Skip to main content

Sembrava fino all’ultimo che dovesse esserci il governo tecnico di Carlo Cottarelli, ma al “fotofinish” si è determinato un accordo politico tra il partito della Lega e il Movimento dei pentastellati che ha permesso all’esecutivo di Giuseppe Conte d’avere la fiducia nei due rami del Parlamento.

LE POSIZIONI DEI MINISTRI LUIGI DI MAIO E DANILO TONINELLI

Dal vicepremier Luigi Di Maio è giunta l’assicurazione pubblica che il governo in carica disinnescherà le clausole di salvaguardia dell’Iva. Ancora non è chiaro come il medesimo esecutivo affronterà la vicenda dell’Ilva. Il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli ha apprezzato il piano industriale di Fca che guarda al 2022 sostenendo di voler accompagnare il cambiamento registrato verso la mobilità sostenibile.

Si tratta di segnali che il mondo metalmeccanico ha subito colto.

Per quanto riguarda l’Iva non si potrà avere una risposta precisa prima del 19 giugno quando l’aula della Camera dei deputati affronterà il nodo del Def. Di certo il potenziale provvedimento comporterà un costo certo: 12,4 miliardi di euro nel 2019 e 19,5 miliardi nel 2020.

Per quanto concerne l’Ilva, il ministro Di Maio ha confermato di stare a studiare il dossier in questione, mentre l’eminenza grigia del M5S, Beppe Grillo, in un video pubblicato sul suo blog, ha fatto sapere che nessuno ha mai pensato di chiuderla, ma che va riconvertita, sostenendo i lavoratori. A scanso di equivoci i sindacati metalmeccanici hanno chiesto un incontro urgente a Di Maio che è titolare dei dicasteri dello Sviluppo economico e del Lavoro.

I SINDACATI HANNO CHIESTO UN INCONTRO SU ILVA

Fim, Fiom e Uilm intendono “conoscere le azioni che il nuovo governo intende mettere in campo”, visto che Arcelor Mittal InvestCo dal primo luglio potrebbe prendere possesso degli stabilimenti senza aver raggiunto un’intesa sindacale. I sindacati hanno ricordato al ministro che la trattativa è la conclusione di un percorso molto articolato che ha coinvolto anche il ministero dell’Ambiente, un tema che a Taranto merita grande attenzione, così come l’accordo di programma di Genova. Il problema sono le garanzie occupazionali per tutti i lavoratori impegnati nel gruppo Ilva.

L’APPREZZAMENTO DEL PIANO FCA

Il piano industriale di Fca è stato giudicato positivamente da tutti i sindacati presenti nel gruppo automobilistico, ad eccezione della Fiom, proprio perché, per usare le parole di Rocco Palombella, leader della Uilm, è un piano di sviluppo globale, che presenta tutti i presupposti anche per la saturazione occupazionale e produttiva degli stabilimenti italiani.

LA NECESSITÀ FONDAMENTALE DEGLI INVESTIMENTI

Anche da come verranno affrontati questi temi si comprenderà la capacità di tenuta del governo politico da pochi giorni in carica. L’esecutivo suddetto dovrà tener presente che si può uscire dalla crisi facendo crescere l’economia del manifatturiero, dell’acciaio, del digitale, attraverso investimenti pubblici e privati indirizzati alle infrastrutture materiali ed immateriali. Partendo da questi presupposti si può riuscire meglio a tutelare il lavoro dal punto di vista contrattuale e a renderlo meno precario di quanto oggi sia già. È quanto il sindacato faceva prima e quanto dovrà continuare a fare.

ilva di maio istat

Iva, Ilva, Fca. Il nuovo governo alla prova dell'industria

Sembrava fino all'ultimo che dovesse esserci il governo tecnico di Carlo Cottarelli, ma al "fotofinish" si è determinato un accordo politico tra il partito della Lega e il Movimento dei pentastellati che ha permesso all'esecutivo di Giuseppe Conte d'avere la fiducia nei due rami del Parlamento. LE POSIZIONI DEI MINISTRI LUIGI DI MAIO E DANILO TONINELLI Dal vicepremier Luigi Di…

Sull'Ilva c'è poco spazio per altri balletti. Di Maio e Grillo non se lo dimentichino

La politica gialloverde rischia di arrivare decisamente tardi sull'Ilva. Non sarebbe la prima volta, per carità, ma stavolta ci sono precise scadenze da rispettare. Non è dunque il caso di perdere troppo tempo in battibecchi sul web o incursioni tv. Proprio una decina di giorni fa Formiche.net aveva dato conto (qui l'articolo) della gravità della situazione sul fronte pugliese, sul…

Dite a Conte che Trump rivuole il G8 con la Russia, ma non cede niente sulle sanzioni

Il pandemonio che si è creato intorno al governo italiano sugli annunci del primo ministro Giuseppe Conte a proposito delle sanzioni – legato al ruolo dirimente che queste hanno sul futuro della rotta che Roma vorrà seguire sulla propria politica estera – evidentemente non era abbastanza, e così il neo-premier ha deciso di rincarare la dose. In uno dei suoi rari…

ghani

L’Afghanistan ci prova. Proposto il cessate il fuoco, ora tocca ai talebani

Alla ricerca di una soluzione del conflitto interminabile con i talebani, il presidente dell’Afghanistan Ashraf Ghani ha annunciato ieri, per la prima volta da quando ha assunto nel 2014 il ruolo di capo dello Stato, una tregua unilaterale in occasione dei festeggiamenti per la fine del mese sacro di Ramadan. Una mossa concepita per fornire ai talebani l’opportunità di aderire…

Svolta filo Putin? Molti rischi, pochi vantaggi. Parla l’ambasciatore Minuto Rizzo

Il mondo ci guarda e attende segnali più chiari sulla nostra politica estera. Dietro l'angolo c'è il rischio di erodere la credibilità conquistata con una linea storica che dal 1945 è stata coerente e mai smentita. Lasciare i binari dell'atlantismo e dell'europeismo sarebbe un errore da pagare a caro prezzo. È il monito dell'ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato…

conte

Lo scontro con la Nato è contro l'interesse nazionale. Parola di Mikhelidze (Iai)

Il campanello d'allarme ha suonato già una, due, tre volte. Europa, Stati Uniti, Nato hanno gli occhi puntati sull'Italia per capire se sulla Russia il governo Conte passerà dalle parole ai fatti, e il presentimento non è dei migliori. Qui non si parla del legittimo desiderio di abbassare i toni e riaprire un dialogo franco e diretto con il Cremlino.…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Possiamo aprire alla Russia solo stando con la Nato. Parla Nicola Latorre

Donald Trump lancia la nuova bordata: “Dobbiamo riammettere la Russia al G8”. Giuseppe Conte ritwitta e si dice d'accordo: “È nell'interesse di tutti”. Che sia sorto un nuovo asse? Non sembra; anche se l'impressione è che l'Italia abbia le carte in regola per essere un buon interlocutore tra Mosca e Washington, a patto che riesca a farsi promotore dell'annunciata “apertura”…

sondaggi

Italia, nuova repubblica sovietica?

Il nuovo governo gialloverde guidato da Giuseppe Conte non nasconde che nei rapporti con la Russia si aprirà "una nuova era", con conseguenti immediate preoccupazioni degli alleati occidentali – l'Occidente, il fulcro attorno a cui storicamente è cresciuta l'Italia del dopoguerra. Nel discorso con cui ha chiesto la fiducia al Senato, il nuovo presidente del Consiglio ha detto che "saremo fautori di…

La politica non parli a vanvera. O i mercati ci puniranno. Parla Roberto Napoletano

No, non è il 2011. Non ancora almeno. Però certo, a mettercisi d'impegno si può sempre arrivare sull'orlo di un nuovo baratro. Non è stata una giornata facile sui mercati per l'Italia: lo spread Btp/Bund si è mantenuto costantemente sopra i 260 punti base (265 in chiusura), mentre a Piazza Affari la seduta è terminata in profondo rosso a -2,1%.…

Bcc

Cari Salvini e Di Maio, un suggerimento: maggiore silenzio! Parola di Sapelli

E se il governo del cambiamento potesse imparare qualcosa dalla Dc? La suggestione è di Giulio Sapelli, storico ed economista di fama internazionale, membro del Cda della Fondazione Eni Enrico Mattei. Con un editoriale sul Sussidiario.net il professore invita il governo Conte a non dimenticare il lungo corso della storia repubblicana italiana mentre si apre il G7 canadese. "La storia…

×

Iscriviti alla newsletter