Skip to main content

Quaranta container di concentrato di pomodoro cinese, partiti un mese fa dalla regione cinese del Xinjiang sul treno della China-Europe Railway Express, sono arrivati oggi a Salerno via nave, dopo uno scalo in Turchia e un viaggio di 10.000 chilometri tra binari e mare. Ad accoglierli, gli agricoltori di Coldiretti che, dai gommoni, hanno avvicinato le navi a Salerno, così come quelle in arrivo a Bari cariche di grano turco, al grido di “No fake in Italy”.

“Come Coldiretti oggi siamo ai porti di Bari e Salerno contro le importazioni sleali fatte con lo sfruttamento dei lavoratori cinesi o senza rispettare gli standard europei”, ha rilanciato Ettore Prandini, presidente della Coldiretti, in audizione al Senato, dove è intervenuto sul decreto-legge agricoltura. “Vogliamo che venga rimesso in discussione il principio del codice doganale sull’origine dei cibi, dove ciò che conta è solo l’ultima trasformazione”, ha aggiunto rilanciando la battaglia che l’associazione a lanciato a livello europeo.

Il 90% del concentrato di pomodoro cinese destinato all’esportazione viene dai campi della regione del Xinjiang, dove verrebbe coltivato grazie al lavoro forzato degli uiguri secondo diverse associazioni che si occupano di diritti umani. Lo scorso anno, spiega Coldiretti, l’Italia ha importato 85 milioni di chili di pomodoro trasformato cinese, proveniente in gran parte proprio dal Xinjiang nonostante il fatto che gli Stati Uniti ne abbiano vietato l’importazione sul proprio territorio dal gennaio 2021 per evitare di sostenere il lavoro forzato.

Come raccontato su queste pagine, il Xinjiang, snodo cruciale della cosiddetta Via della Seta, è la regione autonoma dove le autorità del Partito comunista cinese sono accusate di violazioni dei diritti umani contro gli uiguri e altre minoranze etniche. Campi di concentramento per dissidenti con il pretesto della lotta al terrorismo. È “genocidio” secondo gli Stati Uniti e i parlamenti di diversi Paesi occidentali tra cui Canada, Paesi Bassi, Regno Unito, Lituania e Francia. Il Global Times, giornale in lingua inglese del dipartimento della propaganda del Partito comunista cinese, ha raccontato del treno con un editoriale dal titolo “La Belt and Road Initative offre un ponte verso la prosperità della regione occidentale della Cina”. Tradotto: se l’Europa vuole continuare a commerciare con la Cina, non si preoccupi di ciò che accade nel Xinjiang.

Nei giorni scorsi le organizzazioni non governative Uyghur Human Rights Project e Safeguard Defenders avevano scritto al governo italiano invitandolo ad agire “immediatamente per indagare sull’origine delle merci e attuare misure per prevenire l’importazione di prodotti frutto del lavoro forzato”.

Arrivato a Salerno il carico di pomodoro cinese partito dal Xinjiang

Agricoltori sui gommoni per manifestare contro “le importazioni sleali fatte con lo sfruttamento dei lavoratori” nella regione al centro delle accuse per violazioni dei diritti umani contro gli uiguri e altre minoranze etniche. Nei giorni scorsi, dopo che Formiche aveva sollevato il caso, due ong avevano scritto al governo

Separazione delle carriere, così finisce (forse) l'anomalia italiana. Scrive Cangini

L’Italia si avvia a diventare un Paese normale e Forza Italia può esibire, nel nome di Silvio Berlusconi, la propria riforma-bandiera al pari del premierato per Fratelli d’Italia e dell’autonomia differenziata per la Lega. Dirà il tempo se il “coraggio” dimostrato oggi è destinato a durare e se il destino della riforma costituzionale approvata dal Cdm è quello di finire impantanata in Parlamento come molti credono. Il commento di Andrea Cangini

Corazza e cannoni, tutte le tendenze militari e industriali per carri armati e blindati

Di Filippo Del Monte

La comparsa massiccia dei droni sul campo di battaglia e dei nuovi tipi di munizione ha reso evidenti le vulnerabilità delle piattaforme terrestri, pensate e progettate per conflitti dove le minacce erano tecnologicamente diverse. La concezione stessa di Mtb ed Ifv, così come pensata tra la fine degli anni ’70 e le guerre dei primi anni 2000, sull’onda delle esperienze ucraine, è soggetta in questa fase ad un’ampia revisione, in particolare per quanto concerne mobilità, corazzatura ed armamento. L’analisi di Filippo Del Monte, Geopolitica.info

Non solo militare. Ecco l'offensiva comunicativa di Mosca

Le recenti dichiarazioni “involontarie” del Cremlino sono finalizzate a impattare su eventi elettorali e diplomatici delle prossime settimane. Prima che l’andamento del conflitto possa cambiare

Tecnologia e rifiuti, la grande ascesa italiana nelle rinnovabili

L’ultimo rapporto di Enel e Fondazione Symbola certifica l’eccellenza italiana nel campo delle tecnologie al servizio dell’energia pulita, seconda solo a quella tedesca. E anche nel ciclo del fine vita il Paese è competitivo

Dall'Africa al Brasile, ecco dove la Cina torna a mordere

Nell’attesa di capire le mosse dell’Europa e del G7 per arginare l’avanzata cinese nel mercato dei veicoli puliti, Pechino va all’assalto del Brasile, che diventa il primo mercato di sbocco extra-asiatico. La quale nel frattempo torna a saccheggiare l’Africa, già provata da anni di prestiti-trappola

Perché Tsmc sceglierà ancora Asml per i chip più avanzati

L’azienda taiwanese sarebbe sul punto di adottare, come le rivali Intel e Samsung, la nuova generazione di macchinari Euv fabbricata a Veldhoven. L’unica strada ad oggi conosciuta per avvicinarsi all’era degli angstrom, e così provare ad ampliare il divario tecnologico…

Le interferenze straniere preoccupano Londra in vista del voto del 4 luglio

Il comitato di Sicurezza nazionale scrive al governo citando i tanti rapporti sulle attività ostili in occasione delle ultime consultazioni, compreso il referendum sulla Brexit. I timori riguardano le divisioni della società che potrebbero essere cavalcate da Stati come la Russia

Scissione o rivoluzione? Cosa succede al Pd anti Nato di Tarquinio

Possibili due scenari: il partito perde del tutto lo spirito del Lingotto e il fatto di essere stato gamba strutturale dell’Italia in un momento complicatissimo; oppure si verifica il percorso inverso fatto da Bersani e Articolo1 durante l’era renziana. Ovvero scissione e se ne andranno i centristi e i democratici, mentre al Nazareno resterà la “copia carbone del M5S”. In entrambi i casi un passo indietro per l’intero sistema Italia

Sempre più Italia nell’Indo-Pacifico. La ricerca dell’Unint University Press

Di Lorenzo Termine

La ridefinizione del sistema internazionale dovuta allo spostamento del potere globale verso la regione dell’Indo-Pacifico ha spinto anche alcune potenze europee ad un ripensamento del perimetro dei propri interessi strategici e, quindi, della propria azione. L’Italia non ha fatto eccezione, seppur il caso nostrano presenti alcune peculiarità e criticità. L’ascesa dirompente di alcuni attori indo-pacifici, in primis la Repubblica Popolare Cinese, ha, infatti, incoraggiato un crescente dibattito politico e accademico nel nostro Paese nonché un’evidente riflessione a livello esecutivo e parlamentare sulle attuali e sulle future interazioni del nostro Paese con la regione

×

Iscriviti alla newsletter