Skip to main content

Dopo il reiterato annuncio di Donald Trump di un ritiro prossimo delle truppe americane in Siria, scelta criticata da più parti del suo stesso governo, il tema è stato finalmente affrontato collegialmente martedì in un Consiglio di Sicurezza Nazionale (Nsc) nella Situation Room della Casa Bianca, alla presenza dei massimi consiglieri del Presidente come il ministro della difesa James Mattis, il capo della Cia e prossimo Segretario di Stato Mike Pompeo, il Segretario di Stato reggente John Sullivan e il capo degli Stati Maggiori Riuniti generale Joseph Dunford.

I leader dell’amministrazione Trump erano chiamati a deliberare sulle parole che il Presidente ha pronunciato più volte in questi ultimi tempi, parlando di una partenza imminente (“very soon”) dei 2mila soldati statunitensi stazionati in Siria. Opzione che, come riferiscono cinque membri del governo Usa che hanno partecipato alla riunione sentiti anonimamente da Associated Press, ha fatto alzare più di un sopracciglio tra i membri del Nsc.

In verità, lo stesso Trump nutre qualche perplessità sulla sua decisione. Egli infatti, in campagna elettorale, ha più volte criticato il suo predecessore Barack Obama per il ritiro intempestivo delle truppe Usa dall’Iraq nel 2011 e per aver varato poco prima una strategia per l’Afghanistan con un limite temporale. Ciò che il tycoon non vuole è essere inchiodato a una “timeline” che possa ritorcersi contro di lui, proprio come accadde con la partenza dei soldati americani dall’Iraq, cui seguì il rafforzamento dello Stato islamico e i suoi successivi exploit militari.

Questa perplessità è ampiamente condivisa dal Pentagono, dagli Stati Maggiori Riuniti, dal Dipartimento di Stato e dall’intelligence, uniti nella convinzione che una uscita precoce dei soldati americani dalla Siria non solo non permetterebbe di concludere il lavoro fatto sin qui di contrasto allo Stato islamico, ma darebbe al gruppo terroristico la possibilità di riorganizzarsi.

Per questo motivo, nella riunione del Nsc, i consiglieri hanno offerto al commander in chief un ventaglio di opzioni, che semplificando si possono riassumere in una scelta binaria: rimanere in Siria e assicurarsi così che lo Stato islamico non rialzi la testa, o ritirarsi del tutto. La maggior parte dei documenti illustrati durante l’incontro illustravano i vantaggi della prima scelta, mentre quelli che caldeggiavano il ritiro non solo scarseggiavano ma evidenziavano i rischi connessi, inclusa la possibilità che Russia e Iran, potenze dominanti nel conflitto siriano, se ne possano avvantaggiare.

Il più fermo sostenitore di una permanenza delle truppe è stato il generale Mattis, per il quale il ritiro sarebbe letteralmente catastrofico oltre che un incubo logistico, e implicherebbe il rischio più che concreto che lo Stato islamico ne approfitti per serrare i ranghi, riorganizzarsi e tornare a minacciare le aree che gli Stati Uniti insieme agli alleati curdi hanno tanto faticato per liberare. Per questo Mattis si è opposto all’ipotesi di fornire una data certa per la partenza delle truppe, anche se alla fine si è sbilanciato per una finestra temporale di almeno un anno.

Tra le soluzioni prospettategli, Trump avrebbe quindi deciso per una intermedia: predisporsi per il ritiro ma senza offrire date certe. Questo gli permette da un lato di evitare l’effetto Obama. Ma dall’altro gli consente anche di confermare uno dei suoi topoi più comuni, quello dei 7 trilioni di dollari spesi in Medio Oriente negli ultimi diciassette anni senza che gli Stati Uniti ne potessero ricavare alcun vantaggio.

Il tycoon quindi, in un certo senso, ha dovuto trattenere i suoi istinti, anche se non del tutto, mantenendo l’ipotesi che la permanenza delle truppe si prolunghi per massimo cinque-sei mesi, giusto il tempo di assicurarsi che la testa del serpente islamista sia definitivamente schiacciata e non possa più rialzarsi.

Il risultato è stato insomma un compromesso tra la linea intransigente del presidente e le valutazioni ponderate dei suoi consiglieri. Lo si è capito dal comunicato rilasciato dalla Casa Bianca il giorno dopo l’incontro, in cui si specificava che il ruolo americano in Siria sta pervenendo a una “rapida conclusione” senza però offrire date certe per il ritiro definitivo delle truppe. Il comunicato precisava anche che gli Stati Uniti contano sul contributo di altri Paesi e delle Nazioni Unite per stabilizzare la Siria.

“Il Presidente”, ha commentato il generale Kenneth McKenzie, direttore degli Stati Maggiori Riuniti, “ha fatto un’ottima scelta nel non darci una specifica timeline. Abbiamo sempre pensato che mentre ci avviciniamo alla conclusione dei combattimenti contro l’Isis in Siria, dobbiamo regolare la nostra presenza lì. Pertanto, alla fine, niente è cambiato”.

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Siria, restare o uscire? Ecco cosa si dice nella Casa Bianca. Il retroscena

Dopo il reiterato annuncio di Donald Trump di un ritiro prossimo delle truppe americane in Siria, scelta criticata da più parti del suo stesso governo, il tema è stato finalmente affrontato collegialmente martedì in un Consiglio di Sicurezza Nazionale (Nsc) nella Situation Room della Casa Bianca, alla presenza dei massimi consiglieri del Presidente come il ministro della difesa James Mattis,…

Sum 02, ecco ospiti, programma e aspettative sulla convention di Casaleggio a Ivrea

Futuro, innovazione, democrazia digitale. Queste le priorità del Sum02 di Ivrea, la seconda edizione della convention di Davide Casaleggio che aprirà domani i battenti nell’officina H, ex sede della Olivetti. Nata per ricordare il padre Gian Roberto, la kermesse ospiterà filosofi, giornalisti, scrittori e scienziati. In una parola innovatori, perché l’obiettivo, ha chiarito il presidente dell’Associazione Rousseau in un’intervista al…

leonardo

Grecia e Turchia camminano sul filo della tensione: bloccato drone di Ankara

Una tensione che non accenna a diminuire. Per la prima volta gli F-16 greci hanno intercettato un drone Uav turco sui cieli dell'isola di Rodi. È la prima violazione da parte di un velivolo senza pilota, dopo quelli reiterati dei caccia militari di Ankara. Anche la stampa tedesca si spinge ad osservare che siamo ad un passo dallo scontro con due…

Se la discriminazione contro Israele è assai poco sportiva. In Tunisia

Sebbene lo sport abbia funzionato nel processo di avvicinamento tra le due Coree grazie alle Olimpiadi invernali 2018 a Pyeongchang, ora è invece fautore di nuove tensioni diplomatiche in Medio Oriente. Un tribunale di Tunisia, infatti, ha vietato la partecipazione di quattro atleti nel campionato giovanile mondiale di taekwondo che si svolgerà tra il 6 e il 13 aprile ad Hammamet.…

Dazi contro la Cina. Il rilancio di Trump per negoziare meglio (forse)

Il presidente americano Donald Trump non ha gradito – come i mercati – la reazione cinese alla sua mossa di alzare nuove tariffe commerciali contro Pechino, e per questo ha chiesto ai funzionari del dipartimento del Commercio di studiare subito una contro-reazione. Gli Stati Uniti il 22 marzo avevano comunicato l'intenzione di alzare dazi commerciali su un valore pari a 50 miliardi di…

ariane

Ariane 5 fa il bis. Il ruolo di Avio ed il futuro dei lanciatori europei

È andato in scena nella notte il secondo successo dell'anno di Ariane 5, il più grande lanciatore della famiglia europea. Partito dalla centro spaziale europeo di Kourou, in Guyana francese, il vettore ha correttamente posizionato in orbita un doppio payload: il satellite giapponese DSN-1/Superbird-8 e quello britannico HYLAS 4. UN SUCCESSO ANCHE ITALIANO Come per tutte le missioni Ariane 5 condotte fino…

Di Maio pilota e Salvini navigatore, il rally è cominciato

Finito il primo giro di consultazioni, la Città Eterna si divide tra due sentimenti opposti, che interpretano perfettamente le due facce della capitale politica della nazione. Cominciamo da quella non ufficiale, quella “ben informata”, quella dei circoli di massimo livello che frequentano i palazzi istituzionali. Qui non solo si dà l’accordo di governo come cosa fatta, ma addirittura si lavora…

Leonardo tra il nuovo Centro in Cile e il riassetto delle attività in Regno Unito e Usa

Mentre prosegue la trasformazione in One Company anche nel Regno Unito e negli Stati Uniti (per un aumento del capitale fisso che nel 2017 è stato pari a 1,9 miliardi di euro), dal salone Fidae arriva la notizia di un nuovo Centro di servizi per la flotta degli elicotteri di Leonardo in Cile. LE ULTIME DAL SALONE IN CILE Dopo…

Il vuoto geografico della globalizzazione, l'incertezza radicale e il Dio di Cartesio

“Negli ultimi vent'anni stiamo vivendo una crisi sistemica degli Usa intesi come polo mondiale, e della loro capacità di intervenire immediatamente. Il termine rivoluzione oggi inerisce a globalizzazione, e il concetto di crisi perpetua rappresenta la fine della centralità del sistema americano, come anche del mondo bipolare”. Guardando alle mappe geografiche contemporanee c’è chi, come Alessandro Ricci, autore del volume…

facebook

Il mea culpa di Mark Zuckerberg per gli errori di Facebook. Il video

L'amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg, ha fatto un mea culpa davanti alla stampa americana per gli abusi che ci sono stati sul social network, inclusi quelli di Cambridge Analytica. “Si è commesso un errore enorme", ha detto, facendo riferimento alla mancanza di attenzione sui rischi. Zuckerberg, in vista della testimonianza che dovrà fare davanti al Congresso americano l'11 aprile,…

×

Iscriviti alla newsletter