Skip to main content

Roma sarà importante per rapporti equilibrati con l’Europa e Pechino sarà decisiva per stabilità e pace. Abbraccia l’intero spettro della geopolitica a cavallo tra i due continenti la visione che Giorgia Meloni affida al presidente Xi Jinping durante l’incontro tra i due, durato un’ora e mezza. Il secondo giorno della visita in Cina della presidente del Consiglio è caratterizzato dalla prospettiva italiana anche in un contesto complessivo e continentale, come quello europeo, che tocca evidentemente la politica e le scelte strategiche, dopo la firma degli accordi di ieri che riguardano il piano triennale.

Relazioni e libertà

Il bilanciamento delle relazioni e il concetto della libertà rappresentano due capisaldi del messaggio inviato da Meloni a Xi, perché la cooperazione ha l’obiettivo certamente di valorizzare il lavoro già fatto, ma anche valutare nuove opportunità bilanciando i rapporti commerciali. “Da questo punto di vista penso che l’Italia possa avere un ruolo importante anche per quello che riguarda le relazioni con l’Unione europea, anche qui nel tentativo di creare rapporti commerciali che siano il più possibile equilibrati”.

Mantenere il canale aperto, dopo l’uscita dell’Italia dal memorandum della Via della Seta, è esattamente questo, così come fatto da altri stati membri dell’Ue che vantano buone relazioni commerciali con il Dragone senza per questo essere stati accomunati da un memorandum ad hoc.

Regole e sicurezza

Le regole rappresentano un pezzo importante della strada che i due Paesi intendono percorrere assieme, perché la premessa è data dal fatto che Roma considera Pechino un interlocutore primario in un contesto globale dominato da una insicurezza sempre maggiore. Dunque sarà utile compiere uno sforzo comune per un sistema di regole nel quale ci muoviamo che resti stabile. “Ci sono nuove tecnologie che impattano e possono avere risultati incredibili sul futuro delle nostre società”, ha precisato il premier, con riferimento all’intelligenza artificiale. “C’è un’insicurezza crescente a livello internazionale. Io penso che la Cina sia inevitabilmente interlocutore molto importante per affrontare tutte queste dinamiche, partendo dai rispettivi punti di vista per ragionare insieme di come garantire stabilità, pace, un interscambio libero”.

Maggiore reciprocità

L’obiettivo numero uno perseguito dalla premier è colmare l’export, per questa ragione sono state 115 le aziende e associazioni imprenditoriali italiane ad aver preso parte alla tavola rotonda “L’Italia investe in Cina: tendenze e prospettive” organizzata a Pechino da Confindustria e Camera di Commercio italiana in Cina (Ccic) nell’ambito del VII Business Forum Italia-Cina svoltosi in occasione della visita della premier. La posizione di Confindustria esposta da Barbara Cimmino, vicepresidente per l’Export e l’Attrazione degli investimenti, è che all’Italia occorrono relazioni vantaggiose all’insegna della reciprocità “per garantire uguali condizioni di accesso ai mercati, inclusa una più marcata convergenza degli standard e delle regolamentazioni tecniche, il cui divario comporta sensibili costi aggiuntivi soprattutto alle pmi”.

Incontri a Pechino, cosa si sono detti Giorgia Meloni e Xi Jinping

Mantenere il canale aperto, dopo l’uscita dell’Italia dal memorandum della Via della Seta, così come fatto da altri stati membri dell’Ue che vantano buone relazioni commerciali con il Dragone senza per questo essere stati accomunati da un memorandum ad hoc. Secondo la premier, poi, “c’è un’insicurezza crescente a livello internazionale” e la Cina è un interlocutore inevitabile “per ragionare insieme su come garantire stabilità, pace, un interscambio libero”

Cos'è la misteriosa operazione ucraina che ha spinto Mosca a chiamare Washington?

Meno di tre settimane fa, il ministro della Difesa russo avrebbe chiamato il vertice del Pentagono per discutere di un’operazione segreta messa in atto da Kyiv capace di alterare i fragili equilibri. Me nelle fonti ufficiali non se ne parla minimamente

L'Ucraina si salva, ma la battaglia del debito è solo all'inizio

Nonostante Kyiv abbia raggiunto in extremis l’intesa coi creditori per rinegoziare l’esposizione in scadenza ai primi di agosto, nei prossimi anni le casse ucraine continueranno a rimanere sotto pressione. Anche e non solo per il costo degli interessi legati al debito stesso

Il ruolo dell'intelligence nella società della disinformazione. Il racconto di Caligiuri

Oggi sempre più, è proprio attraverso l’intelligence che manteniamo al centro l’intelligenza umana, coltivando la logica, la razionalità, il pensiero. La riflessione di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence

Venezuela ancora in mano a Maduro. Perché non è una buona notizia per il mondo

La vittoria di Maduro lascia “molte perplessità” e da essa, dice il ministro Tajani, emerge una certezza: Caracas sarà più allineata con il “deadly quartet” (Cina, Russia, Corea del Nord, Iran)

Le sfide chiave dell'Alleanza Atlantica nella visone Nato 2030. L'analisi di Caruso

Di Ivan Caruso

In un contesto geopolitico in rapida evoluzione, la Nato affronta sfide senza precedenti. Dall’aggressione russa in Ucraina all’ascesa della Cina, passando per minacce ibride e tecnologiche, l’Alleanza Atlantica si trova a un punto di svolta. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (Sioi)

Dialogo Usa-Cina in Laos (mentre Meloni è a Pechino)

Blinken e Wang si parlano tra narrazioni e interessi. Ecco perché l’Italia, con Meloni a Pechino e il Cavour nell’Indo Pacifico, non può non tener conto dello stato evolutivo delle relazioni Usa-Cina

Forza Italia gioca al Centro, Renzi è realista. Usa2024? Scontro di civiltà. Parla Panarari

Renzi aprendo all’alleanza con Schlein e il campo largo si dimostra realista e fa leva sul cattivo rapporto tra i leder del centrosinistra e Calenda. Ora la prateria centrista è senza un reale leader che ne interpreti le istanze. In questo Forza Italia, che si smarca dal governo attraverso la voce di alcuni dirigenti sull’Autonomia, può giocare un ruolo interessante. Usa 2024? Se vince Trump l’Ue sarà un competitor. Colloquio con il sociologo di UniMoRe, Massimiliano Panarari

Il cartello delle sinistre? Peggio della “gioiosa macchina da guerra”

Predicare l’antifascismo e combattere la dittatura e il regime illiberale va benissimo. Ad una sola condizione, però: che questi rischi nella società italiana esistano per davvero. Perchè altrimenti dovremmo prendere atto amaramente che pur di vincere le elezioni si recupera il peggior armamentario della politica italiana. Il commento di Giorgio Merlo

Il piano d'azione di Giorgia Meloni in Cina, seguendo Marco Polo

Nell’anno in cui ricorre un altro importante anniversario, come i 700 anni dalla morte di Marco Polo, Giorgia Meloni propone una nuova fase nelle relazioni fra i due Paesi, ovvero un piano d’azione triennale che serva a rilanciare la sfida dell’interscambio e del commercio: “Se vogliamo un mercato libero deve essere anche equo”

×

Iscriviti alla newsletter