Skip to main content

Intorno alla figura di Aldo Moro si continuano a scrivere libri, saggi, articoli e a promuovere commissioni parlamentari d’inchiesta, seminari, convegni, conferenze. Ci si appassiona e ci si divide ancora a parlare di Moro, soprattutto della sua tragica fine: si poteva o non si è voluto salvarlo? Ma ci si divide pure sul giudizio sulla sua capacità di intuire, e in una certa misura guidare, i tempi e gli eventi.

Fra le tante tesi sostenute al riguardo in questo anniversario mi ha colpito e sorpreso, per la qualità culturale dei soggetti che solitamente apprezzo, quella espressa quasi contemporaneamente da Mauro Calise (Il Mattino, 27 marzo 2018) e da Ernesto Galli della Loggia (Corriere della Sera, 31 marzo 2018) secondo cui il disegno di Moro di far incontrare, a metà degli anni 70, Dc e Pci in un’esperienza di governo è fallito semplicemente perché l’autore non aveva capito che questi partiti erano già finiti.

Si tratta di un argomento veramente singolare, che non tiene conto della realtà degli anni 70: imputare a Moro di non aver capito ciò che solo dopo alcuni decenni è apparso evidente. In quegli anni non era ancora caduto il Muro di Berlino, non era esplosa Tangentopoli, non si intravedeva neppure quel processo di globalizzazione che avrebbe messo a nudo una certa impotenza della politica a contrastare il peso del nuovo potere soprattutto finanziario, non c’erano neppure i sintomi di quella rivoluzione informatica e mediatica che avrebbe modificato non solo la modalità del fare politica, ma ancor più il protagonismo della società civile al punto da determinare la crisi della rappresentanza e, dunque, della stessa democrazia.

Giustamente, a questa osservazione ha risposto Marco Damilano (La Repubblica, 4 aprile 2018) citando il discorso politico – forse il più importante – tenuto da Moro il 28 febbraio 1978 davanti ai gruppi parlamentari del suo partito, in cui parlava di un “moto indipendente” rivelato “dal modo di essere delle forze politiche, alle quali tutte, comprese quelle della sinistra, esso pone problemi non facili da risolvere. Esso anima la lotta per i diritti civili e postula una partecipazione nuova alla vita sociale e politica”. Moro aveva intuito, inevitabilmente solo intuito, la crisi che si sarebbe manifestata in seguito, ma allora si doveva affrontare l’urgenza di una crisi politica, economica ma anche sociale, rappresentata dal terrorismo: “Quando vedo dei ragazzi in piazza con la P38, capisco che qualcosa si è spezzato. Se un giovane non crede di poter cambiare le cose e affermare le proprie idee attraverso il metodo del confronto e della persuasione, tipico della democrazia, allora è la democrazia che non funziona”, disse a un convegno.

Moro era consapevole della gravità della crisi e, dall’altra parte, capiva che i tempi urgevano e che la situazione politica del Paese non consentiva altre soluzioni rispetto a quella del coinvolgimento del Pci in un’esperienza di solidarietà nazionale (Moro non ha mai parlato di compromesso storico), che pure sapeva avrebbe incontrato tanto ostracismo internazionale proprio perché metteva in discussione gli equilibri di Yalta. Epperò Moro si rifiutava di impoverire il passaggio in una mera operazione di espediente per uscire dall’emergenza; anzi tentò, guidato dal coraggio e dall’intelligenza storica, di farne occasione per realizzare una condizione di “democrazia compiuta”.

La riflessione di Moro sul cambiamento intervenuto nella società italiana era cominciata sin dal 1968. In un consiglio nazionale della Dc di quell’anno dirà: “Tempi nuovi si annunciano e avanzano in fretta come non mai. Il vorticoso succedersi delle rivendicazioni, la sensazione che storture, ingiustizie, zone d’ombra, condizioni di insufficiente dignità e di insufficiente potere non siano oltre tollerabili, l’ampliarsi del quadro delle attese e delle speranze dell’intera umanità, la visione del diritto degli altri, da tutelare non meno del proprio, il fatto che i giovani, sentendosi a un punto nodale della storia, non si riconoscano nella società in cui sono e la mettano in crisi, sono tutti segni di grandi cambiamenti e del travaglio doloroso nel quale nasce una nuova umanità”, che questi partiti non riescono a vedere e rappresentare.

E si potrebbe continuare citando altri discorsi in cui affronta, con lungimiranza e una certa solitudine non solo all’interno del suo partito, i cambiamenti che hanno messo in crisi il ruolo e l’essenza dei partiti. Ma, ripeto, era consapevole della necessità di operare dentro la realtà di quel tempo, in cui il rinnovamento e la reinvenzione della forma-partito dovevano andare di pari passo, anzi, si sarebbero potuti realizzare all’interno di un disegno politico più ampio, in cui politica e organizzazione della politica non potevano che procedere insieme.

aldo moro

La lungimiranza (che ci manca) di Aldo Moro

Di Pierluigi Castagnetti

Intorno alla figura di Aldo Moro si continuano a scrivere libri, saggi, articoli e a promuovere commissioni parlamentari d’inchiesta, seminari, convegni, conferenze. Ci si appassiona e ci si divide ancora a parlare di Moro, soprattutto della sua tragica fine: si poteva o non si è voluto salvarlo? Ma ci si divide pure sul giudizio sulla sua capacità di intuire, e…

Aldo Moro

Aldo Moro. Un esempio per i politici dei nostri tempi

Di Calogero Mannino

Già a prima vista, nessun parallelismo può essere credibile tra l’attuale fase della vita politica nazionale e le fasi vissute e segnate dalla leadership di Aldo Moro. La storia non si ripete, non è una rincorsa di uguali. Ma spesso, per alcune sembianze analogiche, si è indotti a considerazioni e confronti. Aldo Moro – la cui vita e attività politica…

Moro

Spie e segreti. Aldo Moro e il suo rapporto (fortissimo) con l’intelligence

“Aldo Moro, anche nel rapporto con l’intelligence, si conferma un faro della repubblica”, parola del professor Mario Caligiuri, direttore del Master in intelligence dell’Università della Calabria e curatore del libro “Aldo Moro e l’intelligence (Rubbettino), presentato oggi, a 40 anni dalla scomparsa dello statista democristiano, alla Camera dei Deputati, nella sala a lui dedicata. All’evento sono intervenuti anche Vincenzo Scotti,…

Filippo Maria Grasso, l’italiano alla corte di Xi

Un italiano (il primo) a capo di una società di Stato cinese. Si chiama Filippo Maria Grasso ed è il nuovo ceo di CNRC – China National Tire & Rubber Co, realtà controllata al 100% dal colosso pubblico della chimica ChemChina. La manovra rientra nella strategia di rafforzare la presenza di Pirelli a Pechino. Infatti, ChemChina è la società che nel 2015…

battiston

Roberto Battiston confermato alla presidenza dell'Agenzia spaziale italiana (Asi)

Saranno in molti a discutere sull'opportunità da parte del governo uscente di una scelta così rilevante, in termini di nomine, in un momento politicamente tanto delicato. Intanto, il professor Roberto Battiston è stato confermato alla guida dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) per il prossimo quadriennio 2018-2022. La nomina è stata decisa dalla ministra per l'Istruzione, università e le ricerca, Valeria Fedeli, al termine di…

aldo moro

Aldo Moro, mediatore tra occidente ed oriente

Di Gennaro Salzano

A quarant’anni dalla scomparsa di Aldo Moro, a fianco delle ancora inevitabili attenzioni che vengono riservate alla sua morte, finalmente stanno prendendo corpo numerosi studi sulla sua azione politica, che ha interessato, praticamente, tutti i campi dell’attività sia di governo sia di partito. Anche la politica estera, forse in modo particolarmente ampio, trova in Moro uno dei suoi più autorevoli…

Aldo Moro

Quella politica alla Aldo Moro che non esiste più

Di Emanuele Malcaluso

Quando Aldo Moro fu ucciso, egli operava allo scopo di unire, in nome dell’interesse generale del Paese, due forze politiche che per vent’anni avevano rappresentato due visioni del mondo totalmente opposte. Quello sforzo, però, oggi non è riproducibile. Non esistono più i partiti politici di un tempo; oggi le forze politiche, anzi, non posseggono un profilo politico-culturale definito, sono piuttosto…

Vivere la responsabilità dell'agire politico

L’agire politico è, al contempo, una sfida per ogni persona e per il mondo. Infatti, occorre problematizzare l’assunto culturale di questa globalizzazione; il tema è il senso di globalità che o fatichiamo a con-dividere o abbiamo smarrito. Perché il senso di globalità è ciò che ci tiene insieme e che permette di ri-crearci come persone-mondo, ben prima, e ben più…

Mogherini

Nessuno tocchi l'accordo nucleare iraniano. La risposta di Federica Mogherini a Trump

“L’accordo nucleare iraniano è cruciale per la sicurezza della regione, dell’Europa e del mondo intero e assicuriamo il nostro pieno impegno affinché continui a funzionare”. È la risposta di Federica Mogherini, Alto rappresentante dell'Unione europea, al presidente americano Donald Trump, che ha annunciato il ritiro degli Stati Uniti dal trattato nucleare iraniano e il ripristino delle sanzioni contro Teheran (“a…

tpp

L’Iran deal non c’è più. E ora Trump minaccia le sanzioni (anche alla Ue)

Alla fine Donald Trump ha scelto la via severa: lasciando pochi spiragli aperti, ha comunicato al mondo che gli Stati Uniti intendono ritirarsi dall'accordo sul nucleare chiuso con l'Iran nel luglio del 2015, un accordo che “serve solo alla sopravvivenza del regime a cui permette ancora di arricchire uranio". Washington non si fida. Il presidente, entro il 12 maggio, doveva ottemperare all'obbligo giuridico…

×

Iscriviti alla newsletter