Skip to main content

Tanti protagonisti e quasi tutti arrabbiati. È la storia di un pranzo negato, di esercenti imbufaliti per mancati rimborsi e un’azienda italiana costretta a subire ritardi sistemici dei pagamenti da parte della pubblica amministrazione.

Da tempo migliaia di dipendenti ricevono in busta paga buoni pasto che si vedono respingere dalle principali catene di supermercati, da bar e ristoranti. Con tanto di cartello di avviso in evidenza che recita più o meno così: “Non si accettano i ticket per cause indipendenti dalla nostra società. Ci scusiamo per il disagio”.

Segnaliamo in particolare il caso di Qui! Group (investitore pubblicitario di questa testata, ndr). Si tratta del primo gruppo a capitale italiano che opera nel settore dei titoli di servizio per il welfare aziendale (buoni pasto, voucher, premi aziendali), con quartier generale a Genova e basi operative in Italia, Brasile e Stati Uniti, un fatturato lo scorso anno di 500 milioni e oltre mille dipendenti. Il mercato dei buoni pasto nel nostro Paese è concentrato in quattro player più rilevanti. Ben tre sono di nazionalità francese e solo sull’impresa presieduta da Gregorio Fogliani sventola la bandiera tricolore.

Torniamo ai ticket respinti. Gli esercenti lamentano i tempi di pagamento, troppo penalizzanti. L’inghippo c’è ma la storia, come spesso accade, è più complessa e vale la pena raccontarla tutta.

I dipendenti pubblici sono una fetta rilevantissima del mercato. La pubblica amministrazione affida, attraverso gare d’appalto Consip, la gestione dei buoni-pasto alle società emettitrici ed esige da loro, secondo il nuovo codice degli appalti, un pagamento lampo agli esercenti a 1-2-5 giorni dalla presentazione della fattura. Pena, l’applicazione di risoluzioni e penali molto onerose per gli inadempienti. Se poi, come il caso di Qui! Group, circa 2/3 del tuo fatturato gravita sulla pubblica amministrazione, ecco che questa riduzione dei tempi di pagamento può risultare fatale. Per una semplice ragione: se da una parte i tempi si riducono, dall’altra si dilatano.

Gli ultimi dati forniti dal ministero dell’Economia sui tempi di pagamento delle imprese italiane da parte delle Stazioni Appaltanti mostrano che oltre 43 miliardi di euro non sono stati ancora versati alle imprese. Ciò equivale a dire che la società in questione deve fungere da “banca” alla Pa anticipando agli esercenti denaro che vedrà quando la stazione appaltante sarà in grado di saldare.

Gli ultimi dati sui tempi di pagamento delle imprese italiane da parte delle stazioni appaltanti mostrano che oltre il 63 per cento non è puntuale nell’onorare le fatture dei fornitori e che quasi tutte le stazioni appaltanti pagano il dovuto ben oltre un mese dopo la scadenza.

Una situazione insostenibile soprattutto per il campione nazionale, che a differenza delle altre società multinazionali, non ha potuto accedere a copiose risorse di gruppo, ma che ha definito un progetto per approvvigionarsi di risorse a medio lungo termine tramite un finanziamento strutturato con un primario fondo di investimento.

La società genovese dei buoni pasto ha tenuto inoltre a precisare che solo nelle ultime settimane il gruppo ha rimborsato oltre 126 milioni di euro ai propri esercenti e che continua ad occuparsi di tutte le situazioni in difformità che vengono segnalate, contando di chiudere ogni contenzioso nell’arco di pochi mesi.

Alla politica, e in particolare alla nuova maggioranza, tocca l’onere di dimostrare se lo sbandierato caso Bramini (imprenditore fallito per i ritardi dei pagamenti da parte dello Stato) vuole essere un paradigma che si conferma o che si ribalta. I grandi gruppi stranieri non vedono l’ora di papparsi tutto il mercato “mangiando” gli operatori italiani che, pur eccellenti, devono competere non sul mercato ma contro il loro stesso Paese. Una contraddizione che non può durare ancora a lungo.

I buoni pasto, la Pa e l’interesse italiano. Quel che la politica deve sapere

Tanti protagonisti e quasi tutti arrabbiati. È la storia di un pranzo negato, di esercenti imbufaliti per mancati rimborsi e un’azienda italiana costretta a subire ritardi sistemici dei pagamenti da parte della pubblica amministrazione. Da tempo migliaia di dipendenti ricevono in busta paga buoni pasto che si vedono respingere dalle principali catene di supermercati, da bar e ristoranti. Con tanto…

Infrastrutture Investire

Cosa frena gli investimenti nelle infrastrutture e come sbloccarli

Di Giacinto della Cananea

La questione degli investimenti pubblici nel settore delle infrastrutture si basa su tre presupposti inequivocabili. In primis, si tratta indiscutibilmente di un’attività tipica dei pubblici poteri. In secondo luogo, in Italia vi è stata una flessione degli investimenti nelle infrastrutture materiali e la loro realizzazione ha subìto ritardi. Infine vi sono, comunque, margini consistenti per policy maker consapevoli che lo…

La disperazione dei cristiani a Gerusalemme e l'irrilevanza politica europea. Parla Monsignor Pizzaballa

Il disastro dopo lo spostamento di Trump dell'ambasciata americana, la fine dei negoziati così come sono conosciuti e la necessità di trovare nuove strade, infine l'irrilevanza politica dell'Unione Europea. L'amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme, monsignor Pierbattista Pizzaballa, parlando in conferenza stampa ai giornalisti prima del convegno organizzato dalla Pontificia Università della Santa Croce "Vivere la Terra Santa", ritrae un disegno chiaro e sconfortante,…

groko

Antisemitismo antisionista, l’allarme degli 007 tedeschi

L'agenzia di intelligence "Landesamat für Verfassungschutz" del Baden-Württemberg, preposta alla difesa della costituzione, ha pubblicato il rapporto annuale sulle attività anti-sistema del 2017. Tra queste anche una sezione che riguarda il fenomeno contemporaneo dell'antisemitismo antisionista e del movimento che promuove il boicottaggio di Israele. Il rapporto tratta di un gruppo politico conosciuto come "Der dritte Weg" (la terza via), la…

petrolio

Exxon a Cipro: l'accelerata sul gas e i nuovi scenari mediterranei

Non più due pozzi ma tre. Accelera la Exxon Mobile a Cipro, dove le perforazioni dei blocchi nella zona economica esclusiva partiranno in autunno. I vertici del colosso Usa sono stati in visita nell'isola nei giorni scorsi proprio per passare alla fase operativa, in joint venture con Qatar Petroleum, nella consapevolezza che Washington e Nicosia sono entrati in un nuovo…

Karl Marx oltre il marxismo. Duecento anni dopo e la crisi del capitalismo

Il 12 maggio 2018 si sono svolte le elezioni in Iraq e non ha destato l’attenzione che meritava il fatto che il Partito comunista dell’Iraq abbia stretto un’alleanza elettorale con Moqtada al-Sadr, grande ayatollah di una delle più seguite agnatiche sette sciite. Il Partito comunista dell’Iraq, fondato nel 1934, ha resistito alle persecuzioni ba’hatiste e di Saddam Hussein e alla…

Marx

Vi spiego come il pensiero di Marx è stato distorto (dal comunismo)

“Salvare” Marx dalle applicazioni fatte del suo pensiero in pratica politica non è difficile, ma non esime poi dal criticare quel pensiero. La prima, clamorosa distorsione è avvenuta con la rivoluzione bolscevica. Quella rivoluzione doveva avvenire nel punto più alto dello sviluppo capitalistico. Dunque, in Inghilterra, oppure, in subordine, in Germania. Lenin “saltò” lo stadio della rivoluzione borghese e neppure…

minacce leva donne trenta minacce

Donne per la pace. Vi spiego il ruolo dei Female engagement team nei teatri operativi

La proposta dei Female engagement team (Fet) impiegati nei teatri operativi internazionali rappresenta un capitolo poco noto e affascinante del ruolo, più ampio, esercitato dall’implementazione della prospettiva di genere, contenuta nella Dottrina Nato e nelle Risoluzioni Onu, a partire dalla capostipite “Donne, pace e sicurezza” (n.1325/2000). Tra le funzioni principali dei Fet, rientrano l’interazione con la popolazione civile, in particolare…

cina, intelligenza artificiale

Investire in intelligenza

Di Francesco Stronati

A  fine aprile la Commissione europea ha annunciato nuovi investimenti per un totale di 2 miliardi di euro entro il 2020, per sollecitare un maggiore impegno economico in un mercato che promette grandi cambiamenti in molti settori. Parliamo di tecnologia e, in particolare, di intelligenza artificiale. A  fine marzo Macron si candidava già leader europeo con un investimento di 1,5…

L'argine: Merkel al G7 fronteggia Trump

A volte capita che le immagini possano esprimere più di 1000 parole. In questo scatto, pubblicato su Repubblica.it, che a sua volta lo ha preso dal profilo twitter di Steffen Seibert, troviamo tutti gli elementi per un'analisi della situazione politica attuale. Se fosse un quadro il suo titolo potrebbe essere: L'argine. Trump è seduto dietro a un tavolo e guarda dal basso…

×

Iscriviti alla newsletter