Skip to main content

Siciliano di Mazara del Vallo, classe 1976, deputato del M5S dal 2014. Alfonso Bonafede (nella foto, a destra) è il candidato del Movimento Cinque Stelle al ministero della Giustizia, indicato oggi da Luigi Di Maio. Dal 2006, è avvocato presso il Foro di Firenze con uno studio autonomo, mentre sempre nel 2006, entra a far parte del gruppo degli “Amici di Beppe Grillo” del Meet-up di Firenze.

È stato candidato come capolista alla Camera per il Movimento 5 Stelle nella circoscrizione Toscana come “più votato” alle parlamentarie on line del Movimento con 227 voti su un totale di 1300 in tutta la Toscana.

Alle elezioni politiche del 2013 viene eletto deputato della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XII Toscana per il Movimento 5 StellePer tutta la legislatura, ricopre il ruolo di Vicepresidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati. È inoltre per tutta la legislatura uno dei 5 “giudici” membri effettivi del Collegio d’Appello interno alla Camera (Autodichia). Appena eletto, scrive e deposita la proposta di legge (a.c. 1335) che mira all’introduzione della class action in Italia, applicabile come strumento generale per tutti i cittadini e le imprese e non solo per i consumatori.

Nel 2013, Bonafede è primo firmatario della proposta di legge sul  divorzio breve, poi confluita nella legge approvata dal Parlamento nel 2015, mentre dal mese di dicembre 2016, Bonafede si occupa anche di dare supporto al Comune di Roma. Dal 2016 infine, è responsabile della funzione “Scudo della Rete” nella piattaforma Rousseau.

Luigi Di Maio e Alfonso Bonafede

Chi è Alfonso Bonafede, l'avvocato che Di Maio vuole alla Giustizia

Siciliano di Mazara del Vallo, classe 1976, deputato del M5S dal 2014. Alfonso Bonafede (nella foto, a destra) è il candidato del Movimento Cinque Stelle al ministero della Giustizia, indicato oggi da Luigi Di Maio. Dal 2006, è avvocato presso il Foro di Firenze con uno studio autonomo, mentre sempre nel 2006, entra a far parte del gruppo degli "Amici di Beppe Grillo"…

Chi è Emanuela De Re, il possibile ministro degli Esteri scelto da Luigi Di Maio

Emanuela Del Re, nata a Roma il 6 dicembre del 1963, è un'esperta a livello nazionale e internazionale di geopolitica e sicurezza, migrazioni e rifugiati, conflitti, questioni religiose e minoranze. È  stata scelta dal candidato premier del M5s Luigi Di Maio come membro della squadra di governo alla guida del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Le sue…

Chi è Paola Giannetakis, ministro degli Interni in un futuro governo M5S

Paola Giannetakis è una delle donne che entra nella squadra di un possibile governo a 5 stelle. Professoressa alla Link Campus University di Roma, in questo ateneo svolge attività di insegnamento e progettazione curriculare. Esperta di analisi comportamentale, criminologia, intelligence e sicurezza, è stata indicata da Luigi Di Maio come uno dei riferimenti del Movimento sul tema della cyber security.…

Riccardo Fraccaro Libia

Chi è Riccardo Fraccaro, scelto da Di Maio come eventuale ministro per i Rapporti col Parlamento

È Riccardo Fraccaro il nome scelto da Luigi Di Maio al ministero per i Rapporti con il Parlamento e democrazia diretta. Fraccaro, già deputato con il Movimento 5 Stelle, è autore della norma che denuncia il fenomeno degli affitti d'oro degli organi costituzionali ed è stato nominato segretario dell'ufficio di presidenza della Camera nel 2013. Il suo percorso con il…

copasir

I miei dieci anni di lavoro e passione al Copasir. Le parole di Esposito

Ieri si è tenuta l'ultima riunione del Copasir. La 350ª riunione tenuta nel corso di questa legislatura. Con questa riunione si concludono 10 anni di grande passione e di grande lavoro istituzionale all’interno di un comitato parlamentare di estrema delicatezza che mi ha insegnato che il bene della nazione si può fare anche in un silenzio che non appartiene alla…

neve

Neve a Milano. La città si è svegliata imbiancata. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=9Z-BcM5Itqg[/embedyt] Non è una notizia come quando accade a Roma: la città di Milano si è svegliata imbiancata dalla neve. I milanesi si sono trovati la mattina di giovedì sotto i fiocchi bianchi. Tetti e strade innevati, ma non c'è nessuna emergenza. La circolazione è regolare lungo le linee della metropolitana e sui mezzi di superficie. Milano si è…

Davide Casaleggio, Luigi Di Maio

Così Di Maio e Casaleggio jr agitano mercati e stampa internazionale

Chi ha paura dei grillini a Palazzo Chigi? I mercati finanziari, certamente. Almeno secondo Bloomberg, che a quattro giorni scarsi dal voto ha sfornato un report in cui mette nero su bianco i rischi finanziari di una vittoria grillina il 4 marzo. Tutto ruota intorno allo spread, il differenziale di rendimento tra i Btp italiani e i Bund tedeschi, ovvero la…

Giuliano

Salvatore Giuliano, il preside scelto da Di Maio per il ministero dell'Istruzione

Un professore e dirigente scolastico, Salvatore Giuliano, è stato sceltod a Luigi Di Maio per il dicastero dell'Istruzione in un possibile governo targato Movimento 5 Stelle. "Non è un dirigente qualsiasi è il dirigente dell'Istitiuto Majorana di Brindisi. Ha sviluppato una rete degli e-book per permettere ai genitori di risparmiare sui libri dei figli", ha detto Di Maio durante l'Aria…

bertolazzi

Armando Bertolazzi, chi è il ministro della Salute scelto da Di Maio

Al dicastero della Salute, il nome scelto dal candidato premier dei 5 stelle è quello di Armando Bertolazzi: "È un professore", ha spiegato Luigi Di Maio ospite all'Aria che tira. "L'ho apprezzato perché è uno di quelli che continua ad operare nell'ospedale. Oltre ad essere un oncologo è anche uno scienziato che ha scoperto un'innovazione per la diagnosi della tiroide.…

Ecco come le Camere di commercio cambiano pelle. E simbolo

Un altro passo in avanti nel riassetto delle Camere di commercio italiane, destinate a una drastica riorganizzazione su tutto il territorio. Questa mattina la Corte dei conti ha dato parere favorevole al decreto del Mise, firmato nell'agosto scorso dal ministro Carlo Calenda, che formalizza la riforma degli enti voluta dal governo Renzi nel 2016. Provvedimento per la verità mai condiviso…

×

Iscriviti alla newsletter