Skip to main content

Gianluigi Vittorio Castelli e Gianfranco Battisti, rispettivamente neo presidente e ceo di Ferrovie, devono sapere una cosa. I prossimi anni non saranno facili per il gruppo di Piazza della Croce Rossa, guidato fino a una settimana fa da Renato Mazzoncini. L’azzeramento non privo di traumi dell’intero cda ad opera del ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, lascia aperta più di una partita per Ferrovie.

Mazzoncini, manager imposto al capo delle Fs dall’ex premier Matteo Renzi e anche per questo da sempre indigesto al governo gialloverde, è firmatario (oltre a un bilancio 2017 da mezzo miliardo di utile, record storico per le Fs e 10 miliardi di ricavi) dell’ambizioso piano industriale 2017-2026 da 94 miliardi di investimenti che nella logica del vecchio management avrebbe dovuto traghettare il gruppo in un contesto ancora più globale di quello odierno. E forse così sarà.

Tutto questo però è subordinato al fatto che all’orizzonte delle Ferrovie ci sono almeno quattro o cinque sfide strategiche. Ma forse, prima, vale la pena ricordare quello che non si farà. La fusione con Anas per la creazione del polo infrastrutture, stroncata dal governo legastellato anche per dare un’avvisaglia di cambio registro a Mazzoncini. E naturalmente l’Ipo, messa in stand by se non addirittura in soffitta dallo stesso ex manager di Fs in favore di una più sicura emissione obbligazionaria.

Detto questo, il primo scoglio è la corsa con Italo, il competitor privato fresco di passaggio di mano al fondo Usa Gip. Gli americani possono contare su una potenza di fuoco di 40 miliardi di dollari di asset gestiti e hanno promesso per Ntv investimenti senza alcuna esitazione. Questo significa che nei prossimi mesi sulle tratte dell’Alta Velocità ci sarà da lottare, anzi da correre.

Seconda sfida, il tasporto su gomma. Ferrovie, attraverso la controllata Busitalia, ha inserito l’acquisto di 3mila nuovi bus. Con il chiaro intento di subentrare al trasporto locale di molti capoluoghi, in primis Roma, dove il gruppo ha già fatto capire di voler concorrere con Atac nel 2019, quando le regole Ue imporranno l’apertura del servizio. Ma sulla gomma c’è anche un’altra minaccia, quella di Flixbus, la startup tedesca da 10 milioni di passeggeri famosa per i bus verdi e che ha già annunciato lo sbarco sul ferro, ma non prima di aver aumentato sensibilmente la flotta su gomma, compresa quella a motore elettrico.

Non finisce qui. C’è un’altra importante sfida quella del trasporto regionale su rotaia. Qui le questioni sono essenzialmente due. Punto primo, Trenord, la partecipata di Trenitalia che si occupa del trasporto locale al nord. Toninelli ha già chiesto al nuovo ad di provvedere ai disagi che puntualmente colpiscono i pendolari.

Su scala nazionale invece, ed è il secondo punto, c’è da irrobustire la flotta della breve percorrenza. Ferrovie ha preventivato l’arrivo di 450 nuovi treni, 135 dei quali verranno dall’accordo con la giapponese Hitachi. L’accordo commerciale prevede un minimo garantito di 70 convogli, estendibili fino a 135, per un importo a base d’asta di 1,6 miliardi di euro. I nuovi treni entreranno in esercizio a partire dal 2021. Su tutto poi, c’è la madre di tutte le partite, la Tav. Non è ancora chiaro cosa succederà e forse per il momento è meglio attendere.

Italo, Flixbus e la gomma. Tutte le sfide per le Ferrovie di Castelli e Battisti

Gianluigi Vittorio Castelli e Gianfranco Battisti, rispettivamente neo presidente e ceo di Ferrovie, devono sapere una cosa. I prossimi anni non saranno facili per il gruppo di Piazza della Croce Rossa, guidato fino a una settimana fa da Renato Mazzoncini. L'azzeramento non privo di traumi dell'intero cda ad opera del ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, lascia aperta più di una partita…

Come cresce la cyber war dell'Iran in Medio Oriente (e non solo). Report Symantec

Mentre la tensione tra Washington e Teheran cresce, un team di hacker basato nella Repubblica Islamica starebbe minacciando molte compagnie in Medio Oriente. IL GRUPPO LEAFMINER In particolare, un gruppo denominato Leafminer avrebbe provato - secondo la società di sicurezza informatica Symantec - a inserirsi in diverse reti aziendali sfruttando vulnerabilità presenti su siti web e in reti. Ammonterebbe a…

Ecco come i motociclisti di Putin seminano divisione in Slovacchia

Alla fine la scorsa settimana il Gruppo di iniziativa studentesca slovacco ha rinunciato alla protesta che sarebbe andata sotto l'hashtag #niejenamtojedno, che significa grosso modo "per noi è importante", contro la presenza nel Paese di un club motociclistico di nazionalisti russi legati fortemente al Cremlino e spesso in tour nei Paesi della periferia orientale europea per seminare divisione e diffondere la propaganda…

incendio

Incendio devasta la California del nord. Morti due pompieri. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=JRprI-Wc6b0[/embedyt] L'incendio fuori controllo che minaccia la città di Redding, nel nord della California, ha ucciso due pompieri, mentre migliaia di cittadini si sono dati alla fuga. Ben 3.800 vigili del fuoco stanno cercando di domare l'incendio,- battezzato dai media locali "Carr Fire" - che ha superato il fiume Sacramento, vicino alla città, nella serata di giovedì e da…

Il governo fa il salmone (ma dovrebbe fare l'orso). Per questo Conte va da Trump

Il premier Giuseppe Conte va a Washington dove sarà accolto con tutti gli onori, segno dell’amicizia americana per l’Italia e dell’apprezzamento personale di Donald Trump per il nostro primo ministro, meritevole di particolare considerazione anche alla luce della posizione tutt’altro che tenera verso l’Unione Europea. Sarà per Conte un successo ed un riconoscimento pubblico, figlio di una certa abilità mostrata…

Russia, Iran, Afghanistan e Tap. L'incontro fra Trump e Conte spiegato da Edward Luttwak

Europa, Russia, Nato, missioni internazionali, energia. Si illude chi crede che il faccia a faccia fra Giuseppe Conte e Donald Trump a Washington questo lunedì si limiterà a una stretta di mano e qualche scatto fotografico. I tempi che corrono caricano di significato la traversata atlantica del capo del governo italiano. Da sempre la posizione geografica dello Stivale è fonte…

conte

L’Italia e gli F35 nel menu della Casa Bianca. Così Conte rassicurerà Trump

Il presidente Conte volerà a Washington domani 30 Luglio con l’intento di puntellare il rapporto bilaterale con gli Usa. Trump, dal canto suo, sempre così attento perché i partner europei si assumano le loro responsabilità nel campo della difesa, è probabile chieda conferme rispetto proprio agli impegni italiani sul programma F35. Per il presidente Conte sarebbe dunque molto importante rassicurare l’inquilino…

Phisikk du role - Cencelli uber alles

Ai più il nome Cencelli dirà né più e né meno quel che può dire il sostantivo cicisbeo o l’esclamazione perdindirindina, parolette che recano una risonanza antica, sentite sì, da qualche parte, ma non si saprebbe dire a che proposito. Forse un carosello mandato da Techetechetè. Per alcuni il dottor Cencelli, recentemente riportato agli onori della cronaca con interviste ossequiose sui giornali…

Rai2

Né lottizzati né parassiti. I dipendenti Rai non ci stanno. La reazione di Laganà

Il dibattito sulle nomine Rai volute dall’esecutivo non si attenua. Sulla graticola c’è Marcello Foa, il giornalista designato per la presidenza. Come sempre, la polemica vede protagonisti i partiti e, in seconda battuta, i sindacati. La riforma Giacomelli ha però introdotto alcune novità. Una delle più importanti è quella relativa alla elezione di un consigliere di amministrazione da parte dei…

Nato mediterraneo

Vi racconto il vertice Nato con Trump, oltre le polemiche. Parla Paolo Alli

Ho avuto l’opportunità di partecipare personalmente al vertice dei Capi di Stato e di governo della Nato a Bruxelles, sul quale sono state dette e scritte molte cose. Come spesso accade, ancora una volta la comunicazione ha prevalso sulla realtà, fornendo all’opinione pubblica una immagine assai parziale, dominata dalle polemiche tra il Presidente Trump e gli alleati europei. Anzitutto si…

×

Iscriviti alla newsletter