Skip to main content

È un gioco al rialzo, quello delle campagne elettorali, soprattutto ora che i social permettono a ogni candidato e candidata di mostrarsi in prima persona. Settimana – ancora – di presentazione di liste e candidature, come è successo per Forza Italia che al PalaTiziano a Roma ha messo in scena uno spettacolo vero e proprio, con tanto di esibizione musicale dei Ricchi e Poveri. A vincere, però, la gara della visibilità è stata Alessandra Mussolini, che si è presentata con indosso una corona di santini elettorali.

Pare, inoltre, che mostrarsi a cavalcioni di moto o motorini sia il nuovo trend delle elezioni europee 2024 (da Silvia Sardone a Pina Picierno), anche se c’è chi sceglie la più ecologica bicicletta come Roberta Pinotti. E poi c’è chi usa i social, sì, ma non li sa usare benissimo, creando un effetto vedo-non vedo la testa del candidato di turno (sì, parliamo di Roberto Vannacci).

Non passa inosservato il saluto/inchino di Stefano Bandecchi al cospetto di Paolo Alli (che lo ha candidato nella sua lista Alternativa Popolare), e il ritorno del duo più atteso del turismo italiano: Daniela Santanché e la Venere di Open to meraviglia, che a un anno di distanza (circa) dal lancio della campagna (nonché della rubrica che qui andate leggendo) tornano insieme a favore di macchina fotografica.

Queste le avete viste?

 

Emma Bonino e Chief Raoni leader degli indigeni dell’Amazzoni alla conferenza per il 30 anni di “Non c’è Pace Senza Giustizia” (18/05/2024, Roma, Imagoeconomica)

 

Silvia Sardone alla manifestazione dei motociclisti contro le restrizioni del sindaco Sala (18/05/2024, Milano, Instagram/Silvia Sardone)

 

Roberto Vannacci (al centro) in tour elettorale in provincia di Bologna (18/05/2024, provincia di Bologna, Instagram/Roberto Vannacci)

 

Patrizio La Pietra a un evento elettorale a Borgo San Lorenzo (18/05/2024, Borgo San Lorenzo, Instagram/Patrizio La Pietra)

 

Benedetto Della Vedova e Alessandro Cecchi Paone alla presentazione della lista per le europee Stati Uniti d’Europa (18/05/2024, Roma, Umberto Pizzi)

 

Michela Di Biase, Davide Desario, Paolo Gentiloni, Camilla Laureti, Lorenza Bonaccorsi alla presentazione del libro “Europa, evitare il declino”, di Marcello Messori e Marco Buti (20/05/2024, Roma, Umberto Pizzi)

 

Renata Polverini a un evento elettorale a Torvaianica (20/05/2024, Torvaianica, Instagram/Renata Polverini)

 

Roberta Pinotti e il marito durante una gita in bicicletta al Parco del Molentargius (20/05/2024, Cagliari, Instagram/Roberta Pinotti)

 

Desirè Manca (20/05/2024, Cagliari, Instagram/Desirè Manca)

 

Paolo Alli e Stefano Bandecchi (21/05/2024, Instagram/Stefano Bandecchi)

 

Pina Picierno (21/05/2024, Instagram/Pina Picierno)

 

Daniela Santanché al forum del Made in Italy (22/05/2024, Roma, Imagoeconomica)

 

I Presidenti Mattarella e de Sousa inaugurano la mostra “L’Alba che aspettavo. Portogallo, 25 aprile 1974 – Immagini di una rivoluzione” (22/05/2024, Roma, Quirinale)

 

Enrico Letta al dibattito “L’Unione europea e le prospettive del mercato interno: il rapporto Much more than a market” (22/05/2024, Roma, Umberto Pizzi)

 

Giancarlo Giorgetti e Janet Yellen al G7 Economia (23/05/2024, Stresa, Imagoeconomica)

 

Alessandra Mussolini all’evento di Forza Italia “Idee, opinioni e sorprese… Al centro dell’Europa con Antonio Tajani” (23/05/2024, Roma, Imagoeconomica)

 

Arianna Meloni alla presentazione del libro di Alessandro Giuli “Gramsci è vivo. Sillabario per un’egemonia contemporanea (23/05/2024, Roma, Umberto Pizzi)

 

Pier Ferdinando Casini (23/05/2024, Instagram/Pier Ferdinando Casini)

DALL’ARCHIVIO

Renato Brunetta con i genitori (Instagram/Renato Brunetta)

LE PUNTATE PRECEDENTI DI #QLAV A QUESTO LINK

QLAV SU INSTAGRAM (QUI)

La corona di Mussolini, l'inchino di Bandecchi, la Venere di Santanché. Queste le avete viste?

Vince la competizione elettorale, almeno di questa settimana, la corona di santini di Alessandra Mussolini, mentre il sindaco di Terni si inchina al cospetto di chi ha offerto la sua lista per la candidatura alle europee. E poi si incontrano di nuovo Daniela Santanché e la Venere di Open to meraviglia. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Macron gioca la carta Draghi. Sogna un incarico apicale in Europa

“La Francia e tutti nell’ecosistema presidenziale vorrebbero che Draghi giocasse un ruolo”, dice l’eurodeputato del partito liberale Renaissance di Macron, molto vicino all’inquilino dell’Eliseo. Si tratta della prima “investitura” ufficiale fatta pubblicamente dal lato francese verso l’ex presidente del Consiglio italiano. Draghi non è ufficialmente affiliato a nessun grande partito, quindi Macron dovrebbe stringere un importante accordo politico con i leader europei del Partito popolare europeo di von der Leyen e con il cancelliere tedesco Scholz

La partnership Usa-Kenya incrocia i piani italiani in Africa. Ecco come

La designazione del Kenya come non-Nato major ally conferma gli interessi statunitensi a una partnership che va dal mondo cyber, ai semiconduttori fino alla sicurezza, non solo regionale. Nairobi infatti guiderà una missione internazionale ad Haiti anche grazie al training dei Carabinieri. Incroci triangolari con il Piano Mattei

Chip IA, continua la sfrenata corsa di Nvidia

La società di chip americana ha annunciato i risultati del primo quadrimestre di quest’anno. Crescono le vendite e incominciano ad intravedersi alcune minacce al suo, di fatto, monopolio. Ma le start up non hanno ancora la potenza di fuoco per permettersi di accedere all’hardware avanzato…

L'acciaio cinese spaventa il Brasile. Così il Sudamerica si mette in scia agli Usa

Il Dragone ha aumentato in modo esponenziale le sue importazioni di acciaio nel continente sudamericano, mettendo in serio pericolo le imprese locali. E ora Messico, Brasile e Colombia seguono l’esempio americano, mettendo nuovi dazi

Petrolio

Errore o hybrid warfare? La mossa di Mosca sui confini marittimi nel Baltico

Dopo aver pubblicato un decreto sull’allargamento unilaterale dei propri confini marittimi, Mosca ha profuso molti sforzi nel rinnegarlo. Probabilmente a causa della forte reazione occidentale. Ma non è da escludere l’errore burocratico

Prima dei caccia del futuro, anche l’Eurofighter verso la collaborazione con i droni

Migliorare la sinergia tra equipaggi umani e droni sarà una componente essenziale per i progetti di caccia di sesta generazione. In attesa dell’evoluzione di queste piattaforme innovative, Airbus ha presentato il programma Star per portare l’innovazione del drone gregario già sull’Eurofighter Typhoon

Partnership Usa-Germania sulla tecnologia quantistica. Ecco cosa prevede

Washington e Berlino hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta che entrerà in un vecchio accordo siglato nel 2010. Uno degli obiettivi è “promuovere percorsi per incoraggiare un ecosistema di ricerca e sviluppo”, per cui serve inevitabilmente unire le forze. I tedeschi provano così a colmare il gap con i leader del settore

G7 di Stresa, al via la due giorni sul Lago Maggiore tra Russia, Cina e tasse

Tra poche ore il via formale alla due giorni sul Lago Maggiore, anche se i lavori entreranno nel vivo solo domani. La segretaria al Tesoro americana torna a compattare i ministri. Il clou sabato con il trilaterale tra Germania, Italia e Francia

Perché la maggioranza italiana non è realizzabile in Europa. Parla Reho

Il prossimo Parlamento europeo sarà molto frastagliato e la maggioranza molto meno organica rispetto a quella attuale. Un eventuale avvicinamento tra Ecr e Id potrebbe compromettere i rapporti tra la famiglia politica conservatrice e quella popolare. Non è proponibile la maggioranza che c’è in Italia a Bruxelles perché il Ppe non lavora con forze anti-sistema. Escludere i socialisti? Improbabile. Conversazione con Federico Ottavio Reho, coordinatore della ricerca del Wilfried Martens Centre for European Studies di Bruxelles

×

Iscriviti alla newsletter