Skip to main content

Il premio Smart Working Award 2024 (nel settore della Pubblica amministrazione) è stato assegnato a Inps. Il riconoscimento, che promuove le attività innovative più significative messe in campo per favorire il lavoro agile e da remoto, in qualche modo conferma la bontà delle strategie messe in campo dall’ente.  “La testimonianza di un impegno costante verso il miglioramento delle condizioni lavorative e della qualità dei servizi offerti ai cittadini. Un’attenzione che Inps declina in vari ambiti di benessere organizzativo e welfare aziendale”, sottolinea il presidente, Gabriele Fava. Strategie che, come sottolinea la direttrice generale Valeria Vittimberga, si traducono “anche in forme di flessibilità oraria, borse di studio, prestiti e mutui a tassi agevolati, oltre a sussidi per dipendenti con figli o in caso di malattia”. A ritirare il premio, nei giorni scorsi al Politecnico di Milano, il direttore centrale delle risorse umane, Giuseppe Conte, che ha risposto alle domande di Formiche.net.

Conte, un premio come questo nasce dal lavoro di anni: qual è il quadro di riferimento in cui opera l’Istituto che ha portato a questa significativa affermazione?

L’Inps è l’ente previdenziale più grande d’Europa: ha circa 27mila dipendenti e gestisce oltre 500 prestazioni previdenziali e assistenziali destinate a 52 milioni di persone. Negli ultimi anni, l’Istituto ha ampliato le sue funzioni, includendo l’accertamento della disabilità e la vigilanza ispettiva. Tutti questi aspetti sono attentamente seguiti, adottando in modo efficace il lavoro agile per aumentare l’efficienza operativa, promuovendo un equilibrio tra vita privata e professionale, e migliorando la sostenibilità in termini di efficienza energetica e mobilità nelle grandi città. Questo ultimo tema, poi, è diventato particolarmente rilevante, specialmente nella Capitale, in vista del prossimo Giubileo.

I numeri generali di Inps sono certamente rilevanti, ma nello specifico dello smart working ce ne può fornire altri?

Lo smart working, introdotto da noi in forma sperimentale nel 2019 – prima quindi del Covid – ha raggiunto oggi oltre 22.843 accordi di lavoro digitalizzati. L’86% del personale ha aderito a questa modalità che consente flessibilità e libertà di scelta.

Per fare questo, immaginiamo occorra un adeguamento organizzativo interno di rilievo. Com’è avvenuto?

Sì, molte azioni intraprese convergono in questo senso. L’Inps ha implementato corsi di formazione per sviluppare adeguate competenze digitali e ha creato un programma di change management per promuovere la cultura organizzativa, collaborando con le più importanti istituzioni accademiche. Tutto ciò sviluppando piattaforma di e-learning per la formazione continua e un sistema di Knowledge Management per migliorare l’accesso alle informazioni.

Lo smart working ha favorito i nuovi inserimenti di personale in INPS ai quali abbiamo assistito recentemente?

La possibilità di lavorare a distanza ha facilitato l’inserimento di nuovi talenti, riducendo le difficoltà logistiche e creando un ambiente di lavoro inclusivo. Infatti, tra il 2022 e il 2023, l’Inps ha coperto il 92% dei posti vacanti, con un tasso di abbandono assolutamente irrilevante. L’Inps, tra l’altro, sta anche sperimentando l’uso dell’Intelligenza Artificiale, ad esempio con i chatbot, per gestire le richieste dei propri dipendenti. Crediamo che le persone che lavorano in Inps siano – e quindi vadano trattate – prima di tutto come ‘persone’, non ingranaggi o pezzi di una macchina. Persone che vanno fatte crescere nelle loro competenze per creare e alimentare il capitale umano necessario al buon funzionamento dell’ente; vanno fatte crescere e fatte stare bene. In questo senso nell’Istituto abbiamo un continuo aggiornamento delle competenze, che consente ai dipendenti di candidarsi per ricoprire incarichi interni. Le commissioni valutano l’esperienza e la formazione, assegnando posizioni specifiche per tre anni, al termine dei quali i dipendenti possono rimettersi in gioco.

Welfare, flessibilità e organizzazione. La ricetta di Inps spiegata da Conte

Il premio Smart Working Award 2024 (nel settore della Pubblica amministrazione) è stato assegnato a Inps. La possibilità di lavorare a distanza ha facilitato l’inserimento di nuovi talenti, riducendo le difficoltà logistiche e creando un ambiente di lavoro inclusivo. Infatti, tra il 2022 e il 2023, l’ente ha coperto il 92% dei posti vacanti, con un tasso di abbandono assolutamente irrilevante. Colloquio con il direttore centrale delle risorse umane, Giuseppe Conte

Investire nella Difesa è una necessità. Crosetto fa il punto sul Dpp 2024-2026

L’Italia è chiamata a un maggiore investimento in Difesa per assicurare la propria sicurezza e prontezza militare. A ribadirlo è il ministro della Difesa, Guido Crosetto, durante l’audizione al Senato sul Documento programmatico della Difesa per il triennio 2024-2026. Il piano mira a potenziare l’apparato militare italiano, con un’attenzione speciale all’innovazione tecnologica e all’incremento di risorse umane e finanziarie. Restano però le difficoltà nel raggiungere il 2% del Pil per la Difesa

Programma e ospiti del Forum internazionale del Turismo. Con vista G7

Il Forum Internazionale del Turismo, giunto alla sua seconda edizione, sarà ospitato a Firenze, capitale del turismo italiano con oltre 600 partecipanti tra imprenditori, assessori, istituzioni e sindaci e ospiti di fama mondiale che inaugureranno la ministeriale del Gruppo dei 7. I temi e i protagonisti della due giorni che si terrà dall’8 al 9 novembre

Se Trump prende i voti popolari, chi vota la sinistra? L'interrogativo di Merlo

Forse è arrivato il momento che la sinistra salottiera, aristocratica e alto borghese – compresa, e soprattutto, quella italiana – si ponga una semplice domanda: ma dove votano e per chi votano i ceti popolari? La riflessione di Giorgio Merlo

Anche una parte di élite ha scelto Donald, ora la prova del governo senza caos. Scrive Castellani

Un pezzo di establishment ha scelto di unirsi a Trump. Questa larga coalizione gli ha permesso di vincere, anche grazie all’ecosistema mediatico che senz’altro passava per Musk, per Tucker Carlson, Joe Rogan. Una rete che a lui mancava nel 2016, ma che oggi è risultata determinante per ottenere questa vittoria. Occorrerà comprendere se il neo presidente sarà capace di sfruttare questa élite che si è unita a lui in modo da governare in maniera stabile, evitando i disastri del primo mandato. Il commento del politologo della Luiss, Lorenzo Castellani

Senza Gallant ma con Trump, Netanyahu dopo 13 mesi di guerra. Conversazione con Dentice

Per Dentice (CeSI), con l’arrivo di Trump alla Casa Bianca “una cosa è certa: il Medio Oriente andrà incontro a nuove trasformazioni”. Maggiore libertà per Israele, spinta sugli Accordi di Abramo, pressione contro l’Iran, ecco i totem trumpiani che segnano anche il cambiamento sui tredici mesi di guerra regionale

Con Trump una nuova età dell’oro? Il commento dell’amb. Castellaneta

La parola chiave del futuro presidente è dazi. Ma con l’economia americana così dipendente dalle importazioni potrebbe penalizzare i consumatori a basso reddito. Per l’Europa il tema è il surplus commerciale. Per l’Italia circa 40 miliardi di euro. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano negli Stati Uniti

Enel, nove mesi con più utili e meno debito

​Il gruppo elettrico chiude il periodo al 30 settembre con profitti balzati a quota 5,8 miliardi e un ebitda in crescita a 17,4 miliardi, anche per merito del bilanciamento geografico degli asset. Bene anche gli investimenti e il debito, ma frenano i ricavi. Guidance 2024 confermata. Ora occhi sul Capital market day del 18 novembre

Così Meloni farà da ponte tra Ue e gli Usa di Trump. La versione di Fidanza

“Mi auguro che con Trump continui l’ottimo lavoro iniziato da Giorgia Meloni con l’amministrazione Biden per fare dell’Italia la portabandiera di una nuova visione europea e occidentale verso il Mediterraneo e l’Africa”. Conversazione con il Capodelegazione di Fratelli d’Italia-Ecr al Parlamento Europeo, Carlo Fidanza

Trump-bis, per Ucraina e Ue Meloni sarà decisiva. Bremmer spiega perché

Vicina ideologicamente al presidente eletto e personalmente al suo alleato Musk, la presidente del Consiglio è stata fortemente al fianco di Kyiv in questi due anni. Ma se la posizione di Roma dovesse cambiare, allora “sarebbe impossibile per l’Unione europea trovare una linea condivisa”, commenta il fondatore di Eurasia Group

×

Iscriviti alla newsletter