Soros è uno degli uomini di finanza più controversi e di certo non difetta di franchezza. Lui - fautore di una linea pro migranti - non le manda a dire e ieri, ospite del Festival dell’Economia, non ha fatto eccezione. “Salvini a libro paga di Putin” ha accusato sottolineando il dato, innegabile, della relazione della Lega con il Cremlino e…
Archivi
Missioni all’estero e ruolo dei nostri militari. Bertolini scrive (a Trenta)
La coalizione che sta iniziando a governare il nostro Paese ha un suo programma, anzi un suo contratto per usare il termine sdoganato per l’occasione, nel quale si parla anche se brevemente di Difesa. Dico brevemente perché, come da tradizione consolidata, è soprattutto sulla Sicurezza (interna) che si concentra l’attenzione dei nostri politici, quasi che quello che ci sta succedendo…
Sì, (con Putin) Podemos. Così i russi penetrano la politica europea anche dalla Spagna
Molto si parla dei legami tra la formazione politica di Matteo Salvini e il presidente russo Vladimir Putin. L’ultimo episodio riguarda le dichiarazioni del finanziere, George Soros, che si è detto “molto preoccupato per l’influenza della Russia sull’Europa in generale e sul nuovo governo italiano […] Non so se Salvini è stato finanziato da Mosca, ma l’opinione pubblica avrebbe il…
Così Salvini cerca il dialogo con il mondo cattolico. (Lodato sia Twitter)
Realista sull'immigrazione e aperto al dialogo, anche verso i cattolici. Inizia così la nuova esperienza di Matteo Salvini al Viminale. Ed è forse seguendo questa strada che oggi il neo ministro dell'Interno apre un nuovo canale di comunicazione con il mondo cattolico. Rispondendo su Twitter a un articolo intitolato “Un Paese da accordare”, del portale In terris a firma di…
Meno promesse e più realismo. Salvini al Viminale (senza bacchetta magica)
Com’era prevedibile, l’ingresso di Matteo Salvini al ministero dell’Interno ha coinciso con il ritorno alla realtà: fin dalle prime riunioni ha capito che risolvere il problema immigrazione cacciando tutti gli irregolari è impossibile e in un paio di giorni ha cambiato modo di comunicare. “Non ci sono bacchette magiche” è la frase clou. L’ultima prova è arrivata con l’intervista a…
Il partito di Salvini, i dubbi sui dubbi di Scalfari ed il ruolo dei liberali
C’è stato un elemento comune a quasi tutte le culture politiche repubblicane che fa capolino anche oggi, che quelle ideologie si sono profondamente trasformate o sono addirittura scomparse. La potremmo chiamare la delegittimazione morale dell’avversario politico, anche se è qualcosa di più sottile che si connette probabilmente a quella inconscia equazione che alberga nei nostri animi e che ci porta…
Spunti di buongoverno per Salvini e Di Maio. Chi c’era e cosa si è detto al Censis
Avviso ai naviganti, alias Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Non vi dimenticate dell'estabishment che, piaccia o no, ha tenuto in piedi il Paese da 72 anni a questa parte. Tradotto, la politica non è tutto, perché il cuore pulsante del Paese ha nome e cognome: burocrazia, associazioni, centri studi, imprese e molto altro. Parola del Censis che questa mattina…
Vi spiego perché il governo gialloverde è un’opportunità per il centrosinistra
La nascita del governo gialloverde allontana le elezioni politiche. Di quanto si vedrà, ma è probabile per un bel po’. Ma non riduce di un grammo, semmai accentua, l'urgenza per il fronte riformista di rigenerarsi, sia per svolgere al meglio il ruolo che spetta all'opposizione sia per iniziare a recuperare il consenso popolare perduto. Perché ciò avvenga sono necessarie alcune…
Unicredit-Soc Gen, prima partita bancaria per Lega e Cinque Stelle?
Neanche il tempo di far partire il governo, la fiducia è prevista per domani a metà pomeriggio, che tornano i rumor su una fuga in Francia di Unicredit. A rispolverare il flirt tra la banca italiana e Soc Gen, una delle big francesi del credito, è stato il Financial Times. Secondo il quotidiano inglese sono mesi che il manager francese alla guida di Unicredit, Jean Pierre Mustier, starebbe valutando…
Che cosa si aspetta l'industria del tabacco dal nuovo governo (e dall'Europa)
Gian Marco Centinaio, neo ministro dell'Agricoltura in quota Lega (qui la fotogallery di Formiche.net) saprà difendere in Europa un'industria e una filiera, quella del tabacco, non certo indenne dopo gli anni della crisi? In British American Tobacco, una delle major a livello globale, lo sperano davvero. Tutto giustificato visto che il passaggio del tabacco nelle Forche Caudine della crisi è…