Skip to main content

La Svizzera ha deciso di colpire il regime di Nicolás Maduro dove più fa male: su conti e beni all’estero.  Il Consiglio Federale svizzero ha annunciato una serie di sanzioni contro il governo venezuelano, procedendo al blocco di fondi a nome di sette ministri e alti funzionari. Il motivo: le continue violazioni contro i diritti umani e il peggioramento dello Stato di diritto e le istituzioni democratiche in Venezuela. In un comunicato ufficiale, la Svizzera sostiene che le nuove sanzioni prendono esempio dall’iniziativa dell’Unione europea a favore del popolo venezuelano.

DIVIETI E SANZIONI

Le limitazioni avranno effetto questo giovedì dalle ore 18, nonostante non siano stati specificati i nomi dei sanzionati. Inoltre, sarà anche confiscato materiale bellico militare “suscettibile all’uso con finalità repressiva” da parte del governo venezuelano e vietato il loro acquisto, esportazione o transito di tecnologia che possa servire per lo spionaggio o intercettazione di comunicazioni telefoniche o in rete.

TRA CIVILI E MILITARI

Alcuni media sostengono che tra i sanzionati dalla Svizzera ci sono il Diosdado Cabello, vicepresidente del partito di governo Partito Socialista Unito del Venezuela (Psuv); Néstor Reverol, ministro dell’Interno; Gustavo González, numero uno dei servizi di intelligence; Tibisay Lucena, presidente del Consiglio nazionale elettorale;  Tarek William Saab, procuratore generale della Repubblica; Maikel Moreno, presidente del Tribunale supremo di giustizia e Antonio Benavides, sindaco di Caracas.

L’ESEMPIO DEGLI USA 

A inizio gennaio, il governo degli Stati Uniti approvò una serie di misure contro alti ufficiali militari in servizio e in pensione in Venezuela, tra cui l’ex ministro e attuale governatore dello stato di Aragua, generale in pensione Rodolfo Clemente Marco Torres; il generale in pensione ed ex governatore di Bolivar, Francisco José Rangel Gómez; il generale della Guardia Nazionale Bolivariana, Faio Enrique Zavarse Pabón e il tenente generale dell’Esercito e ministro di Frontiera Gerardo José Izquierdo Torres.

RITORNO AL CLIMA DEMOCRATICO

“Il Consiglio federale è seriamente preoccupato per le ripetute violazioni delle libertà individuali in Venezuela – si legge nel comunicato del governo svizzero -. Il principio di separazione dei poteri è gravemente minato e le prossime elezioni soffrono di una grave mancanza di legittimità”. La Federazione elvetica, quindi, chiede al governo di Maduro che sia ripristinata “l’integrità del processo elettorale e promosso un clima democratico inclusivo che rispetti pienamente il suo quadro costituzionale, legale e i suoi obblighi internazionali”.

venezuela

Venezuela, la Svizzera mette all'angolo il regime di Nicolás Maduro

La Svizzera ha deciso di colpire il regime di Nicolás Maduro dove più fa male: su conti e beni all’estero.  Il Consiglio Federale svizzero ha annunciato una serie di sanzioni contro il governo venezuelano, procedendo al blocco di fondi a nome di sette ministri e alti funzionari. Il motivo: le continue violazioni contro i diritti umani e il peggioramento dello…

Le quattro signore di Forza Italia fanno primavera in politica

Silvio Berlusconi ha finalmente onorato le figure femminili che in Forza Italia hanno lavorato a testa bassa per anni senza sottomissione strumentale al capo ma riconoscendo in lui l’unico che ancora oggi da vero capitano politico è in grado di dividere l’acqua dall’olio. Così Carfagna, Gelmini, Bernini, Casellati, (e prima di loro anche Prestigiacomo dette prova di fermezza e competenza)…

Chi è Caroline Sunshine, l’attrice passata dalla Disney alla Casa Bianca

Tutti gli adolescenti americani la conoscono come Tinka Hessenheffer per il ruolo nella serie “Shake it up” trasmessa da Disney Channel tra il 2010 e il 2013. Caroline Sunshine, 22 anni, interpreta una delle principali ballerine del famoso telefilm per ragazzi, intitolato “A tutto ritmo” in Italia. Ora questa giovane attrice nata ad Atlanta si sta coltivando un’altra professione nel mondo delle…

F-35

Spicca il volo il primo F-35 sudcoreano ma gli Usa già pensano a Taiwan

Mentre il programma Joint Strike Fighter raggiunge un nuovo traguardo con il roll out del primo F-35 della Corea del Sud, alcuni senatori statunitensi premono affinché Trump si attivi per fornire a Taiwan lo stesso velivolo di quinta generazione. Con capacità e partnership, gli Stati Uniti non mollano la partita per l'Asia orientale e lanciano un nuovo messaggio a Pechino.…

macron italia francia silvestri

Tutto Le Monde è paese. Se i francesi attaccano i nostri 007

I francesi vanno pazzi per i loro servizi, efficienti e spesso aggressivi. Soprattutto sul piano economico quando c’è da sostenere gli interessi nazionali all’estero (e non necessariamente in chiave difensiva). Parigi è maestra nel fare “Sistema” e della sua intelligence va orgogliosa. Basti pensare che, per non sentirsi da meno dell’inglese James Bond o dei personaggi cinematografici della Cia, hanno…

macron nucleare

Macron e Di Maio insieme a Bruxelles? Fantascienza. Parla Jean Paul Fitoussi

5 Stelle En Marche? Non andate a dirlo a Jean Paul Fitoussi, perché potrebbe non prenderla bene. L'economista di fama internazionale, professore della Luiss School of Government, non accetta paragoni tra il suo amico Emmanuel Macron e Luigi Di Maio. E tantomeno riesce a immaginarsi gli euro-entusiasti francesi e i pentastellati in uno stesso gruppo al Parlamento europeo, è "fantascienza".…

commissioni, forze politiche, nomine, governo, potere

Phisikk du role. Cdp, Sogei e le altre. Ecco la giostra delle nomine

Un antico brocardo latino, in cui gli studenti di giurisprudenza si imbattono studiando diritto civile, recita: habilis ad nuptias habilis ad nuptiarum consequentias. Vuol dire, riferito al minore o all'inabilitato, che se questi è in grado di contrarre matrimonio, sarà in grado anche di affrontarne le conseguenze. Traducendo il nobile brocardo in cose della politica diremo che ai vincitori, che…

terrorismo, Manciulli, Cia

Terrorismo? Combattiamo la radicalizzazione con la prevenzione. Lorenzo Vidino spiega come

Washington, dall’Italia arriva l’eco di minacce di possibili attacchi terroristici e delle puntuali azioni delle forze dell’ordine per intercettare ed arrestare possibili jihadisti. Lo stato dell’allerta non è cambiato ma la percezione del rischio a Roma sta aumentando. Negli Stati Uniti la consapevolezza è decisamente maggiore e ormai lo è almeno dal 2001. Proprio a Washington è ben conosciuto ed…

antiterrorismo

Tre operazioni antiterrorismo in tre giorni. Adesso la politica faccia la sua parte

Non era mai capitato che ci fossero tre operazioni antiterrorismo in tre giorni consecutivi: dopo il centro islamico di Foggia dove un egiziano indottrinava bambini allo sgozzamento degli infedeli e l’italo marocchino del Torinese che faceva proselitismo sul web e diffondeva manuali in italiano per utilizzare automezzi o coltelli, il 29 marzo la Polizia ha smantellato a Latina la rete…

Così Fioramonti, Maggino e Tridico spiegano l'economia dei 5 Stelle

Poche esternazioni, "la situazione politica è delicata", ma qualche punto fermo sulle possibili alleanze arriva lo stesso così come la posizione sugli accordi di governo: dipenderà dal programma. Eppure se il dialogo del Movimento 5 Stelle è con tutti i partiti, chi non è considerato un interlocutore è Silvio Berlusconi. Lorenzo Fioramonti, ministro dello sviluppo economico in pectore del Movimento…

×

Iscriviti alla newsletter