Da un punto di vista formale, costituzionale, il discorso pronunciato ieri a Dogliani da Sergio Mattarella è inoppugnabile: le prerogative che la nostra Costituzione assegna al Presidente della Repubblica sono notevoli e i presidenti che più se ne sono avvalsi sono stati il primo, Luigi Einaudi per l’appunto, e l’ultimo, Giorgio Napolitano. Nella Costituzione materiale, cioè quella che si è…
Archivi
Attentato a Parigi, la tragica normalità del terrore e l'esempio dell'Italia
L’attentato di Parigi del 12 maggio da parte di un ceceno naturalizzato francese rappresenta la tragica normalità di questa epoca. Arrivato in metropolitana nel quartiere dell’Opera, nel cuore di Parigi, il ventunenne Khamzat Azimov ha cominciato ad accoltellare i passanti uccidendone uno e ferendone quattro al grido di Allahu Akbar ed è stato ucciso dai poliziotti. Ormai sappiamo che queste…
Ecco cosa fanno (e bene) i nostri militari in Libano. Parla il generale Sganga
Rodolfo Sganga, generale di Brigata e comandante della Folgore, ha lasciato poche settimane fa il comando del settore Ovest della missione Unifil nel sud del Libano. Al suo posto c’è ora la Brigata Alpina Julia, con il suo comandante Paolo Fabbri. Con il generale Sganga ripercorriamo i sei mesi di intensa e fruttuosa attività in quel difficile teatro. Signor Generale,…
Uccidere Baghdadi è una rincorsa politica tra Russia e Stati Uniti
La guerra contro lo Stato islamico continua a essere concentrata lungo il corridoio dell’Eufrate, striscia di terra che corre lungo il fiume mesopotamico; una valle che inizia nell’area desertica siriana di Deir Ezzor e sbocca in Iraq passando per città note a chi segue il corso della lotta all’IS (al Mayadin, Hajin, al Bukamal, al Qaim). È lungo questo distillato…
Ecco cosa cambia in Iran dopo l’uscita degli Usa dall’accordo nucleare
La prima implementazione operativa dell’Accordo tra il P5+1 e l’Iran, ovvero il Joint Comprehensive Plan of Action, firmato il 15 luglio 2015, risale al 16 gennaio 2016. I dati dell’ultima relazione scritta dalla IAEA sulle strutture nucleari di Teheran, testi che arrivano con periodicità trimestrale, afferma alcuni temi interessanti e nuovi: la costruzione del reattore di Arak ad acqua pesante,…
Perché il Gdpr è un cambiamento necessario. Parla Casto (Softlab)
Una definizione di nuovi limiti al trattamento automatizzato dei dati personali, regole più chiare su informativa e consenso, introduzione della figura giuridica del Data Protection Officer. Questi alcuni dei principali punti affrontati dal General Data Protection Regulation, meglio noto con l’acronimo Gdpr, ossia la nuova normativa dell’Unione Europea che rafforzerà la privacy per gli utenti assicurando, al tempo stesso, un…
Gdpr nella sanità digitale. Cosa c'è da sapere
Il General Data Protection Regulation – ovvero Regolamento generale di protezione dei dati (Gdpr) - è ormai alle porte, la nuova legge che entrerà in vigore il 25 maggio 2018, tutto il mondo del digitale è in fermento, soprattutto chi si occupa della gestione dei dati: grandi multinazionali, software house, Pmi, agenzie di comunicazione, startup, istituti di ricerca, tutti si…
Tutta la musica ceca in due settimane
La 51a edizione del Festival delle Nazioni si svolgerà da martedì 25 agosto a venerdì 7 settembre 2018 e sarà dedicata alla cultura musicale della Repubblica Ceca. Con l’omaggio a questo Paese – attraverso un cartellone composto da diciotto eventi principali e numerose iniziative collaterali che si svolgeranno, come da tradizione, nei luoghi artistici di Città di Castello e di…
Sistemi chiusi e sistemi aperti
Nel momento in cui pre-giudichiamo il diverso, alzando barriere di paura o anche solo di fastidio, priviamo l’altro-DA-noi della possibilità di vivere la propria dignità e di poter tendere alla propria “giustizia”. Se guardiamo ai fenomeni migratori (senza voler qui entrare nei meccanismi del governo dell’immigrazione), infatti, possiamo osservare le difficoltà di ri-conoscere colui che chiamiamo immigrato, in qualche modo…
Riecco Silvio Berlusconi, l’Arci italiano per eccellenza
Venerdì 10 maggio 2018, una data di ricordare nella storia politica d’Italia. È il giorno in cui va nelle sale “Loro 2”, seconda parte del film di Paolo Sorrentino su Silvio Berlusconi, da molti considerato, del tutto erroneamente, l’epitaffio alla carriera del Cavaliere. Ma è anche il giorno della decisione del Tribunale di Milano che cancella gli effetti della legge…