Skip to main content

Non si placa il conflitto tra Pristina e Belgrado. Questa volta il premier Albin Kurti chiama in causa la comunità internazionale contro il disegno di legge serbo che nomina il Kosovo “area di protezione speciale”. Una mossa che inasprisce le relazioni tra i due Paesi già duramente provate dal fallimento degli accordi di Ocrida e da una fase di sostanziale ostilità a cui nessuno è riuscito a porre rimedio. Il rischio del perdurare di questo caos, però, potrebbe investire il processo di stabilizzazione dei Balcani e compromettere gli sforzi compiuti in questo senso dall’Ue e dai Paesi che lavorano all’allargamento (tra cui l’Italia).

Qui Pristina

Il governo serbo ha nominato il Kosovo “area di protezione speciale”, ovvero destinataria di una serie di misure annunciate dal presidente Aleksandar Vucic dopo che le autorità kosovare avevano reagito contro le istituzioni gestite dalla Serbia nei quattro comuni a maggioranza serba del nord.

Per questa ragione il primo ministro del Kosovo ha chiesto alla comunità internazionale a reagire. “Si tratta di un’altra azione ostile nei confronti della costituzione, della legalità, dell’integrità territoriale, della sovranità, della pace e della sicurezza del Kosovo – ha affermato Kurti – questo è, allo stesso tempo, un attacco all’accordo di base dal quale la Serbia si è ritirata perché afferma di non rispettare l’integrità territoriale del Kosovo”.

Il riferimento è agli accordi di Ocrida che, stimolati da Ue e Usa, avevano fatto presagire l’apertura di una fase del tutto nuova tra i due Paesi: era il marzo del 2023 e il cuore dell’intesa prevedeva che entrambi applicassero l’articolo 4. La Serbia si era impegnata a non opporsi all’adesione del Kosovo alle organizzazione internazionali.

Qui Belgrado

Il governo serbo ha inteso con questo provvedimento dare sostegno finanziario alle categorie della popolazione serba presenta in Kosovo previste dalla legge, spiegano esponenti del governo di Belgrado, al fine di garantire la loro sopravvivenza in quel territorio. In questo modo puntano a rafforzare la conservazione del patrimonio culturale e storico con un’attenzione allo sviluppo demografico, economico e culturale.

“L’obiettivo dell’adozione di queste soluzioni legali è quello di sostenere i disoccupati, cioè gli ultra 65enni che non hanno esercitato il diritto alla pensione, per fornire loro un sostegno per una vita produttiva ed eliminare le conseguenze dell’esclusione sociale”. Su questa traccia si muove anche la seconda iniziativa di Vucic, ovvero un progetto di legge sull’organizzazione e la giurisdizione delle autorità giudiziarie nel perseguimento dei crimini commessi in Kosovo.

“La legge proposta consente la specializzazione dei tribunali che giudicano i casi di atti criminali commessi sul territorio del Kosovo e Metohija e la loro giurisdizione, in modo che i processi in questi procedimenti penali siano più efficienti e acquisiscano importanza”.

Scenari

Appare evidente che allo stallo di lunga data tra Kosovo e Serbia nessuno sta riuscendo a porre rimedio, anche in considerazione di partite parallele, come il processo di allargamento Ue ai Balcani, le elezioni americane e i primi passi della nuova Commissione europea. Lo status delle enclave a maggioranza serba nel Kosovo settentrionale non registra passi in avanti e le accuse tra le due parti proseguono.

Pochi giorni fa il primo ministro del Kosovo aveva accusato il presidente serbo di “irrazionalità”, “disperazione” e di perseguire una “campagna aggressiva per nuovi conflitti”. In precedenza Vucic aveva chiesto nuove elezioni comunali nel Kosovo settentrionale per allentare le tensioni nate nel 2023, quando la comunità serba aveva ampiamente boicottato le urne. In questa situazione così frastagliata è necessario che vi sia uno slancio per così dire ecumenico, in primis da parte di Bruxelles.

Nella sua recente visita nei Paesi balcanici, Ursula von der Leyen dopo aver fatto tappa in Albania, Macedonia del Nord e Bosnia ed Erzegovina, è stata in Serbia proprio per riflettere con uno dei candidati all’Ue con cui il rapporto non è semplice. Va ricordato che Vučić non sostiene le sanzioni contro la Russia in virtù di un forte rapporto con Mosca e Pechino.

Kosovo-Serbia, la tensione infinita. Il ruolo dell'Ue per risolvere la crisi

Il governo serbo ha nominato il Kosovo “area di protezione speciale”, ovvero destinataria di una serie di misure annunciate dal presidente Aleksandar Vucic. Per questa ragione il primo ministro del Kosovo ha chiesto alla comunità internazionale a reagire. “Si tratta di un’altra azione ostile nei confronti della costituzione, della legalità, dell’integrità territoriale, della sovranità, della pace e della sicurezza del Kosovo”

Ecco la roadmap italiana per l’Indo Pacifico

Per rendere consistente tale strategia, Fabrizio Bozzato, recentemente audito dal Comitato Indo-Pacifico della Commissione Affari esteri della Camera, propone anche una roadmap distinta in cinque fasi: la valutazione degli interessi nazionali, il forcing diplomatico, la cooperazione multilaterale (anche per la sicurezza marittima), l’integrazione economica, e infine la fase di adattamento e monitoraggio

Cosa fa Sparkle per collegare Italia e Libia sotto il mare

BlueRaman, l’infrastruttura che collega Mediterraneo e Indo-Pacifico, avrà quattro snodi anche in Libia. L’Italia può agire come facilitatore dell’integrazione euromediterranea e africana, ha spiegato Bagnasco, ad della società del gruppo Tim

La sfida della sostenibilità è la comunicazione efficace. Il report di YouTrend per Pensiero Solido

La sfida della sostenibilità, dalla comunicazione efficace. Per il 63% degli italiani, le aziende devono comunicare di più le loro azioni, mentre solo per il 28% la comunicazione va bene così com’è oggi. Questi sono alcuni fra i dati raccolti dall’agenzia di sondaggi YouTrend nel rapporto Comunicare bene la sostenibilità, voluto dalla fondazione Pensiero Solido in occasione del premio nazionale Comunicazione Costruttiva 2024

Lo yuan perde colpi. Così la de-dollarizzazione cinese finisce nel limbo

La moneta del Dragone continua ad arrancare rispetto a un biglietto verde in forma come non mai. Un trend destinato a durare con Wall Street ormai in assetto da battaglia

Differenziazioni territoriali e città speciali. Il caso di Roma e Venezia secondo Atelli

Roma e Venezia richiedono, oggi, nuovi paradigmi. Uno scatto in avanti per superare la logica ormai logora che punta tutto, in fondo, sulla pazienza dei romani e su rifinanziamenti inerziali per Venezia. Questa è la (non) visione di sempre, ma adesso ne occorre, con urgenza, una vera, ispirata da un senso – pieno e avvolgente – di contemporaneità. L’intervento di Massimiliano Atelli

Aumentare le spese militari è una priorità per il Paese. Chiesa (FdI) spiega perché

I tempi cambiano in fretta e la Difesa è tornata ad essere un elemento cruciale per le democrazie. Mentre i conflitti in corso lambiscono i confini europei e nazionali, l’innalzamento delle spese per la Difesa diventa precondizione alla sicurezza nazionale, in un momento in cui i preconcetti lasciano spazio a nuove consapevolezze. Intervistata da Formiche.net, Paola Maria Chiesa, capogruppo di Fratelli d’Italia per la Commissione Difesa della Camera, spiega l’importanza strategica delle acquisizioni attualmente previste

Boom di investigazioni private. Ecco quanto vale il mercato globale

Il settore ha raggiunto i 18,2 miliardi di dollari nel 2022, con una crescita prevista del 4,5% annuo fino al 2032, trainata dalla necessità di contrastare frodi digitali. La pandemia ha aumentato la domanda, e innovazioni tecnologiche trasformeranno ulteriormente il settore. Tuttavia, il mercato resta frammentato e poco regolamentato, ostacolando la fiducia dei clienti. Report Fact.Mr

L'identità del Pd e l'antico rito dei Congressi. Il commento di Cangini

Si può forse fingere ancora per qualche giorno che il Partito democratico non abbia un problema di identità, non si può negare che ad averlo sia la coalizione che idealmente si candida a governare in alternativa al centrodestra meloniano. Nei partiti d’un tempo l’identità era oggetto di curiosi e complessi riti chiamati Congressi nazionali…

Rischio insider nelle banche dati. I cinque consigli di Costabile

Di Gerardo Costabile

La protezione delle informazioni bancarie, giudiziarie, di polizia e delle telecomunicazioni è una sfida cruciale nel panorama odierno della sicurezza. Come assicurarla? I cinque punti di Gerardo Costabile, presidente di IISFA – Associazione italiana Digital Forensics

×

Iscriviti alla newsletter