Il premier uscente e leader tory preferito dal 51% degli intervistati da YouGov dopo il primo confronto. Ma i laburisti sono pronti a tornare al governo dopo 14 anni e potrebbero ottenere risultato da record nelle urne
Archivi
La salute sia investimento e non spesa. La versione di Ciocchetti (FdI)
La riflessione di Luciano Ciocchetti, vice presidente della Commissione Affari sociali della Camera dei deputati, presente alla conferenza “Una Strategia Nazionale per le Life Sciences” organizzata da Formiche e Healthcare Policy
Putin teme la democrazia alle porte e lancia minacce per indebolire l’Ue
Le minacce di Putin servono a disarticolare il dibattito politico europeo e statunitense. La narrazione del presidente serve a uso interno, e manda messaggi a una serie di attori esterni interessati ad ascoltarlo. Il presidente russo teme la democrazia alle porte, e cerca di destabilizzare l’Ue. Niente di nuovo
In Ue giochiamo la carta Draghi. La destra? Collaboriamo sulla difesa comune. Parla Marcucci
Politica estera e di difesa comuni sono uno snodo fondamentale. Nel mondo globale, o l’Europa acquisisce una voce sola o soccombe al cospetto della Cina e della Russia, quindi siamo disponibili a collaborare con la destra su questo dossier. Schlein dovrebbe controllare alcune posizioni e fughe in avanti dei suoi candidati. E i sovranisti indeboliscono l’Ue. Colloquio con il presidente di Libdem, Andrea Marcucci
Cosa dovrebbe fare il G7 per i controlli sull’export alla Russia
Serve consolidare l’approccio attuale rafforzando la responsabilità delle imprese, puntando sui Paesi terzi e dando più risorse alle agenzie preposte all’applicazione delle sanzioni. Ecco i suggerimenti dell’ex ambasciatore Usa a Mosca McFaul
La Bce non delude e dà un colpo di forbici ai tassi
Dopo due anni di rialzi, Francoforte non disattende le previsioni della vigilia e porta il costo del denaro al 4,25%. Mercati in festa, ma il blitz di giugno potrebbe non essere l’inizio di una serie
Valori e traguardi. Ecco il bilancio dei primi tre anni di Med-Or
Nel giro di pochi anni, la Fondazione si è ritagliata un ruolo di leadership nel settore della ricerca e della cooperazione accademica sfruttando la connotazione geostrategica dell’Italia, strutturalmente proiettata nel Mediterraneo, per farsi ponte di confronto, approfondimento e dialogo regionale
Sbarco in Normandia. Perché è importante ricordarlo, anche in Italia
Il 6 giugno 1944, gli Alleati americani, britannici e canadesi sbarcarono sulle coste della Normandia, nella più grande operazione anfibia mai tentata nella Storia. A ottant’anni da quel giorno, onorarne la memoria significa celebrare il ritorno della democrazia e lo sviluppo delle libere istituzioni, un’attenzione che nel nostro Paese trova ancora scarsa partecipazione. L’analisi di Gregory Alegi, professore di Storia degli Usa presso l’Università Luiss
Obiettivo bauxite, Lavrov in Africa per sorpassare l'Ue
Il capo della diplomazia russa gira l’Africa in lungo e in largo nel tentativo di riempire il vuoto lasciato dai tradizionali partner occidentali della regione. Proprio per questa ragione si rende imprescindibile un maggiore impegno europeo in loco, anche grazie al Piano Mattei ideato dal governo italiano
Come sarà l’India del Modi 3.0? Live-talk con Vas Shenoy
La vittoria elettorale di Narendra Modi per il suo terzo, storico mandato, sebbene attesa, ha riconsegnato un risultato inatteso: il primo ministro uscente e il suo partito (il BJP) hanno perso la maggioranza assoluta in parlamento e dovranno formare un governo con gli alleati. Cosa significa questo per gli equilibri interni? Che cosa ha prodotto la contrazione del consenso attorno a Modi? Cosa significa per là rappresentatività internazionale dell’India? Formiche.net ha parlato di questo Modi 3.0 in un live-talk tra Emanuele Rossi e Vas Shenoy, analista esperto di politica indiana