Skip to main content

Immaginiamo un mondo a macchia di leopardo dal punto di vista geopolitico dove si affermano comunità non necessariamente (o solo) legate al territorio. Un insieme di mondi in cui i confini digitali si affiancano a quelli fisici. Nuovi universi creati dalle associazioni di impresa, di qualsiasi genere e natura; dalle istituzioni; dallo sport o dalle passioni degli individui. Per non parlare, ovviamente, di quelli generati dalle piattaforme e dai social che hanno creato, indirettamente, sconfinati imperi finanziari dal nulla, spesso anche con nulla: Apple, Amazon, Facebook, Google, Uber, Airbnb sono i veri nuovi sovrani transnazionali. Potenze da migliaia di miliardi di dollari e perciò in grado di fare il bello, il bellissimo, il cattivo tempo, o scatenare veri e propri uragani ovunque! Altro che Grande fratello: qui ci sono pure il padre, il figlio e lo spirito santo, con buona pace del potere temporale.

Ecco le premesse strutturali: tutto si basa in nome e per conto della crescita, anzi, della crescita esponenziale. Già adesso, chi è in grado realmente di contrastare il potere di Mountain view o del Campus astronave di Cupertino? Nessuna entità fisica o giuridica è in grado di avversare l’enorme potenza finanziaria generata dagli imperatori dei dati e degli algoritmi. Anzi. Loro si alimentano ingerendo start up, ovvero nuove idee che, lungi dal contrastarne il passo, ne accrescono la potenza, sia nel tempo sia nei mercati. Futuro distopico con un genere umano oppresso da entità digitali superiori? Qualcuno può ragionevolmente contestare questa possibilità? Forse si può contrastare.

Almeno questo è quello che pensano i teorici (per il momento) del futuro regolato dalla blockchain, l’evoluzione suprema del concetto di democrazia, che restituisce significato all’identità digitale del singolo. L’autocertificazione incorruttibile, la verità rivelata allo stato gassoso. Spiega Renato Grottola: “La blockchain è una tecnologia che abilita la condivisione di valore tra più soggetti e attraverso la quale si possono costruire piattaforme in grado di connettere domanda e offerta e di integrare a questo scambio primario tutto quanto necessario a perfezionarlo (il pagamento, la logistica, lo scambio di informazioni, la verifica, l’assistenza).

Si dirà, ma questo è quello che fanno le grandi piattaforme. Vero. Ma c’è una piccola differenza. Blockchain può non avere un padrone, nascere in un contesto open source, come risultato del lavoro di più soggetti. E fare quello che fanno le attuali piattaforme, a un costo enormemente inferiore. Restituendo, anzi, condividendo valore, anche economico, tra chi produce, chi lavora, chi consuma. Forse blockchain ha a che fare con la sharing economy?”. È un libro contabile digitale, un database che nasce per garantire e avere un sistema sicuro, immutabile e verificabile nel tempo, da tutti e in trasparenza. Le transazioni, siano scambi di moneta digitale, contratti commerciali, o acquisti di prodotti fisici o dati, sono verificate e certe. Un perfetto sistema antifrode, perché le informazioni vi rimangono per sempre, e non sono manipolabili. Un concetto, una tecnologia che si evolve con grande velocità perché ha caratteristiche eccezionali e indispensabili alla nuova Rete. Una Rete nella quale, oltre alle informazioni e ai dati, si scambia, in maniera sicura, il valore.

Ricapitoliamo e proviamo a definirla. È pubblica: nella forma primaria, può essere consultata (e verificabile) da chiunque. È tracciabile: ogni transazione validata può essere verificata, a posteriori, da tutti. È decentralizzata: il registro è decentralizzato, cioè presente in una quantità notevole di computer per cui, per alterarlo, occorrerebbe convincere la metà più uno dei partecipanti. È sicura: alterare l’informazione, ancorché possibile, è un costo insostenibile. È illimitata: la transazione costa pochissimo in confronto agli attuali sistemi centralizzati (banche, piattaforme di intermediazione, registri centralizzati). È immutabile: l’azione è indelebile, quindi impossibile da ripetere in maniera fraudolenta (vendere due volte un bene o spendere più volte lo stesso denaro). È infine incorruttibile: non si può alterare il significato, cioè il valore, delle transazioni.

Più chiaro, così… forse anche vagamente inquietante. Questa rigidità vale anche per gli errori o le false definizioni? C’è quindi spazio per nuove forme di fiducia? L’onda (o lo tsunami), comunque, è talmente potente che perfino in Italia – sempre in affanno sui temi digitali – si affermano start up senza precedenti: Eidoo, AidCoin, Friendz, e Xriba (a proposito, ma un nome italiano no eh?) sono riuscite in pochissimi mesi a raccogliere un tesoretto di 70 milioni di dollari, ovviamente all’estero… Stefano Tresca su Economyup: Eidoo ha raccolto 28 milioni di dollari per una piattaforma di gestione della filiera delle criptovalute (raccolta, acquisto e vendita prodotti e servizi); AidCoin ne ha raggranellati quasi 16 per tracciare nella massima trasparenza donazioni per il non profit; Friendz 12 milioni di dollari per bypassare la distribuzione e mettere in contatto diretto la Grande distribuzione organizzata (Gdo) e i consumatori con promozioni speciali; Xriba, in fase di start up, ha già in cassaforte 15 milioni di dollari per la gestione della tesoreria e trasparenza degli investimenti.

Blockchain

Cos'è e come funziona sua maestà la blockchain

Immaginiamo un mondo a macchia di leopardo dal punto di vista geopolitico dove si affermano comunità non necessariamente (o solo) legate al territorio. Un insieme di mondi in cui i confini digitali si affiancano a quelli fisici. Nuovi universi creati dalle associazioni di impresa, di qualsiasi genere e natura; dalle istituzioni; dallo sport o dalle passioni degli individui. Per non…

L’Afghanistan tra il rinnovato impegno della Nato e i distinguo di Usa, Germania e Italia

La Nato non abbandona l’Afghanistan, continua a sostenere il governo di Ashraf Ghani e a sperare in una trattativa con i talebani contando anche su Pakistan, Russia e Iran. I talebani, però, hanno altre intenzioni e annunciano una nuova campagna di primavera dichiarando che gli obiettivi principali saranno gli Stati Uniti, in particolare l’intelligence, e i loro alleati e solo…

legge elettorale

I guai di Gulliver e la teoria dei giochi plurimi nel negoziato M5S-Pd

Sta per iniziare (forse) un negoziato tra M5S (uno dei vincitori delle elezioni del 4 marzo) ed il Pd (partito distrutto, per la quinta volta consecutiva, dalle elezioni del 4 marzo). Se il M5S non maneggia con cura la teoria dei giochi plurimi o multipli, dal negoziato può uscire, paradossalmente, vincente il Pd. Vediamo perché. La trattativa non ha caratteristica…

Per la crescita, investimenti o spesa corrente. Il dilemma di M5S (irrisolto)

Per quanti sforzi faccia, Luigi Di Maio non riesce a declinare altro che un enorme programma di spesa pubblica. Le cui coperture si riassumono solo in una proposta: aumentare il deficit, dopo aver abolito il Fiscal compact. Le altre ipotesi - “l’unione fiscale per smantellare il sistema di elusione e di evasione nell’ambito dell’Ue” - almeno in un arco di…

contratto

Perché la palla è nella metà campo dei 5 Stelle. Parla Pittella (Pd)

Di Gianni Pittella

In un momento così delicato della storia politica del paese e del Pd, il principale dovere di un dirigente politico e rappresentante nelle istituzioni è ascoltare i cittadini, i militanti e gli iscritti al proprio partito. In questo fine settimana sono stato in due circoli del Pd in Basilicata, nel Nord a Melfi, nel Sud a Rotonda. Due assemblee animate…

Khashoggi

Così l’Iran deal è al centro dell’agenda Pompeo nel viaggio in Medio Oriente

Il nuovo segretario di Stato americano, l’ex direttore della Cia Mike Pompeo, è arrivato a Riad, prima tappa di un viaggio mediorientale che lo porterà anche in Israele e Giordania. Ad accogliere il Boeing C-32A partito da Bruxelles, dove il capo della diplomazia dell’amministrazione Trump aveva partecipato alla ministeriale Nato, c’era il suo omologo Abdel al Jubeir con uno stuolo…

Russia, Turchia e Iran insistono: la Siria è cosa loro. E la guerra continua

Riuniti a Mosca per un nuovo vertice del gruppo di Astana, i ministri degli esteri di Russia, Iran e Turchia hanno ribadito che le tre potenze impegnate nel conflitto in Siria stanno operando per assicurare una soluzione rapida e pacifica alla guerra civile che da sette anni sta insanguinando il Levante. Sergei Lavrov, Mohammad Javid Zarif e Mevlut Cavusoglu si…

No al derby fra Arabia Saudita e Qatar. Gli Usa sostengono l’intesa nel Golfo

“Enough is enough”, è questa la sintesi cruda con cui gli insider di Foggy Bottom descrivono ai media americani parte del messaggio che il nuovo segretario americano, Mike Pompeo, ha affidato agli alleati sauditi (e indirettamente emiratini) durante il viaggio che lo ha portato fresco di nomina a Riad. Pompeo avrebbe detto agli alti funzionari del Regno che Washington ne ha abbastanza della…

Continua l'invasione cinese dell'Africa. Prima economica, ora anche militare

È un'escalation preoccupante e insidiosa, che - di recente - ha fatto sbottare il presidente dell'Europarlamento Antonio Tajani, uno che raramente alza i toni. "L'Africa - ha detto con disappunto - sta diventando una colonia della Cina". E lui è proprio uno di quelli che con più convinzione si sono spesi per lanciare, nel summit bilaterale di novembre ad Abidjan,…

Responsabilità e progetto di civiltà

Essere responsabili è una partita complessa. Pongo all’attenzione due elementi, a partire da quello del ri-tornare nella realtà-che-evolve, che sono com-presenti l’uno nell’altro e che non hanno senso se non sono condotti insieme. Il primo elemento riguarda l’importanza di operare mediazioni nel mondo-che-è. Il secondo elemento è il lavoro di progettualità, che passa dalla com-prensione-in-noi della realtà. Infatti, così come…

×

Iscriviti alla newsletter