Skip to main content

Scienza e diritto hanno oggi nel settore alimentare un terreno di dialogo privilegiato nelle regole sui prodotti funzionali (probiotici, nutraceutici, ecc.) e le relative indicazioni nutrizionali e sulla salute (i cosiddetti claim salutistici o health claim). Dialogo che, fino ad oggi, aveva avuto a oggetto prevalentemente – se non esclusivamente – l’ingegneria genetica, con continui confronti che coinvolgevano – e tuttora coinvolgono – filosofia, religione ed ecologia. L’European food information council ha definito “funzionali” gli alimenti che per qualche aspetto particolare della composizione (indotto direttamente o indirettamente dall’uomo) apportano un beneficio aggiuntivo all’organismo, oltre il semplice apporto di nutrienti.

Il problema è che sovente tali proprietà salutistiche o addirittura parafarmaceutiche sono presentate al consumatore senza una reale e approfondita disamina scientifica, che invece è propria dei farmaci. Si tratta di un tema che coinvolge quel difficile equilibrio tra imprese (che investono in ricerca per migliorare la qualità, anche funzionale alla salute, dei propri alimenti), i “valutatori scientifici” di tali prodotti come riconosciuti dalla legge (nel nostro caso europea) e il consumatore (il quale, comunque, resta il supremo valutatore e arbitro del mercato).

Il quadro normativo di riferimento va trovato – in Italia – nel rapporto tra il codice del consumo e il regolamento comunitario 1924/2006. È attraverso tale disciplina che si dovrebbe garantire la (maggiore) qualità dei prodotti alimentari funzionali. Il provvedimento europeo definisce le modalità con cui è possibile utilizzare un health claim, ossia attraverso una complessa procedura autorizzatoria che coinvolge soggetti nazionali e comunitari, prima tra tutti la European food safety autority (Efsa), con sede a Parma. Essa deve accertarsi che la formulazione proposta per l’indicazione sulla salute sia basata su dati scientifici e, nella logica della comunicazione del prodotto sul mercato e sulla possibilità (imprescindibile) che i cittadini siano posti in condizione di effettuare scelte consapevoli sulla propria alimentazione, si esprime sulla formulazione della proposta per l’indicazione sulla salute, valutando se è comprensibile e significativa per il consumatore medio.

Poi, nel caso in cui circolassero nel mercato alimenti tecnologicamente avanzati con pubblicizzate proprietà salutistiche o nutrizionali inesistenti o inefficaci, il codice del consumo attribuisce all’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) strumenti atti a contenere e sanzionare le pratiche scorrette e ingannevoli per il consumatore. Non sono stati pochi, in questi ultimi anni, gli interventi dell’Agcm su prodotti funzionali distorsivi, che direttamente o indirettamente facevano credere al consumatore di avere funzioni e proprietà in realtà inesistenti, così rafforzando le tesi dubitative sul ruolo attuale della normativa europea sulla sicurezza alimentare. Come appare chiaro, la struttura di preservazione della salute dei cittadini comunitari si incentra unicamente sui pareri dell’Efsa.

L’arbitro sembrerebbe non essere più il consumatore, ma l’autorità tecnica, che tutto filtra, tutto discerne. Questa potrebbe essere un’esigenza delle società dei consumi di massa, che necessita di scelte celeri, neutre (sotto il profilo istituzionale), soprattutto strategicamente indirizzate a evolvere il mercato dei prodotti. Ma persiste il dubbio che nel governo (iper)efficiente delle (eventuali) emergenze alimentari si siano trascurati o sottovalutati alcuni aspetti.

Come autorevolmente affermato, “la produzione di massa di beni alimentari e la necessità di tutelare il consumatore fanno assumere all’elemento tecnico-scientifico un ruolo centrale e diffusamente invasivo nel sistema della sicurezza alimentare”, al punto che si può riconoscere il passaggio dalla rilevanza del dato tecnico, rappresentato dalla “natura delle cose”, al primato della tecnica, la quale, peraltro, per sua natura, “ignora gli effetti asimmetrici che, sul piano economico e sociale, da essa possono derivare, ancorché in nome del (giusto) valore da attribuire alla sicurezza alimentare medesima” (Francesco Adornato, “Sicurezza alimentare e autorità indipendenti, in agricoltura, istituzioni, mercati”, 2004). Così, rischiando di nuocere fortemente a una visione del settore alimentare che vede la qualità del cibo legata al territorio, alla tradizione e alle materie prime coltivate (o allevate) in climi e habitat che fanno del comparto agroalimentare una eccellenza assoluta del made in Italy.

Se a decidere cosa mangiare non è più il consumatore

Di Francesco Bruno

Scienza e diritto hanno oggi nel settore alimentare un terreno di dialogo privilegiato nelle regole sui prodotti funzionali (probiotici, nutraceutici, ecc.) e le relative indicazioni nutrizionali e sulla salute (i cosiddetti claim salutistici o health claim). Dialogo che, fino ad oggi, aveva avuto a oggetto prevalentemente – se non esclusivamente – l’ingegneria genetica, con continui confronti che coinvolgevano – e…

La legislatura è moribonda e non serve accanimento terapeutico: Gentiloni a Palazzo Chigi fino al voto

Tra qualche ora conosceremo le valutazioni del Capo dello Stato, ma la mattina di oggi dice cose abbastanza esplicite sullo stato reale delle trattative per formare un governo a oltre due mesi dalle elezioni del 4 marzo. I colloqui al Quirinale infatti presentano una caratteristica direi decisiva: i protagonisti (due in particolare, Salvini e Di Maio) parlano lingue diverse, incompatibili…

Di Maio, confini

Di Maio e quei confini da non oltrepassare

​La politica è un esercizio difficile che si esercita in molti modi e per quanto le azioni siano decisive, non meno rilevanti sono le parole che costituiscono il core business di chiunque si presenti davanti all'elettorato. Che siano espresse sui social media, in tv o in comizi, poco importa. ​Le parole sono macigni e a volte superano la volontà con…

Moro

Aldo Moro e tutte le intuizioni sulle crisi future

Di Agostino Giovagnoli

La politica e la società italiana hanno metabolizzato solo in parte l’omicidio di Aldo Moro. Il rapimento dell’allora presidente della Dc ha sicuramente segnato indelebilmente la politica italiana, ma è legato a una storia parziale che ha a che fare con il terrorismo degli anni 70. Per rendere giustizia all’eredità politica e umana di Moro e fare finalmente i conti con…

Aldo Moro, antiterrorismo

Moro, la Dc e lo sguardo oltre la siepe

In presenza di difficili passaggi politici è normale che si cerchino, nella memoria, analogie con qualche vicenda del nostro passato che ci aiuti a trovare una via di uscita. I collaboratori del presidente Sergio Mattarella sono stati impegnati a ricercare, nella storia della nostra giovane Repubblica, qualche precedente nelle numerose crisi di governo che potesse gettare una luce nel buio…

Cosa cambia dopo la vittoria di Souad Abderrahim, primo sindaco donna di Tunisi. Parla Imen Ben Mohamed

Tunisi ha eletto questa mattina alle amministrative Souad Abderrahim, prima sindaco donna della città. Come potrà intrecciarsi questa pagina storica della Tunisia con le sfide di sempre del post Ben Alì, ovvero la lotta al terrorismo e la stabilizzazione istituzionale in chiave euromediterranea? Ecco l'analisi di Imen Ben Mohamed, deputata del partito Ennahdha e membro della commissione Diritti, libertà e affari…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Lo zar si insedia. Attenzione però alla sbornia dopo l'ubriacatura

Di Andrey Pertsev

Le autorità russe descrivono i risultati delle elezioni come memorabili e senza precedenti, così sono stati dipinti sia i numeri dell’affuenza alle urne sia il risultato personale di Putin. Il 76% di voti incassato dal presidente uscente è un vero e proprio record, almeno stando ai dati della Commissione elettorale russa, secondo i quali 56 milioni di elettori hanno scelto…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

La sfida diplomatica del rapporto con la Cina per il quarto mandato di Putin

Di Eleonora Tafuro

Quando l’Unione europea e gli Stati Uniti annunciarono le proprie sanzioni contro la Russia per l’annessione della Crimea nel marzo del 2014, una delle reazioni di Mosca fu l’annuncio di uno storico accordo energetico con la Cina dal valore di 400 miliardi di dollari. L’accordo prevede che per trent’anni Gazprom consegnerà il gas russo alla Cina a un prezzo favorevole…

LIBANO

Cosa cambia in Libano con le elezioni vinte da Hezbollah?

Secondo i primi risultati ufficiosi delle elezioni parlamentari libanesi di ieri che stanno circolando sui media, Hezbollah e i partiti suoi alleati si sono assicurati più della metà dei 128 seggi in palio. Buona però anche la performance del principale rivale di Hezbollah, il partito Futuro del premier Saad Hariri, che dovrebbe emergere come il principale partito sunnita del nuovo…

I missili che non fanno scandalo. Dallo Yemen contro l’Arabia Saudita

Con quelli del fine settimana, salgono a 132 i missili che i ribelli indipendentisti del nord yemenita, gli Houthi, hanno lanciato verso l'Arabia Saudita. Secondo i media del regno (ai quali va sempre e comunque fatta un'adeguata tara propagandistica) ieri sarebbero stati intercettati dai sistemi di difesa aerea saudita due missili diretti verso la zona commerciale meridionale di Najran – il…

×

Iscriviti alla newsletter