Skip to main content

Alla domanda “dove andare ?”, la risposta è complessa. Non sempre lo sappiamo perché la realtà è sorprendente. Centrale, in questa riflessione, è il tema della formazione. Chi formiamo, e per cosa ?

Mauro Ceruti (2018) scrive: La formazione è un processo duale, in cui si intrecciano due tipi di apprendimento molto differenti: uno è di tipo quantitativo, l’altro di tipo qualitativo. Nel primo caso, il motore dello sviluppo è il “sapere di non sapere”. In questo modo collochiamo i nuovi apprendimenti entro uno spazio cognitivo che resta saldo e invariante. Il mondo rimane lo stesso ed è solo la conoscenza delle sue regioni che si estende, si amplia, si approfondisce. Siamo “a casa nostra”, e vediamo sempre più lontano. Il secondo tipo di apprendimento, più raro, si basa proprio sull’esperienza, spesso subitanea o addirittura drammatica, di “non sapere di non sapere”. Questa esperienza mette in discussione il nostro stesso spazio cognitivo, nel quale pensavamo di poter collocare in modo non problematico i nuovi approfondimenti. Tale esperienza, infatti, impone il problema di “riapprendere ad apprendere”, esige un cambiamento delle nostre domande. Improvvisamente, la nostra esplorazione ci porta in nuovi mondi.

L’imparare a “riapprendere ad apprendere” è un esercizio che non ha fine in senso temporale perché dura lungo tutto l’arco della vita. Nel mistero della realtà, l’ignoranza si fa conoscenza e ri-diventa ignoranza e così via.  Per essere, non può finire il nostro bisogno di conoscere.

“Dove andare ?” è una domanda che ne nasconde infinite altre. Perché il “dove” è fatto d’infiniti mondi e il “come” d’infinite potenzialità/possibilità e d’infiniti metodi: non esiste un “metodo universale” di formazione. Per questa ragione va ri-pensato il sistema di formazione e occorre farlo per trasformare ogni aula in una “pluriversità”. In questa prospettiva ,cambia il trasferimento delle conoscenze (quella che chiamiamo “didattica”), cambia la natura e il ruolo dei docenti che diventano testimoni-di-realtà, cambia il senso del ricercare che diventa ri-cercare.

La formazione è formazione-nella-vita e in-ogni-vita; è un cammino tortuoso e incerto e, per questo, ri-creatore, progettuale. Nel formare, lavoriamo a far scoprire ciascuno a sé stesso nella rel-azione con ogni altro. Ed è una scoperta senza sosta, lungo tutto l’arco della vita, che si scatena soltanto attraverso la contaminazione per la fecondazione reciproca.  Ogni mondo personale si innova aprendosi alla chiamata della vita, globale per natura. Per queste ragioni, la formazione progettuale è form-azione.

Ecco l’agire. La form-azione accompagna l’azione, tira fuori il nostro senso e lo dona alla realtà; in tal senso la form-azione è in-utile, sfugge alle necessità dell’ “imminenza dell’utile”, non è “finalizzata”, non “serve”.

Form-azione

Alla domanda “dove andare ?”, la risposta è complessa. Non sempre lo sappiamo perché la realtà è sorprendente. Centrale, in questa riflessione, è il tema della formazione. Chi formiamo, e per cosa ? Mauro Ceruti (2018) scrive: La formazione è un processo duale, in cui si intrecciano due tipi di apprendimento molto differenti: uno è di tipo quantitativo, l’altro di…

mit galileo

Vi spiego cosa fa il Mit per lo Spazio italiano, tra nuova governance e spazioporto. Parla Fiorillo

Turisti spaziali e amanti dei voli suborbitali sono avvertiti: allo spazioporto di Taranto-Grottaglie ne seguiranno altri. Parola di Costantino Fiorillo, responsabile dei Programmi spaziali del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), con cui abbiamo parlato della recente individuazione dello scalo pugliese quale prima infrastruttura italiana per i voli oltre l'atmosfera, ma anche della recente riforma della governance spaziale e…

macron

Macron prova a tenere a bada Putin, ma non si allontanerà dalla Nato. Parla Darnis (Iai)

Il Presidente Emmanuel Macron apre a Mosca. Lo fa attraverso l'avvio di un dialogo col Cremlino sul sensibile tema cyber security e con un inaspettato appello, fatto allo Spief di San Pietroburgo, affinché la Russia resti all'interno del Consiglio d'Europa. Ma sbaglia, secondo Jean-Pierre Darnis - consigliere scientifico e responsabile del nuovo programma Iai sulla tecnologia e le relazioni internazionali…

Perché l'industria italiana non può che ripartire dall'Ilva. La versione di Cuzzilla (Federmanager)

Qualcosa proprio non torna per i manager italiani nel contratto sottoscritto da Lega e Cinque Stelle. Qualcosa come l'Ilva, un pezzo, grande, dell'industria italiana. L'assemblea di Federmanager, riunita a Roma nella cornice del museo Maxxi e apertasi con un messaggio del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, lo ha ricordato ancora una volta. D'altronde, la federazione dei dirigenti italiani è da…

gdpr

Rivoluzione privacy e sicurezza. Le novità nel web. Parla il Garante Ue Buttarelli

Oggi inizia una nuova stagione di tutela della privacy dei cittadini. A rendere la portata del cambiamento sono le prime quattro segnalazioni ai garanti nazionali, contro i colossi del web, arrivate a poche ore dall’entrata in vigore del nuovo Regolamento europeo per il trattamento dei dati personali, approvato due anni fa dal Parlamento Europeo, (si tratta del Gdpr 2016/679). Alfiere…

I no di Confindustria su Europa e Flat tax e il sì al dialogo con Conte

Aperti al dialogo con Giuseppe Conte ma un cordiale no grazie a flat tax e messa in discussione dell'Europa. All'indomani dell'infuocato intervento di Vincenzo Boccia all'assemblea di Confindustria (qui lo speciale di Formiche.net sull'assise degli industriali), è la numero due dell'associazione Marcella Panucci (nella foto) a intervenire sull'agenda di governo, con un passaggio sulla casella da occupare al Mef. SAVONA, BRAVO MA... Per esempio,…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Abe da Putin per parlare di interessi economici comuni e strategia con Pyongyang

Ieri, a San Pietroburgo, il presidente russo Vladimir Putin ha accolto i due ospiti d'onore del forum economico internazionale: il francese Emmanuel Macron, e il premier giapponese Shinzo Abe. Abe, ai giornalisti che lo hanno accompagnato in viaggio, ha detto di sperare di poter parlare "cuore a cuore" con Putin, un'espressione che guida i media nel racconto dell'incontro, e poter trovare una soluzione durante il…

iran

Prove tecniche di intesa fra Europa e Iran per salvare il Jcpoa da Trump

È una complicata partita a scacchi, quella che Stati Uniti, Europa ed Iran stanno conducendo sul Jcpoa, l’accordo sul nucleare da cui gli Stati Uniti sono usciti poco più di due settimane fa. Come ha fatto notare l’analista Nicola Pedde ieri sull’Huffington Post, l’America ha di fatto dichiarato guerra all’Iran, abbandonando un’intesa faticosamente negoziata per dodici anni e reintroducendo le…

abramovich

Anche Abramovich nella guerra contro gli oligarchi di Putin?

Secondo il quotidiano Israel Hayom, l'oligarca russo Roman Abramovich giovedì è arrivato in Israele, dove richiederà la cittadinanza (informazione corroborata discretamente da ambienti diplomatici, che però non parlano di tempistiche). È il porto di arrivo di una specie di fuga, magari più simile a un'espulsione, che lo ha visto nelle ultime settimane bazzicare Antibes e altri lidi ("nei Caraibi", dicono i più informati, ma su certi…

brexit

Theresa May tra brexiteers e remainers. La Brexit si farà?

Dopo una settimana di cattivo umore a Bruxelles, la frustrazione cresce e intanto i negoziatori dell'Ue arrivano a pensare che quasi due anni dopo il referendum il governo britannico non abbia ancora fatto i conti con la Brexit. Sono giorni tesi in Gran Bretagna. Theresa May cerca di scongiurarli con uno strano guanto di sfida lanciato sia agli euroscettici sia…

×

Iscriviti alla newsletter