Skip to main content

L’Intelligenza Artificiale è una rivoluzione destinata a cambiare profondamente le nostre vite. Ciò che fa paura a molti è la rapidità del cambiamento atteso e il fatto di non riuscirne ancora a delinearne i confini. Potremmo definirla come un’invasione di campo delle macchine e del digitale che temiamo fortemente finirà per ridurre gli spazi dell’umano, anche se non riusciamo a capire fino a che punto. In realtà quello che probabilmente accadrà (e quello che dovrebbe accadere nelle nostre speranze) è che riusciremo a costruire un umano aumentato (come è sempre accaduto in tutti i salti tecnologici) grazie alla nostra capacità di sfruttare questa volta le potenzialità e i superpoteri del nostro assistente digitale.

L’altra cosa che ci turba è la velocità della distruzione di posti di lavoro man mano che ci accorgiamo che alcune attività professionali possono essere realizzate con tempi e costi di molto inferiori dall’intelligenza artificiale. Chiunque abbia sperimentato le nuove potenzialità (e cominciano ad essere molti, inclusi gli studenti a scuola e all’università) ha scoperto come traduzione, elaborazione di testi, preparazione di presentazioni, disegni ed immagini sono realizzabili quasi istantaneamente nel modo e con lo stile desiderato.

Pensavamo che ci fossero alcuni ambiti che sarebbero stati risparmiati come quelli delle relazioni interpersonali ma gli assistenti digitali del futuro saranno sempre più capaci anche di relazionarsi in modo quasi umano con noi. Il legislatore in questo caso, ancor più che in passato, si trova a rincorrere una realtà che corre più veloce. Il disegno di legge del governo in attesa di approvazione si occupa di temi chiave in quest’ambito come la protezione dei dati personali, l’accesso dei minori ai sistemi IA e l’IA nel contesto lavorativo, la sicurezza informatica.

L’obiettivo, assolutamente condivisibile, che si pone è quello di “promuovere un utilizzo corretto, trasparente e responsabile, in una dimensione antropocentrica dell’intelligenza artificiale volto a coglierne le opportunità garantisce la vigilanza sui rischi economici e sociali e sull’impatto sui diritti fondamentali dell’intelligenza artificiale”. Riusciranno i nostri eroi a far sì che l’Intelligenza Artificiale sia al servizio della persona e non viceversa? I principi enunciati sono sacrosanti ma non sarà facile attenervisi quando si entrerà nelle questioni più specifiche.

In materia di economia e lavoro l’imperativo sarà quello di puntare con forza su formazione e riqualificazione dei lavori che rapidamente diverranno obsoleti nelle attività dove gli assistenti digitali saranno più competitivi. La questione di un reddito di base garantito nei periodi di transizione e di riconversione sarà sempre più nevralgica. Per questo è opportuno che il Paese esca dalla polemica ideologica contro o a favore del reddito di cittadinanza per affrontare il problema in modo pragmatico ed efficace.

In Italia non siamo passati da una fase in cui esisteva un reddito di cittadinanza che poi è stato abolito. Siamo piuttosto migrati da una forma di reddito di base ad un’altra con cambiamenti relativi alla platea dei beneficiari, al sostegno alla genitorialità e agli incentivi e alle forme che favoriscono il rientro nel mondo del lavoro. Saper adeguare questa misura per combattere povertà e diseguaglianze e favorire riqualificazione e generatività delle vite di ciascuno sarà la sfida fondamentale.

Una transizione a prova di capitale umano verso l'AI. La mappa di Becchetti

In materia di economia e lavoro l’imperativo sarà quello di puntare con forza su formazione e riqualificazione dei lavori che rapidamente diverranno obsoleti nelle attività dove gli assistenti digitali saranno più competitivi. E la questione di un reddito di base garantito nei periodi di transizione e di riconversione sarà sempre più nevralgica

Dalla Global tax agli asset russi. Intese, progressi e naufragi dal Lago Maggiore

​Cala il sipario sulla due giorni di Stresa. Sugli asset russi c’è un accordo politico, ma gli ostacoli legali possono vanificare lo sforzo. La global tax finisce su un binario morto mentre il contrasto alla concorrenza sleale cinese ricompatta i ministri. E anche i tassi

Riforma farmaceutica, siamo sicuri di poter regolamentare tutto? I dubbi di Costa (Aifa)

Di Enrico Costa

La proposta di revisione della legislazione farmaceutica ha promosso un dibattito acceso. Ma siamo sicuri di poter regolamentare tutto o è necessario agire su altri livelli per rendere il sistema più attrattivo, competitivo e sostenibile a livello globale? La riflessione di Enrico Costa, dirigente del settore Affari internazionali di Aifa e membro del Comitato per i farmaci orfani di Ema

Perché servirebbe una Bad Godesberg delle destre europee. L'opinione di Cangini

Il processo è lungo, alcuni compagni di viaggio ancora discutibili. Incerta, soprattutto, è la determinazione della Le Pen verso l’area del governo. Sia del governo francese, le presidenziali si terranno nel 2027, sia, un giorno, del governo europeo: si tratta solo di tattica o la sua è una vera strategia?

A cosa serve la cultura se non a produrre cultura? La riflessione di Monti

Dalla cultura la cultura si gemma. Dal patrimonio nasce la produzione. Prima di guardarne gli aspetti manageriali, è forse importante iniziare a capire bene le ragioni per le quali, considerare come separate queste espressioni della nostra società è probabilmente un errore

Verrà dal Mercato unico la ripresa economica dell’Ue? L'analisi di Zecchini

Un simile mercato completamente integrato tra i Paesi europei è sufficiente a produrre una crescita sostenuta, particolarmente nel contesto attuale di tensioni economiche e politiche nei rapporti tra blocchi di Stati? Salvatore Zecchini parte da alcune analisi teoriche e da qualche simulazione sui benefici che ne possono derivare in termini di maggiore prosperità e benessere sociale (welfare)

Dal vuoto esistenziale alla voragine nella terra, ecco Fenomeni il nuovo romanzo di Soriero

Di Antonio Soriero

Pubblichiamo un estratto del romanzo “Fenomeni. Tutto è possibile”, di Antonio Soriero, edito da Gangemi editore. Fenomeni non solo naturali, o innaturali, ma anche, e soprattutto, sociali, con una mirata critica ai tempi moderni, fatti di “like”, di giornalismo svilito e strapoteri nascosti

Ecco come funziona il corridoio marittimo per Gaza

Nella Striscia di Gaza stanno arrivando gli aiuti inviati tramite il corridoio marittimo che porta generi di prima necessità verso il porto galleggiante davanti alle coste palestinesi. Il Pentagono fa un primo bilancio della struttura, che in futuro potrebbe avere un ruolo (meno-temporaneo) nel day-after

Nessun attrito in maggioranza sul premierato. Il Capo dello Stato? Rafforzato il ruolo. Parla Balboni

Schlein e Meloni si “sfidano” a distanza dal palco di Trento: il premierato continua a far discutere e anche in Aula al Senato gli animi si scaldano. Si dovrebbe arrivare alla votazione dell’impianto di riforma il 18 giugno. Nessuna prerogativa del Presidente della Repubblica è stata intaccata, anzi forze sono stata rafforzate. E dare stabilità ai governi è una priorità per il Paese, ci dice il presidente della Commissione Affari Costituzionali Alberto Balboni

Cosa penso del rilancio della candidatura di Mario Draghi. Scrive Polillo

Gianfranco Polillo spiega le motivazioni più profonde che spingono Emmanuel Macron a spezzare una lancia nei confronti di un “tecnico” come Mario Draghi. Chi sarà in grado di opporsi?

×

Iscriviti alla newsletter