L'Italia migliora. Forse, o forse no. Senza dubbio cresce poco e questo è il vero problema del Paese. Perché andare al rallentatore può essere peggio che non crescere affatto. Si rischia di essere completamente tagliati fuori. Non si può certo dire che l'ultima analisi del Centro studi Economia Reale, presieduto dall'ex viceministro dell'Economia, Mario Baldassarri (nella foto), presentata questa mattina…
Archivi
Che cosa sta facendo Youtube per fermare i contenuti violenti
Youtube, la popolare piattaforma video di proprietà del colosso del web Google, corre ai ripari contro uno dei problemi più delicati che la colpiscono e che l’hanno più volte posta al centro delle polemiche: la rimozione di contenuti d’odio, violenti o di natura terroristica. Al momento, infatti, secondo quanto emerge da un primo rapporto stilato dalla stessa azienda, il sito…
A Loro1 di Sorrentino “manca il quid” e anche Berlusconi
La prima cosa da dire su Loro1, il primo dei due film di Paolo Sorrentino (scritto con Umberto Contarello) dedicati alla vita di Silvio Berlusconi tra il 2006 e il 2010, è che per almeno metà film di Silvio Berlusconi non c’è traccia. La nuova opera di Sorrentino, prodotta da Indigo e distribuita da Universal, sarà nelle sale da domani,…
Politica e religione, un nuovo dialogo a 70 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
La visita di Salvatore Martinez, volato a Bruxelles nella veste di Rappresentante personale della presidenza italiana all’Osce del 2018, in vista del settantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, nasce con l'auspicio di: “Investire di più in istruzione e formazione di nuovi leader, per dare cittadinanza a nuovi modelli etici e spirituali capaci di promuovere l’uomo nella sua dignità…
C’è chi pensa a come salvare il Venezuela. È negli Stati Uniti
Il senatore del Partito Repubblicano per lo stato della Florida, Marco Rubio, ha molto a cuore la causa venezuelana. Un po’ perché il Venezuela è diventato il triste specchio di quanto è accaduto in questi anni a Cuba, il Paese dei suoi genitori, un po’ perché sa che i suoi “fratelli venezuelani muoiono di fame in mezzo ad una crisi…
Perché la Finlandia ha abbandonato il progetto del reddito di cittadinanza
Non è un colpo, ma forse un pizzicotto sì. Il reddito di cittadinanza, autentico totem del Movimento Cinque Stelle e che in Italia riguarderebbe una platea di 9 milioni di persone, è caduto proprio nel Paese, la Finlandia, che per primo ne introdusse il concetto in Europa. Il Paese scandinavo, noto per lo stato di avanzamento del suo welfare, ha…
Tutte le novità contenute nel "Pacchetto sull'Economia Circolare"
Per quanto riguarda gli imballaggi il 65% dovrà essere riciclato entro il 2025 e il 70% entro il 2030: Vengono inoltre fissati obiettivi distinti per materiali di imballaggi, come carta e cartone, plastica, vetro, metalli e legno.Sono queste alcune delle novità contenute nel cosiddetto "Pacchetto sull'Economia Circolare", approvato dal Parlamento Europeo in maniera definitiva lo scorso 18 aprile. Si tratta…
L’Ohio italiano letto su Twitter a urne chiuse. Ecco i principali commenti
Il Molise doveva essere una vittoria quasi certa per il Movimento 5 stelle in vantaggio fino all’ultimo. Invece come spesso capita, la situazione si è ribaltata a favore del centrodestra. Il merito non è solo di Silvio Berlusconi che si è molto speso per la campagna elettorale, ma anche di un centrodestra che si è presentato unito e ha vinto.…
Così le cyber spie cinesi hanno colpito il Giappone. Ecco perché
Pechino avrebbe sguinzagliato le sue cyber spie per carpire la strategia di Tokyo - e verosimilmente dei suoi partner occidentali - su come affrontare la crisi con la Nordcorea. LA MANO CINESE Dietro l'azione - rivela un report della società di sicurezza FireEye ripreso da Bloomberg - ci sarebbe un gruppo di hacker cinesi noto come APT10, che avrebbe utilizzato…
Ignazio Visco celebra i 30 anni della facoltà di Economia di Tor Vergata. Il video
La facoltà di Economia di Tor Vergata compie trent'anni. Per dare il via alla celebrazioni, il 16 aprile, c’è stata la Lectio Magistralis del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco. Fondata nell'A.A. 1987/1988, la facoltà di Economia di Tor Vergata compie, dunque, il trentesimo anno di attività. Da sempre caratterizzata da un'elevata apertura internazionale e da un approccio multidisciplinare, oltre…