Skip to main content

Tracciare un profilo di Aldo Moro, a quarant’anni da quella tragica mattina in cui si consumò il sequestro e la strage di Via Fani, è estremamente difficile: da un lato perché si rischia di dire cose scontate, risapute, retoriche e ripetitive; dall’altro perché si può finire, come quasi sempre avviene in questo caso, per concentrare tutta l’attenzione sull’epilogo funesto, non riflettendo a dovere sulla complessa personalità politica e accademica del protagonista.

Il grande statista pugliese cominciò in modo rilevante la sua carriera pubblica partecipando alla Costituente, intervenendo cioè a quella straordinaria opera di fondazione dell’Italia Repubblicana che ancora oggi ci contraddistingue nella nostra identità istituzionale, etica e politica.

Il suo contributo democristiano all’assise generale non fu appariscente e spettacolare, come quello di Amintore Fanfani e di Giorgio la Pira, ma fu non meno rilevante e incisivo per le sensibilità peculiari che vi apportò e i motivi costanti che introdusse nelle commissioni: lavoro, scuola, partiti politici, ordinamento regionale, eccetera.

Il 4 marzo del 1947, intervenendo all’Assemblea plenaria sui principi fondamentali della Costituzione, espose in modo eloquente il proprio pensiero complessivo sulla Repubblica nascente: “Costruire un nuovo Stato, e lo Stato è certamente una forma essenziale, fondamentale di solidarietà umana, vuol dire prendere posizione sulla concezione dell’uomo e del mondo”. Poco dopo, depurando questa visione generale, aggiunse: “Uno Stato non è veramente democratico se non è al servizio dell’uomo, se non ha come fine supremo la dignità, la libertà, l’autonomia della persona umana, se non è rispettoso di quelle formazioni sociali nelle quali la persona umana liberamente si svolge”.

Ecco compendiata già tutta l’aderenza filosofica di Moro al personalismo cattolico del ‘900, in particolare a Jacques Maritain e ad Emmanuel Mounier, ma anche il suo singolare modo giuridico di coniugarne la verità spirituale e materiale, reale e procedurale, molto diverso da altri grandi protagonisti della politica cattolica e democratica di quella generazione.

La logica politica di Moro, d’altronde, si lascia afferrare a pieno non tanto nella lenta costruzione negli anni ’70 del cosiddetto ‘compromesso storico’, bensì nella sua ascesa all’interno della Dc che lo portò nel 1958 alla Segreteria e nel ’63 a formare il primo governo organico di centrosinistra.

Il suo antagonista non era Giulio Andreotti, come spesso si pensa, ma l’amico Fanfani. Lo differenziava da questi non l’idea degasperiana, comune ad entrambi, che il centro dovesse guardare a sinistra, specialmente al Partito Socialista, per portarlo nell’area democratica, ma il modo con cui tale collaborazione dovesse essere attuata dalla Dc.

Fanfani era temperamentale, dossettiano, convinto che lo Stato dovesse agire per trasformare la società, mediante l’egemonia democristiana, e battere così il Pci sul piano culturale e nel suo stesso terreno di consenso: in primo luogo vincere la povertà e organizzare socialmente il lavoro. Moro, invece, più pacato e diplomatico, sapendo che non poteva esserci alcuno sbocco a destra, credeva non tanto nell’azione riformatrice volontarista del governo, ma nella compartecipazione al potere tra diversi soggetti e nella funzionalità delle dinamiche di tipo parlamentare. Piero Craveri ha sintetizzato questa divergenza, dicendo che “Fanfani era per il sistema ‘di partito’, mentre Moro per quello ‘dei partiti’”. Fu Moro stesso a definire il primo governo fanfaniano di centrosinistra del ’62 come la maggioranza delle “convergenze parallele”, a cui però egli preferì, dopo la batosta elettorale e il tramonto del fanfanismo, la più concreta formula del “centrosinistra organico”.

Pietro Nenni, refrattario ad entrare fino ad allora nella maggioranza con la Dc, accettò così di parteciparvi, motivando la scelta con uno famoso discorso sul “socialismo democratico”, che decretava di fatto che il Psi era diventato anticomunista e pienamente repubblicano.

Moro dal ’63 al ’68 guidò tre governi con i Socialisti che furono tra i più conservatori della storia repubblicana, seppur sostenuti dalla maggioranza che era la più progressista possibile per quei tempi. Tant’è che egli stesso sentì in modo molto lacerante e come responsabilità personale la crisi del ’68, il fallimento cioè dell’allargamento della base democratica dello Stato, passando all’opposizione nel partito e mettendosi in ascolto delle ragioni sociali di quella ribellione generazionale, tanto radicale da sfociare poi nel terrorismo.

Fu così che negli anni ’70 pensò che la democrazia dovesse essere riportata nel quadro della rappresentatività repubblicana, mediante un dialogo tra i due grandi partiti di massa. Quella prima, durissima crisi anti politica richiedeva cioè, secondo Moro, ma anche secondo Enrico Berlinguer e Franco Rodano, un’analisi intelligente, responsabile e morale nei due partiti maggiori, una risposta che fosse all’altezza delle spinte violente e antidemocratiche in atto sia a destra che a sinistra.

Il suo motto divenne, durante l’esecutivo breve ma importante del 1974 Dc-Pri, “preferire il confronto con i comunisti all’alternativa reazionaria e rivoluzionaria”. Anche in questo caso le sue differenze sia con Fanfani e Andreotti erano evidenti. Il primo, ritornato infatti alla segreteria dopo l’accordo di Palazzo Giustiniani del 1973, era per la chiusura al Pci e il ritorno ad un centro-sinistra che guardasse esclusivamente ai Socialisti; il secondo, invece, privilegiava un centrodestra, elettivamente rivolto ai Liberali di Giovanni Malagodi e concentrato sul recupero del consenso moderato dei ceti medi, i cui voti erano “in uscita” verso il Msi.

L’opzione di Moro in quegli anni fu per un cammino politico lento, accurato, volto al dialogo con il Pci, che apparve tuttavia discutibile sia sul piano interno che internazionale. Non a caso, il “compromesso storico” fu presto abbandonato dalla Dc, dopo la sua morte, privilegiando l’opposta formula anticomunista del “preambolo” di Flaminio Piccoli: un dialogo coraggioso e mite tra democristiani e comunisti interrotto, insomma, drasticamente esattamente quarant’anni fa, in quella mattina in cui sarebbe affogata irreversibilmente nel sangue la storia d’Italia.

La politica di oggi, senza dubbio, è distante un secolo da quella di allora, ma la sua memoria andrebbe onorata incessantemente e meditata con maggiore spessore, non riducendo l’intera traiettoria umana e politica di questo grande statista ad una macabra vicenda finale di cronaca nera, contornata di sospetti, complotti e spionaggio. Andrebbe studiata, capita e interiorizzata, in fin dei conti, l’autentica grandezza eroica e tragica del più perfetto conservatore progressista che questo Paese abbia mai avuto a timonare la propria nave in tempesta.

Aldo Moro

Aldo Moro e la grandezza di un conservatore progressista

Tracciare un profilo di Aldo Moro, a quarant’anni da quella tragica mattina in cui si consumò il sequestro e la strage di Via Fani, è estremamente difficile: da un lato perché si rischia di dire cose scontate, risapute, retoriche e ripetitive; dall’altro perché si può finire, come quasi sempre avviene in questo caso, per concentrare tutta l’attenzione sull’epilogo funesto, non…

Moro

Rapimento e morte di Aldo Moro. Intervista a Paolo Cucchiarelli

Saggista, giornalista parlamentare e investigativo per oltre vent’anni, Paolo Cucchiarelli ha seguito le commissioni d’inchiesta sui casi politico-giudiziari più eclatanti degli ultimi anni: Moro, l’attentato a Giovanni Paolo II, Gladio, Tangentopoli, la vicenda Mitrokhin. Ha all’attivo diverse pubblicazioni su queste vicende. Nel 2012 ha pubblicato "Il segreto di Piazza Fontana", che ha ispirato il film di Marco Tullio Giordana “Romanzo…

Aldo Moro, l'uomo che sapeva ascoltare

Il sole che è coperto da alcuni nubi di fine inverno, il profilo del monte Circeo colpito da qualche sprazzo di luce che filtra dal cielo, un uomo che indossa un completo scuro, la cravatta annodata sulla camicia bianca ed un cappotto sulle spalle. Sergio Castellitto cammina lungo la spiaggia di Terracina ed ha al fianco una ragazza coi capelli…

aldo moro

Ecco il testamento politico di Aldo Moro. Il ragionamento sui due vincitori che avrebbe cambiato la storia dell'Italia

Di Aldo Moro

Cari colleghi ed amici, Possiamo dire che abbiamo cercato seriamente e lentamente la verità, la verità nel senso politico, cioé la chiave di risoluzione delle difficoltà insorte nel corso di queste settimane. È una procedura un po' lenta di fronte a un certo rapido procedere di alcune democrazie occidentali; ma vorrei dire non di tutte, infatti si parla dell'Italia come…

L'abilità di Luigi Di Maio nel gioco degli specchi. Con il ribaltone del Pd, il governo è più vicino

Eppur si muove. Il lavorio di Luigi Di Maio sta funzionando. Risulta vincente l'approccio - innovativo per la tradizione istituzionale italiana - di affrontare i negoziati per la presidenza delle Camere in trasparenza, anche con le consultazioni pressoché ufficiali dei due capigruppo. Come per la teoria della profezia che si autoavvera, il Movimento 5 Stelle si è posto a capo…

elezioni europee,Abruzzo

Avviso ai naviganti: non ci sono i risultati definitivi delle elezioni

Ultimo controllo alle 10.03 di questa mattina, venerdì 16 marzo 2018, dodicesimo giorno dopo il 4 marzo, data delle elezioni per il Parlamento della Repubblica Italiana. Sezione “Eligendo” del sito ufficiale del ministero dell’Interno, l’area web dedicata ai risultati elettorali (bella la grafica e funzionale la consultazione dei dati, insomma un buon lavoro “digital”). A dodici giorni dal voto mancano…

Vittorio Sgarbi

Sgarbi inaccettabili. Perché il centrodestra dovrebbe censurare l'attacco vergognoso al leader di M5S

Vittorio Sgarbi è un critico d'arte di qualità divenuto nel tempo interprete di stesso in un personaggio televisivo spesso discutibile. Alle ultime elezioni voleva fare un partito con Giulio Tremonti, dedicato al Rinascimento italiano. Alla fine si è fatto candidare nel collegio uninominale contro Di Maio. Ma ha perso, ovviamente, ma non senza condurre una campagna comunicativa in stile Sgarbi…

​Le centrali energetiche in Usa e Europa nel mirino di Mosca​. L'allarme di Washington (e la svolta di Trump)

Quasi impossibile spiegare tutto per filo e per segno anche perché, spesso, dietro mosse diplomatiche come quella delle scorse ore ci sono mesi di lavoro sotto copertura e delicate procedure di raccolta di informazioni sensibili da parte degli apparati di intelligence. Eppure, a poco a poco, dopo le nuove sanzioni lanciate ieri dal Tesoro americano contro diversi aziende e cittadini…

mcmaster

McMaster parla di Siria e colpisce la Russia

Il consigliere per la Sicurezza Nazionale americano, Herbert McMaster, ha tenuto giovedì un discorso sulla Siria che uno dei massimi esperti del conflitto (Charles Lister del Middle East Institute) ha definito “powerful”. McMaster ha parlato davanti a una platea riunita al Museo dell’Olocausto di Washington, che lo ha applaudito con due consapevolezze: primo, è uno dei generali colti e intelligenti di…

Una guerra di troppo. Se in Yemen si apre lo spiraglio di un processo di pace

Sebbene la guerra in Yemen, che ha generato la crisi umanitaria più grave al mondo in questo momento, continui ad infuriare, c’è qualcuno che sta pensando ad una sua conclusione onorevole. Secondo fonti diplomatiche sentite da Reuters, funzionari sauditi e il portavoce degli Houthi Mohammed Abdul-Salam da due mesi a questa parte si stanno incontrando in Oman per discutere la…

×

Iscriviti alla newsletter