Skip to main content

Rishi Sunak e Keir Starmer non si sono tirati indietro. Né il leader conservatore, e primo ministro britannico uscente, né quello laburista sono usciti indenni dal primo dibattito televisivo, su itv1, in vista delle elezioni del prossimo 4 luglio. Sunak ha puntato su uno dei cavalli di battaglia tory, le tasse: Starmer le aumenterà, 2.000 sterline in più per famiglia, ha detto. “Spazzatura”, ha risposto il leader laburista. La sua replica è stata lenta e ha favorito il rivale. Alla fine, secondo un sondaggio istantaneo di YouGov, Sunak è emerso come il vincitore del dibattito, anche se di poco, con il 51% degli intervistati che l’ha preferito a Starmer.

Il primo ministro può sorridere almeno un po’, dopo che i primi giorni di campagna elettorale l’hanno visto al centro di meme (l’annuncio del voto sotto la pioggia battente o la foto scattata in aereo con la scritta “Exit” sulla testa) e nonostante il pubblico ieri a volte non abbia trattenuto sorrisi e mugnuni ad alcune sue dichiarazioni, come quelle riguardanti il servizio sanitario nazionale. Secondo un sondaggio di Savanta pubblicato nelle ultime ore, i laburisti sono ora in vantaggio di 14 punti sui conservatori, rispetto ai 17 dell’inizio della campagna elettorale.

I giornali vicini ai tory festeggiano. Il Mail titola “L’infuocato Rishi esce allo scoperto e assesta grandi colpi”; il Times va su “I laburisti accusati sulle tasse mentre Sunak esce allo scoperto”; l’Express scrive “Boom! L’esuberante Rishi mette ai ferri corti Starmer sull’aumento delle tasse di 2.000 sterline”; il Sun sottolinea che “Gli spettatori dicono che il premier ha vinto il dibattito”; il Telegraph (che ieri pubblicava una gigantografia di Farage) parla di “Starmer alle corde sulle tasse”.

Bene, ma non benissimo. Infatti, Dan Hodges del Mail ha scritto che la risposta “lucida ma robotica” di Sunak a una signora nel pubblico che fatica a pagare il suo forno non ha dato il colpo di grazia di cui il premier aveva bisogno. Gordon Rayner del Telegraph che Sunak ha vinto questo round, ma non è stato un colpo da ko. Tim Shipman del Times che sia stato “quasi il massimo per Sunak”.

Vincere un dibattito non fa vincere le elezioni. O quantomeno non basta. Anche nel 2019 il sondaggio YouGov sul dibattito televisivo dava un testa a testa tra Boris Johnson e Jeremy Corbyn. Poi nelle urne i conservatori hanno stravinto sui laburisti.

I laburisti si preparano a tornare al governo dopo 14 anni tory (di cui i primi 5 in coalizione con i lib-dem). Hanno già iniziato da tempo a presentare la loro politica estera e di difesa, assicurando il sostegno all’Ucraina. Oggi il loro vantaggio è enorme, e la vittoria potrebbe essere di portata storica, viste le difficoltà dei conservatori a presentare candidati forti nelle singole constituency del Regno Unito. E di mezzo ci sia è messo anche Nigel Farage, che lunedì si è ripresentato come leader del partito Reform UK, si è candidato a Clacton, nell’Essex, e minaccia di portare via voi da destra al partito di Sunak. Secondo Survation i laburisti potrebbero conquistare 487 seggi e i conservatori 71. Sarebbe il loro peggior risultato dall’invenzione dell’automobile. Nota bene: il sondaggio è stato effettuato prima dell’annuncio del ritorno in pista di Farage.

Sunak 1, Starmer 0. Cos’è successo al primo dibattito tv a Londra

Il premier uscente e leader tory preferito dal 51% degli intervistati da YouGov dopo il primo confronto. Ma i laburisti sono pronti a tornare al governo dopo 14 anni e potrebbero ottenere risultato da record nelle urne

La salute sia investimento e non spesa. La versione di Ciocchetti (FdI)

Di Luciano Ciocchetti

La riflessione di Luciano Ciocchetti, vice presidente della Commissione Affari sociali della Camera dei deputati, presente alla conferenza “Una Strategia Nazionale per le Life Sciences” organizzata da Formiche e Healthcare Policy

Putin teme la democrazia alle porte e lancia minacce per indebolire l’Ue

Le minacce di Putin servono a disarticolare il dibattito politico europeo e statunitense. La narrazione del presidente serve a uso interno, e manda messaggi a una serie di attori esterni interessati ad ascoltarlo. Il presidente russo teme la democrazia alle porte, e cerca di destabilizzare l’Ue. Niente di nuovo

In Ue giochiamo la carta Draghi. La destra? Collaboriamo sulla difesa comune. Parla Marcucci

Politica estera e di difesa comuni sono uno snodo fondamentale. Nel mondo globale, o l’Europa acquisisce una voce sola o soccombe al cospetto della Cina e della Russia, quindi siamo disponibili a collaborare con la destra su questo dossier. Schlein dovrebbe controllare alcune posizioni e fughe in avanti dei suoi candidati. E i sovranisti indeboliscono l’Ue. Colloquio con il presidente di Libdem, Andrea Marcucci

Cosa dovrebbe fare il G7 per i controlli sull’export alla Russia

Serve consolidare l’approccio attuale rafforzando la responsabilità delle imprese, puntando sui Paesi terzi e dando più risorse alle agenzie preposte all’applicazione delle sanzioni. Ecco i suggerimenti dell’ex ambasciatore Usa a Mosca McFaul

La Bce non delude e dà un colpo di forbici ai tassi

Dopo due anni di rialzi, Francoforte non disattende le previsioni della vigilia e porta il costo del denaro al 4,25%. Mercati in festa, ma il blitz di giugno potrebbe non essere l’inizio di una serie

Valori e traguardi. Ecco il bilancio dei primi tre anni di Med-Or

Nel giro di pochi anni, la Fondazione si è ritagliata un ruolo di leadership nel settore della ricerca e della cooperazione accademica sfruttando la connotazione geostrategica dell’Italia, strutturalmente proiettata nel Mediterraneo, per farsi ponte di confronto, approfondimento e dialogo regionale

Sbarco in Normandia. Perché è importante ricordarlo, anche in Italia

Il 6 giugno 1944, gli Alleati americani, britannici e canadesi sbarcarono sulle coste della Normandia, nella più grande operazione anfibia mai tentata nella Storia. A ottant’anni da quel giorno, onorarne la memoria significa celebrare il ritorno della democrazia e lo sviluppo delle libere istituzioni, un’attenzione che nel nostro Paese trova ancora scarsa partecipazione. L’analisi di Gregory Alegi, professore di Storia degli Usa presso l’Università Luiss

Obiettivo bauxite, Lavrov in Africa per sorpassare l'Ue

Il capo della diplomazia russa gira l’Africa in lungo e in largo nel tentativo di riempire il vuoto lasciato dai tradizionali partner occidentali della regione. Proprio per questa ragione si rende imprescindibile un maggiore impegno europeo in loco, anche grazie al Piano Mattei ideato dal governo italiano

Come sarà l’India del Modi 3.0? Live-talk con Vas Shenoy

La vittoria elettorale di Narendra Modi per il suo terzo, storico mandato, sebbene attesa, ha riconsegnato un risultato inatteso: il primo ministro uscente e il suo partito (il BJP) hanno perso la maggioranza assoluta in parlamento e dovranno formare un governo con gli alleati. Cosa significa questo per gli equilibri interni? Che cosa ha prodotto la contrazione del consenso attorno a Modi? Cosa significa per là rappresentatività internazionale dell’India? Formiche.net ha parlato di questo Modi 3.0 in un live-talk tra Emanuele Rossi e Vas Shenoy, analista esperto di politica indiana

×

Iscriviti alla newsletter