Skip to main content

Sviluppare un nuovo approccio collaborativo tra industria, trasporti, logistica e infrastrutture, per agire in discontinuità con il passato e rendere più competitivo il nostro Paese. Queste le linee guida emerse dall’Assemblea di Anita, l’associazione, la prima istituita in Italia, che rappresenta le imprese italiane dell’autotrasporto merci e della logistica. L’iniziativa ha richiamato a Roma, nella cornice di Villa Miani, sulla collina di Monte Mario, oltre 500 partecipanti tra associati e rappresentanti delle istituzioni.

Il titolo scelto per l’assise degli imprenditori dell’autotrasporto racchiude il senso dei lavori: “Dentro la storia, proiettati verso il futuro”. D’altronde, si tratta di un settore dove l’innovazione può fare la differenza, ogni giorno, in termini di efficienza e costi, legati all’energia. Un comparto, quello dell’autotrasporto, che ha sempre contribuito in modo determinante allo sviluppo del Paese, e le nuove sfide e impegnative che ha davanti: dall’ambiente, all’energia, alla digitalizzazione, all’integrazione modale.

Ad aprire l’assise di Villa Miani è stato il presidente di Anita, Riccardo Morelli per il quale “le imprese devono cogliere per ripensare i propri modelli di business così da renderli strumentali a proiettarsi nel futuro in maniera etica e responsabile, aumentando la qualità dei servizi offerti”. Una rivoluzione che tuttavia il settore non può affrontare da solo e che pone l’esigenza di individuare a monte obiettivi e strumenti, già con la prossima legge di Bilancio. “Dalla quale”, ha messo in chiaro Morelli, “ci aspettiamo una maggiore attenzione alle peculiarità e alle reali esigenze del comparto, a partire dalla decarbonizzazione del trasporto pesante e dunque una dotazione finanziaria decisamente più cospicua nei prossimi tre anni. Non può esserci transizione senza un rinnovo del parco circolante dei veicoli industriali e l’utilizzo di carburanti rinnovabili”.

Altro elemento fondamentale per ridurre le emissioni del settore, è il trasferimento delle merci dalla strada verso modalità a minore impatto ambientale: il trasporto ferroviario e marittimo. Maggiore sostegno, dunque, “al marebonus e al ferrobonus, con un impegno particolare da dedicare al combinato terrestre, che sta vivendo un momento particolarmente complicato e che deve essere incoraggiato anche nel combinato transalpino”, ha sottolineato il numero uno di Anita. Forte, poi, anche il contributo delle istituzioni, nella figura del presidente della IX Commissione Trasporti della Camera, Salvatore Deidda, che riferendosi al lavoro svolto in Parlamento ha affermato come “in questi due anni siamo riusciti a non solo a correggere gli errori ma abbiamo instaurato un metodo di lavoro che incomincia a dare i suoi frutti, una politica di confronto continua e di condivisione con il mondo delle imprese e delle associazioni. Una Commissione che ascolta, si confronta e poi decide”.

A suggellare l’assise delle imprese dell’autotrasporto, le parole del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno valorizzato l’apporto messo in campo dal ministero, che ha promosso “interventi concreti per agevolare gli investimenti e progetti pilota per nuove tecnologie applicate al trasporto pesante, con lo scopo di rendere l’Italia un leader europeo nella produzione e nell’utilizzo di questo vettore energetico”. Il ministro ha ricordato anche il piano Investimenti 5.0, del valore di 13 miliardi, per contribuire a vincere anche la sfida della transizione digitale.

Innovazione e competitività. Le sfide dell'autotrasporto italiano

​A Villa Miani l’assemblea di Anita, l’associazione di settore che compie 80 anni, tra bilanci e buoni propositi. L’imperativo è non perdere terreno e forza industriale, pur assecondando i cambiamenti imposti dal contesto internazionale

Space economy in salsa cinese. Se anche Pechino lancia il suo turismo spaziale

Tra i settori della nuova Space economy, quello sicuramente più visionario è il turismo spaziale, con la sua promessa di consentire a chiunque di raggiungere l’orbita. In attesa di una verifica sul suo reale potenziale economico, l’annuncio dell’ingresso della Cina nella competizione, finora limitata agli Usa, pone il problema della definizione delle regole per il settore, con Pechino che vorrà dire la sua nelle norme che ne definiranno il funzionamento

Orizzonti nuvolosi per il B-21? Ecco le ultime novità

Il destino del velivolo della Northrop-Grumann è incerto a causa di una revisione della struttura delle forze armate statunitensi, che potrebbe modificare il numero di questi bombardieri da rendere operativi

El Pana e La Chama, i giornalisti creati con l'IA contro la repressione di Maduro

“Non siamo reali […] ma i nostri contenuti sì, lo sono. Reali, verificati, di qualità e creati da giornalisti”. La Chama e El Pana sono presentatori virtuali che raccontano la situazione del Paese sudamericano e cercano di proteggere quelli veri dalle censure del regime venezuelano

Unifil e Paesi del Golfo, così si può uscire dalla crisi di Gaza. Parla Craxi

“Unifil? La missione deve proseguire, e qualsiasi scelta diversa smentirebbe un impegno che si protrae da decenni. L’Iran e il nucleare per usi militari? Non può essere accettato dalla comunità internazionale. I Paesi del Golfo? Possono giocare un ruolo fondamentale, in primo luogo attraverso la normalizzazione delle relazioni con Israele”. Conversazione con la presidente della commissione Esteri/Difesa del Senato

La Russia indica agli Houthi le navi occidentali da colpire

La Russia aiuta gli Houthi anche con la designazione dei bersagli, che poi sono le navi commerciali occidentali che risalgono il corridoio indo-mediterraneo Suez-Bab El Mandeb. Gli Usa non possono che colpire in Yemen (e aiutare Israele)

Sinergia Nasa-SpaceX. Crew-8 rientra a Terra dopo 232 giorni nello spazio

La missione Crew-8 rappresenta un progresso significativo sia tecnologico sia scientifico, dimostrando l’efficacia delle collaborazioni tra Nasa, SpaceX e partner internazionali. Con l’espansione delle partnership pubblico-private, il programma Commercial Crew dell’agenzia spaziale americana sta costruendo le fondamenta per una presenza umana sempre più stabile e sicura nello spazio, aprendo la strada a missioni di lunga durata e maggiore complessità

Tutti gli ultimi incontri noti (e meno noti) Italia-Cina

Tante le visite e gli scambi tra la missione di Meloni a luglio e quella di Mattarella a novembre. L’ultima, quella di Piantedosi. Borghi: “Non mi pare di ricordare negli ultimi anni un viaggio di un ministro dell’Interno dei Paesi G7 in Cina”. Atteso a Roma anche un fedelissimo di Xi

La libreria di Berlusconi (Marina), la maglietta di Rizzo, il formaggio di Santanché. Queste le avete viste?

Marina Berlusconi circondata dai cavalieri di Forza Italia, gli opposti estremismi di Marco Rizzo e Roberto Vannacci uniti da una maglietta, Daniela Santanché in Egitto alla Scuola Italiana di Ospitalità. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Le auto elettriche cinesi corrono verso la Borsa. Ecco perché

La concorrenza serrata nel settore dei veicoli green all’interno del Dragone, unita ai sussidi statali elargiti a simpatia hanno lasciato molti costruttori a corto di liquidi. E ora non rimane che la Borsa

×

Iscriviti alla newsletter