Papa Francesco ha indicato oggi i nomi di 11 nuovi cardinali elettori e 3 ultraottantenni, che in quanto tali non avranno diritto di voto in conclave né ruolo in curia: la berretta cardinalizia per loro, come da tradizione, è un riconoscimento per quanto fatto durante la loro vita. Le attenzioni di tutti vanno quindi ai primi undici e come sempre…
Archivi
Dove nascono i sovranismi
I “sovranismi” sono uno dei temi di maggior attualità in questo periodo di formazione di un nuovo governo. Un’ipotesi interessante sulle origini dei sovranismi viene formulata da due professori dell’università di Lipsia, un Land (la Sassonia) dove il sovranismo sta prendendo una piega inquietante (con tratti anche di neonazismo). Si tratta di Sebastian Mueller e di Gunther Schnabl il cui…
Ecco gli effetti collaterali della profonda crisi identitaria dell'Europa contemporanea
La vicenda terribile del piccolo Alfie Evans, con la sua portata di dolore, ha assunto, ben al di là del merito della questione, il ruolo di cartina di tornasole che mette a nudo la profonda crisi identitaria dell'Europa contemporanea. A fianco al piccolo, infatti, il protagonista della vicenda è lo Stato britannico: nella patria delle istituzioni liberali, della Magna Cartha,…
Vi spiego come saranno le città del futuro. Parla Simone Mori (presidente Elettricità Futura)
Grandi, digitali e sempre più sostenibili dal punto di vista energetico. Ecco come saranno le città del futuro o, meglio, come hanno già iniziato ad essere i più importanti centri urbani di tutto il mondo, alla luce della trasformazione economica, della rivoluzione tecnologica e digitale in corso e degli inarrestabili e massicci processi di migrazione che stanno inevitabilmente favorendo a…
Il digitale sta trasformando il mondo (e l'Italia non deve restarne fuori). Parla Atkinson (Itif)
La trasformazione digitale sta plasmando un nuovo mondo, nel quale i Paesi e i loro governi dovranno decidere se abbracciarne il cambiamento o subirlo, restando fuori dal mercato e perdendo la capacità di incidere sugli equilibri mondiali. Italia compresa. A esserne convinto è Robert Atkinson, oggi presidente dell'Information Technology and Innovation Foundation (Itif), un think tank con sede a Washington…
Un mare in salute è la chiave per l'economia blu
Entro il 2030, l’economia blu è destinata a crescere a un ritmo doppio rispetto a quella mainstream. Per l’Europa, ciò significa 10,8 milioni di posti di lavoro e un fatturato di quasi 1 trilione di euro. Renderla sostenibile è una delle mie priorità come Commissario europeo. L’oceano ha il potenziale per diventare un vero e proprio motore economico, sia attraverso…
Ecco come è cambiata la comunicazione dei leader politici dal dopoguerra a oggi
“Trump è stato un outsider per il sistema politico americano, ripercorrendo alcune caratteristiche di un leader nostrano come Silvio Berlusconi: è un miliardario, conosce a menadito i mezzi di comunicazione di massa, è stato popolare in tv in passato”. Così Edoardo Novelli, professore associato di Comunicazione Politica all’Università Roma Tre, autore di “Le campagne elettorali in Italia: protagonisti, strumenti, teorie”…
Suor Anna Monia ci spiega cosa pensa delle ultime uscite di Luigi Di Maio
Sono i giorni, questi, dei “dettagli”. Non soltanto di quelli inerenti al “contratto di governo”, ma anche di quelli che trasudano dalle affermazioni dei contraenti. Ieri Di Maio ha affermato: "Queste sono le giornate in cui raccontiamo agli italiani quello che i nostri iscritti ieri hanno votato sulla piattaforma, il contratto di governo.” Il ragionamento implicito è che oltre 60…
Sport e disabilità. Special Olympics così si trasforma da un campo estivo a un movimento globale
Da un campo estivo per le persone con disabilità intellettiva a un movimento globale: Special Olympics ha iniziato la sua piccola rivoluzione nel 1968 e a distanza di 50 anni sta cambiando la vita e gli atteggiamenti delle persone che incontra e sostiene. Era il 1968, infatti, quando per la prima volta si accese a Chicago la fiaccola olimpica per…
Considerazioni sull'ordine
Mi chiedo se, pur essendo molto evoluti, non stiamo in realtà ritornando primitivi. Lo dico nel senso della condizione umana, guardando a dove stiamo andando e a dove stiamo conducendo il mondo. Il tradimento della realtà passa, anzitutto, dal tradimento di noi stessi, della nostra natura. Affievolire o perdere il talento della rel-azione significa rinunciare a essere ri-creatori di realtà,…