“Trump è stato un outsider per il sistema politico americano, ripercorrendo alcune caratteristiche di un leader nostrano come Silvio Berlusconi: è un miliardario, conosce a menadito i mezzi di comunicazione di massa, è stato popolare in tv in passato”. Così Edoardo Novelli, professore associato di Comunicazione Politica all’Università Roma Tre, autore di “Le campagne elettorali in Italia: protagonisti, strumenti, teorie”…
Archivi
Suor Anna Monia ci spiega cosa pensa delle ultime uscite di Luigi Di Maio
Sono i giorni, questi, dei “dettagli”. Non soltanto di quelli inerenti al “contratto di governo”, ma anche di quelli che trasudano dalle affermazioni dei contraenti. Ieri Di Maio ha affermato: "Queste sono le giornate in cui raccontiamo agli italiani quello che i nostri iscritti ieri hanno votato sulla piattaforma, il contratto di governo.” Il ragionamento implicito è che oltre 60…
Sport e disabilità. Special Olympics così si trasforma da un campo estivo a un movimento globale
Da un campo estivo per le persone con disabilità intellettiva a un movimento globale: Special Olympics ha iniziato la sua piccola rivoluzione nel 1968 e a distanza di 50 anni sta cambiando la vita e gli atteggiamenti delle persone che incontra e sostiene. Era il 1968, infatti, quando per la prima volta si accese a Chicago la fiaccola olimpica per…
Considerazioni sull'ordine
Mi chiedo se, pur essendo molto evoluti, non stiamo in realtà ritornando primitivi. Lo dico nel senso della condizione umana, guardando a dove stiamo andando e a dove stiamo conducendo il mondo. Il tradimento della realtà passa, anzitutto, dal tradimento di noi stessi, della nostra natura. Affievolire o perdere il talento della rel-azione significa rinunciare a essere ri-creatori di realtà,…
Royal wedding: Meghan e la “meraviglia” dell’inclusione
[caption id="" align="alignnone" width="512"] Royal wedding: Harry and Meghan[/caption] Il Royal wedding tra Harry e Meghan Markle sarà ricordato per la “meraviglia”. Quella di Harry che guarda Meghan e le sussurra all’orecchio “sei meravigliosa” stringendole la mano e quella del raggiante sorriso di lei, che mette in scena la più bella recita della vita. Il principe e l’attrice, come nella…
Ecco i nodi del Pd al pettine dell’assemblea
Il modo tempestoso in cui si arriva a questa assemblea nazionale del Pd è sintomatico delle contraddizioni che sta vivendo il partito dal voto del 4 marzo in poi. Con un segretario che si è dimesso, ma in realtà continua a controllare con pugno di ferro il partito, potendo contare sulla fedeltà della maggioranza dei parlamentari eletti. Con un reggente…
Tradiamo la realtà
Il mondo attuale assomiglia a un’arena nella quale le reciproche certezze dogmatizzate si esaltano e si scontrano. Dove stiamo andando ? La mia impressione è che stiamo tracciando, senza guardare alle conseguenze, il solco della “erosione del comune”, che diventa la sua “negazione”. A forza di erodere e di negare l’oltre-di-noi, in nome e attraverso l’assolutizzazione di un sé che…
L'Europa spaventa gli Usa. Più che Merkel e Macron a rompere può essere l'Italia
È un periodo felice per il presidente della Russia. La politica estera di Vladimir Putin, unita alle scelte del collega americano, sta ottenendo grandi e per certi versi insperati risultati. È l'Europa il piatto più prelibato che l'inquilino del Cremlino sta pregustando. Non solo le elezioni italiane ma anche soprattutto le attenzioni dei due pilastri del Vecchio continente. Angela Merkel ha già fatto…
Perché non possiamo non apprezzare la potenza degli Usa. Parla Dottori (Luiss)
A ben guardare, il contratto di governo Lega-5Stelle potrebbe in realtà esprimere maggiore continuità rispetto a quanto ci si aspettava, almeno sul dossier Esteri. L’eliminazione dell’immediatezza del ritiro delle sanzioni pare indicare che i messaggi partiti da Washington siano arrivati a destinazione, mentre a Trump potrebbe addirittura piacere l’intenzione di mitigare il “vincolo esterno” dell’Unione europea. Ne è convinto Germano…
Visti da oltreoceano. L’Italia è ormai il cattivo esempio della deriva populista
"Osservate cosa sta succedendo a Roma, perché potrebbe essere il futuro dell'America". Questo il monito lanciato dal Washington Post con un editoriale di Anne Applebaum che mette a fuoco la deriva populista in Italia. Non si parla di geopolitica, ma di sociologia. L'interminabile guerra all'establishment dei populisti italiani non è una meteora né frutto di un allineamento astrale, ma un…