una scelta politica di aggregare nazioni che chiederà un’aggregazione anche a livello industriale”. Ciò è una sfida per ogni Stato membro, chiamato a riorganizzarsi con implicazioni sulla proiezione nei mercati internazionali, “poiché i nuovi equilibri europei giocheranno un ruolo importante a livello di export”. In gioco, ha aggiunto Festucci, “c’è il ruolo non solo dell’industria della difesa italiana, ma di tutto il sistema-Paese”. Altri Stati hanno già mostrato particolare attivismo, “con industrie che ovunque possono contare su un sistema-Paese alle proprie spalle”. Per questo, anche all’Italia, è richiesta “una chiara scelta di politica industriale e di carattere strategico”.

IL RUOLO DI LEONARDO

Un contributo arriverà sicuramente da Leonardo, il campione nazionale e la decima industria al mondo nel settore aerospazio e difesa. “Sentiamo la responsabilità che deriva dalla nostra storia”, ha spiegato il presidente Gianni De Gennaro, ricostruendo gli elementi di continuità che hanno caratterizzato i primi 70 anni di Leonardo. Dal 1948, ha aggiunto, l’azienda “tutela l’interesse nazionale”: prima consolidando l’industria meccanica italiana alle dipendenze dell’Iri, e adesso rappresentando “un presidio di competenze e tecnologie importanti”. Quale primo attore di un comparto che ha fatturato (nel 2017) 13 miliardi di euro e generato un’occupazione diretta e indiretta di 159mila posti di lavoro, ha rimarcato De Gennaro, l’azienda festeggia il suo compleanno con “orgoglio, ma anche con altri sentimenti”. La lunga storia di Leonardo è difatti “un monito, un richiamo ai nostri doveri e alle nostre responsabilità”. E tra queste c’è la promozione del sistema-Paese in giro per il mondo. D’altronde, l’export di Leonardo vale il 18% di quello dell’intero comparto e l’1,3% di quello nazionale nel suo complesso. A ciò si aggiunge il focus sull’innovazione, ovvero “la capacità e la volontà di pensare con grande intensità alla ricerca e allo sviluppo”. Negli anni 80, ha ricordato De Gennaro, l’allora Finmeccania destinava l’8% del proprio fatturare in R&S. Oggi il livello è salito al 13%, “con un valore assoluto di un miliardo e mezzo”. Un augurio per altri 70 anni di successi intrecciati alla storia del Paese? “Non ci stiamo dando limitazioni di tempo”.

trenta

Così la Trenta e De Gennaro hanno celebrato i 70 anni di Leonardo

L’industria dell’aerospazio e della difesa svolge un ruolo di assoluta rilevanza per la crescita del Paese, ed è per questo che il dicastero della Difesa porterà avanti una Strategia nazionale che si fonda sulla sinergia tra il settore pubblico e quello privato. Parola del ministro Elisabetta Trenta, intervenuta a Roma all’evento “Leonardo: 70 anni di tecnologia e persone”, promosso da Rivista…

PAOLO SCARONI

Perché è giusto essere garantisti. Su caso Algeria vertici Eni assolti

Paolo Scaroni è stato assolto dall'accusa di corruzione internazionale per la presunta maxi tangente pagata da Saipem in Algeria per ottenere commesse petrolifere del valore complessivo di 8 miliardi di euro. Per Scaroni, ex amministratore delegato dell'Eni e ora presidente del Milan, erano sati chiesti 6 anni e 4 mesi di carcere dal pm di Milano, Isidoro Palma, ma i…

Vaccinarsi dai finti lobbisti

Conoscere la lobby dal punto di vista delle Istituzioni e dal punto di vista del lobbista è certamente utile a capire come fare meglio l’uno e l’altro mestiere. Ma è anche utile per sviluppare un sesto senso: quello che porta a distinguere il lobbista professionale da quello che, dietro alla parola lobby, nasconde opache intenzioni, o semplicemente poca preparazione. Lorenzo…

Samsung e l’intelligence italiana. Ecco cosa faranno insieme

La diffusione e la promozione della cultura della sicurezza, anche nella sua declinazione informatica, sono gli obiettivi ispiratori di un protocollo d’intesa sottoscritto dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza e dalla compagnia Samsung Electronics Italia. LE FINALITÀ DELL'INTESA Le finalità dell’accordo, spiega una nota congiunta, sono quelle di favorire ed incentivare la sensibilità sugli aspetti di cyber security nell’utilizzo…

colin crouch italia governo europa montenegro unione europea stress test

L'antidoto ai populismi è un'Europa più salda. L'opinione di Guelfo Guelfi

Di Guelfo Guelfi

È evidente che anche sottraendosi il più possibile a quel che circola su di noi - e prima o poi vedremo noi chi ?- non si riesce ad evitare lo sconforto, l’inadeguatezza, lo sgomento, che provoca l’encefalogramma piatto. Di fronte a quella linea che scorre hanno la meglio il sarcasmo, la supponenza, i toni, i colori della frase. Ci siamo…

chiesa americana

La Chiesa americana e la piaga abusi, tra risarcimenti milionari e dimissioni

La tempesta nella Chiesa americana continua il suo corso. Dopo il drammatico report uscito nelle scorse settimana che riporta le violenze messe in atto da sacerdoti statunitensi negli ultimi settant'anni, un risarcimento molto importante è stato pagato dalla diocesi di Brooklyn nei confronti di quattro giovani violentanti tra il 2003 e il 2009, quando la loro età era compresa tra…

sport

Kim e Moon sempre più in sintonia. Con soddisfazione di Trump (e Putin)

Nuove promesse, nuove speranze? La Corea del Nord si è resa disponibile a percorrere la strada per la denuclearizzazione. Durante il vertice con il presidente della Corea del Sud, Moon Jae-in, il leader nordcoreano Kim Jong-un avrebbe accettato lo smantellamento permanente della base missilistica di Dongchang-ri sulla costa occidentale. Il tutto in presenza di osservatori internazionali. In conferenza stampa, Jae-in…

errori. governo, difesa, def

Una cabina di regia per la difesa. La suggestione secondo esperti e addetti ai lavori

Molto più di una suggestione. L'idea di una Cabina di regia per la difesa, in capo a palazzo Chigi, che metta insieme la molteplicità degli attori coinvolti per coordinare l'azione nazionale di fronte alle tante sfide internazionali, è già sul tavolo. Il punto è emerso nel corso del convegno “Investimenti per la crescita – L’industria della Difesa”, promosso a Roma…

L’assalto al "diligente" e il dilemma: ma il M5S vuole governare sì o no?

Hanno capito perfettamente che nel giro di poche ore ci eravamo avvicinati al punto di non ritorno e sono corsi ai ripari. La “pezza” quindi c’è e funziona, ma il problema di fondo resta, sia chiaro a tutti. Così vanno lette le parole di Luigi Di Maio dalla Cina: “Ho piena fiducia nel ministro dell’Economia Giovanni Tria e ho piena…

Puntare i piedi non serve. Cosa insegna la piroetta del M5S su Tria

È facile prevedere che nella sua lunga e prestigiosa carriera accademica, Giovanni Tria non sia mai stato apostrofato così duramente. Nemmeno quando era un giovane assistente universitario alle prese con il potere assoluto dei baroni universitari. Perché anche allora regnava un certo fair play. Parole zuccherine, anche quando si trattava di mettere in riga i propri collaboratori. Alla veneranda età…

×

Iscriviti alla newsletter