Skip to main content

Un articolo del quotidiano britannico Telegraph sulle priorità di MI5, il servizio d’intelligence britannico diretto da Ken McCallum (foto) che si occupa di sicurezza interna, è stato rimosso dopo poche ore dalla pubblicazione. Alcune fonti governative anonime spiegavano che l’aumento delle attività di spionaggio da parte di funzionari e agenti russi (in particolare dopo l’invasione dell’Ucraina) e cinesi ma anche di gruppi criminali iraniani avrebbe spinto le autorità a chiedere al servizio di riorientare i propri sforzi di controspionaggio dando priorità a queste minacce piuttosto che all’antiterrorismo. Secondo una fonte l’antiterrorismo “non è stato declassato” bensì “è stato reso prioritario insieme” a quelle che sarebbero le nuove priorità, ovvero Russia, Cina e Iran. È verso di esse, però, che il carico di lavoro “si è decisamente spostato”.

In poche ore l’articolo ha ricevuto diverse reazioni, molte delle quali frutto di un certo scetticismo verso il presunto riorientamento. “Fino al prossimo attacco terroristico e a quel punto si chiederanno ‘dov’eri?!?!’”, ha scritto Rory Cormac, dell’Università di Nottingham. L’idea che le agenzie si riorientino “trascura il fatto che negli ultimi anni si è già registrato un aumento del numero di minacce a livello statale” e “le agenzie sono pienamente consapevole della minaccia”, ha osservato Dan Lomas, anche lui dell’Università di Nottingham. “Questa è una lettura miope”, ha commentato Kabir Taneja, dell’indiana Observer Research Foundation, secondo cui la sfida con Cina e Russia sta dando “più spazio di manovra ai gruppi terroristici, non meno”. L’Institute for the Study of War ha dichiarato, nel suo bollettino quotidiano, che “si astiene dal pubblicare ulteriori dettagli dell’articolo fino a quando il Telegraph non fornirà ulteriori dettagli sulla rimozione dell’articolo”.

Le obiezioni vanno tutte nella stessa direzione: non può esistere un bipolarismo competitivo che vede da una parte l’antiterrorismo e dall’altra la sfida delle autocrazie. E se esistesse, sarebbe un regalo sia al terrorismo sia alle autocrazie. A fronte della diminuzione della pressione militare sui gruppi terroristici in tutto il mondo, c’è il rischio che questi trovino spazio e tempo per riorganizzarsi. In questo contesto, gli Stati Uniti, per esempio, stanno optando per operazioni antiterrorismo “over-the-horizon” utilizzando velivoli a pilotaggio remoto nei Paesi in cui non hanno una presenza a terra.

Quali priorità per le spie di Sua Maestà? L’articolo (poi rimosso) del Telegraph

L’invasione russa dell’Ucraina, le attività cinesi e i gruppi iraniani sarebbero la nuova priorità per MI5. Ma l’articolo viene rimosso a poche ore dalla pubblicazione e dopo che molti esperti avevano espresso il loro scetticismo

Nessuna sorpresa da Via Nazionale. Zecchini spiega perché

Nell’insieme delle Considerazioni finali del governatore di Banca d’Italia resta forte la concentrazione sulle forze che marcheranno l’evoluzione futura dell’economia. Attraverso i progressi nell’integrazione dei mercati, della finanza e della gestione economica, l’azione europea in comune spingerà e aiuterà il Paese ad adottare riforme e miglioramenti a lungo attesi. Il commento di Salvatore Zecchini

E se fosse Matteotti il padre della Repubblica? La versione di Cristiano

Matteotti, socialista e quindi senza eredi – per disgrazia o per fortuna, sta ai nostri punti di vista – è certamente il simbolo della Resistenza morto prima che si organizzasse, della Costituzione prima che se ne discutesse. È quindi il padre che tutti possono accettare senza timori di bottega. A meno che non vada bene… La riflessione di Riccardo Cristiano

Dietro una sfilata, le sfide dell'Italia e dell'Ue. Il commento di Cuzzelli

Di Giorgio Cuzzelli

Se vogliamo sopravvivere come Europa, come nazione, come comunità, come società, dobbiamo darci molto da fare, tutti insieme. Questo è il senso profondo della sfilata di oggi. Il commento di Giorgio Cuzzelli, generale di brigata degli alpini in congedo, insegna sicurezza internazionale e studi strategici alla Lumsa a Roma

Israele, Netanyahu sposa la linea di Biden ma il governo traballa

Da una parte Biden, mosso anche dalla necessità di rispondere alle richieste dei Dem che vogliono un cessate il fuoco. Dall’altra Netanyahu che rischia la fine del suo governo se accetta proposte osteggiate dai radicali. Ecco chi e cosa si muove attorno a Israele per il cessate il fuoco su Gaza

Gruppo unico Ecr e Id? Così possono cambiare gli equilibri dell'Europa

Terzo approfondimento sui gruppi al Parlamento europeo che comporranno il nuovo emiciclo: rispetto a cinque anni fa le destre si preparano ad un exploit, dato sia dalle nuove sfide sul tavolo dell’Ue (immigrazione, dottrina Timmermans, guerre), sia dalla possibilità di replicare in Ue il modello italiano. Ma al di là di come finiranno i giochi, è iniziata una fase del tutto nuova a Bruxelles con un polo conservatore ormai in campo a tutti gli effetti.

Operazione East Shield. Lo scudo polacco per fermare Mosca

Di Giulia Gigante

Il limes polacco diviene punto di partenza per la controffensiva ucraina e per la sicurezza d’Europa. Strutturare “lo scudo orientale” (operazione East Shield), monitorare Kaliningrad e fare del confine bielorusso uno stato cuscinetto. Vittoria totale e resistenza ad oltranza. Priorità che il Ministro degli Esteri Sikorski ha ribadito anche durante l’incontro informale tenutosi a Praga

Il destino dell'Indo Pacifico dipende dal rapporto Cina-Russia-India. Ecco perché

Di Vas Shenoy

L’establishment indiano inizia a discutere sulla bontà della relazione con la Russia, ormai troppo incline alla Cina, perché New Delhi è consapevole che una possibile guerra nell’Indo Pacifico potrebbe iniziare sulla Linea McMahon

Taiwan può essere leader nella Comunità internazionale. Parla l'ambasciatore Li

L’ambasciatore Li, segretario dell’International Cooperation and Development Fund di Taiwan, spiega Formiche.net perché Taipei dovrebbe essere parte della Comunità internazionale. Un processo che passa anche dal Communiqué del G7 che si terrà in Puglia a metà giugno

Il mondo come è (e non come vorremmo che fosse). La recensione di Realpolitik

Il libro di Giampiero Massolo scritto a quattro mani con Francesco Bechis, tratta dei principali elementi che determinano l’attuale disordine mondiale e delle conseguenti minacce che ne derivano per l’Italia. La recensione di Igor Pellicciari

×

Iscriviti alla newsletter