Skip to main content

“Se io sono qui oggi è perché c’è uno Stato che funziona”.
Non smette di ripeterlo, in occasioni pubbliche e private, il giornalista Presidente di Articolo 21, Paolo Borrometi, dopo l’ultimo attentato sventato grazie all’intervento della magistratura e delle forze dell’ordine.
Paolo, collega e amico, direttore del giornale online “La Spia” e collaboratore dell’AGI (prima da Ragusa, la sua città, oggi da Roma), da ben quattro anni vive sotto scorta, da quando ha subito le prime minacce ed anche un’aggressione fisica da parte di esponenti della criminalità organizzata siciliana.
Pochi giorni fa è emerso che un boss di Cosa Nostra voleva pianificare il tuo omicidio: “dobbiamo colpirlo. Bum a terra”. A firmare la condanna a morte i boss di Pachino, oggetto di diverse tue inchieste. Senza la tempestività di quelle intercettazioni la tua vita sarebbe stata ad altissimo rischio. Quando è arrivata la prima minaccia?
“Nella primavera del 2013, danneggiamenti alla macchina. Poi la scritta, su quella stessa macchina, a caratteri cubitali “Stai attento”. Ero poco attento, invece, a questi episodi a cui avevo dato poco peso. Mi sembrava tutto uno scherzo, ho capito mesi dopo che non scherzavano affatto”.
Le minacce proseguono. Il 16 aprile 2014, un agguato inaspettato nel tuo giardino, dove due uomini incappucciati ti lasciano esanime a terra “perché non ti facevi i fatti tuoi”. Poi il tentativo di bruciarti la porta di casa a Modica. Dopo quelle aggressioni come è cambiata la tua vita?
“Da quel giorno ho maturato la decisione di andare avanti, di non fermarmi, seppur con la spalla fratturata in tre parti e con lividi morali molto peggiori di quelli fisici. Non potevo cedere a quella paura, a quella aggressione. Non avrei solo perso io e vinto loro, avremmo perso tutti. Il tempo mi ha dato ragione: da lì a poco il Comune di Scicli, su cui si concentravano le mie inchieste, è stato sciolto per mafia e l’omicidio di Ivano Inglese, giovane 32enne ucciso a Vittoria è stato riaperto. Insomma, avevo fatto ed avrei dovuto fare successivamente solo il mio dovere di giornalista. Nulla di più!”
Dopo questi momenti duri per te e la tua famiglia, cosa ti ha spinto a continuare, a “non girarti dall’altra parte”, a non mollare?
“La voglia di fare solo il mio dovere, di capire che la mia Terra, la Sicilia, può cambiare solo con l’impegno di tutti, indistintamente giornalisti, magistrati, imprenditori, sacerdoti, insomma: cittadini. Cittadini, appunto, non sudditi”.
Da Ragusa, a Roma, con un’immagine “romantica” e coraggiosa del giornalismo, visto come impegno civile, soprattutto contro le mafie. Oggi da Presidente di Articolo 21 qual è la prima battaglia per la libertà d’informazione?
“Far comprendere che l’Articolo 21 non è soltanto il diritto dovere ad informare ma anche il diritto dei cittadini ad essere informati e, soprattutto, non far passare ad altri colleghi ciò che ho passato io. Non solo violenze fisiche, ma anche psicologiche e l’isolamento che, insieme al tentativo di delegittimazione, è stato drammatico”.

Paolo Borrometi, dopo le minacce di morte: “Vivo perché lo Stato funziona”

"Se io sono qui oggi è perché c’è uno Stato che funziona”. Non smette di ripeterlo, in occasioni pubbliche e private, il giornalista Presidente di Articolo 21, Paolo Borrometi, dopo l’ultimo attentato sventato grazie all’intervento della magistratura e delle forze dell’ordine. Paolo, collega e amico, direttore del giornale online “La Spia” e collaboratore dell’AGI (prima da Ragusa, la sua città,…

contratto

Europa e atlantismo siano clausola irrinunciabile del contratto del Movimento 5 Stelle

Giacinto Della Cananea è l'ottimo esperto incaricato di trovare il "massimo comune numeratore" fra i programmi di Lega e Pd con il Movimento 5 Stelle. In questa scelta di analisi tecnica c'è sicuramente l'idea di un espediente ma anche, innegabilmente, una novità che merita di non essere derisa dai soliti cappelloni. Ben venga dunque un contratto, se ci sono i…

Pentagono

L’Italia tentenna sulle basi Nato e l’Albania si propone come alternativa

Mentre Mosca continua il suo sforzo di legare a sé i Balcani occidentali e di allontanarli dalla sfera di influenza dell’Occidente, e paesi come l’Italia, in preda alle convulsioni post-elettorali, sono alle prese con dilemmi amletici sulle proprie alleanze internazionali, c’è un paese che ha fatto una chiara e netta scelta atlantica: l’Albania. Un orientamento confermato dalla visita del ministro…

fake news, Facebook

Come le fake news influenzano gli equilibri geopolitici. L'opinione di Marcello Foa

"Le fake news sono un pretesto per imporre la censura". È questo il giudizio netto di Marcello Foa, ora in libreria con "Gli stregoni della notizia" (Guerini e Associati), ospite del convegno "L'industria delle fake news" organizzato dalla rivista "L'Intellettuale dissidente" che si è tenuto a Roma il 21 aprile. Insieme a lui il senatore della Lega Nord Alberto Bagnai…

Vi racconto cosa c'è dietro al processo sulla Trattativa. Parla Claudio Martelli

La sentenza di primo grado della Corte d’Assise di Palermo sulla “Trattativa Stato-mafia” irrompe nello scenario politico e lascia aperte molte domande. Alcune di queste troveranno forse una risposta quando i giudici leggeranno le motivazioni. Nel frattempo Formiche.net ha chiesto a Claudio Martelli, ministro di Grazia e Giustizia dal febbraio del 1991 all’inizio del 1993, protagonista assoluto di quella stagione…

sentenza parisi

I due pesi e le due misure della sentenza di Palermo che non fanno bene al Paese. Parola di Parisi

La sentenza di Palermo chiude, per il momento, nella maniera peggiore una delle più buie storie del nostro sistema giudiziario. E forse è una sentenza che cambierà definitivamente il nostro già debole ordine democratico. Non tanto per la sentenza in sé, si tratta di una sentenza di primo grado con la partecipazione della giuria popolare che ha accolto le tesi…

link, vincenzo scotti

È Stato contro la mafia. Chi era per la linea dura. Il caso di Scotti e Martelli

La politica esce malconcia, ma non distrutta, dalla sentenza della Corte d'Assise di Palermo sulla cosiddetta trattativa Stato-Mafia, in cui vertici dello istituzioni e delle forze armate si sarebbero ritrovati a scendere a patti con Cosa Nostra per porre fine alla stagione stragista del 1992-1993. Una sentenza di primo grado, che dunque lascia intatta la presunzione di innocenza degli imputati:…

George Weah, il presidente della Liberia va nel pallone. La speranza tradita

Nella piccola nazione degli schiavi affrancati dagli americani a inizio ottocento e tornati a casa (storia unica e romanzesca quella del primo Stato indipendente dell' Africa coloniale, era il 1847), la delusione è subentrata quasi all'improvviso. Inattesa, perciò più cocente. I liberiani (che lo avevano votato massicciamente) non credevano che il presidente-centravanti potesse tradire le loro speranze di giustizia e…

Iran e non solo. Ecco come difendiamo Israele. Parla Peri (ex direttore Shin Bet)

Nello scenario politico israeliano è considerato un’istituzione, un moderato che non ha mai risparmiato severe critiche all’operato del premier Benjamin Nethanyahu. Ma quando si tratta di sicurezza nazionale Yaakov Peri, direttore dello Shin Bet, i servizi segreti israeliani, fra il 1989 e il 1994, poi ministro della Scienza fra le fila di Yesh Atid, mette da parte la politica per…

Cosa si nasconde dietro la disputa di Trump e Xi su Zte

“Mi oppongo fermamente alla decisione degli Stati Uniti, mi oppongo fermamente alla sanzione irragionevole, e ancor più all’obbiettivo di politicizzare le questioni commerciali”. È questa la replica — ponderata per quasi una settimana — con cui Yin Yimin, presidente della cinese Zte, colosso delle tecnologie per la comunicazione mobile (rete e smartphone), ha commentato il divieto alzato dall'amministrazione Trump verso le aziende…

×

Iscriviti alla newsletter