Skip to main content

Sarebbe una banalità se dicessi che il Festival di Sanremo possiede una capacità seduttiva in grado di coinvolgere qualsiasi individuo, ma voglio correre ugualmente questo rischio: è una manifestazione a cui nessuno, almeno nella serata finale, riesce a opporre resistenza. Non ci credevo almeno fino alla sera di un febbraio non così lontano, in cui vidi Raffaele Crovi correre verso casa perché non voleva perdersi nemmeno la sigla iniziale di questa manifestazione. Lo guardai perplesso e lui mi redarguì con i suoi modi taglienti: “Se vuoi conoscere l’Italia, devi guardare Sanremo”. Aveva ragione.

Sanremo è da sei decenni il termometro con cui misurare la temperatura del Paese: gli umori del nostro popolo, le trasformazioni economiche e sociali, i passaggi da un’epoca a un’altra, le contraddizioni nella nostra identità. E anche se – ma solo in apparenza – propone canzoni facili e spensierate, adatte a un pubblico disimpegnato e leggero, scavando sotto la patina di superficie si scoprono i risvolti di un racconto che ha i contorni di un’epopea popolare, dove l’aggettivo popolare non è sinonimo di pubblico basso, ma di condiviso, di allargato.

L’Italia delle bianche colombe, dei papaveri e delle papere (una nazione un po’ ingenua, ma anche sofferente per questa finta ingenuità che le circostanze impongono) finisce quando comincia quella tumultuosa delle manifestazioni operaie dell’autunno caldo e dell’austerity. Come non pensare, per esempio, a Chi non lavora non fa l’amore (1971) di Adriano Celentano? Quelle canzoni spesso hanno detto più di quanto i loro stessi ascoltatori non siano stati in grado di immaginare.

Basterebbe già solo Domenico Modugno, in frac bianco e con le braccia allargate, e quel suo gesto che accompagna l’urlo chagalliano di Volare (rompendo con la tradizione secondo cui ai cantanti spettava presentarsi con atteggiamento ingessato) e che poi di fatto inaugura la stagione del miracolo economico, la più importante per il Novecento italiano. Un’intera generazione di giovani e meno giovani si è identificata nell’inno alla libertà che si intuisce Nel blu dipinto di blu (1958) e, se solo si fosse alzato lo sguardo al cielo, non sarebbe stato difficile scovare le scie dei satelliti sovietici e statunitensi che proprio in quegli anni giravano intorno alla Terra.

Certo agli occhi di molti intellettuali parecchie di quelle canzoni avranno provocato l’orticaria e forse anche un moto di reazione che Italo Calvino, Umberto Eco e Franco Fortini hanno voluto manifestare in quella specie di controfestival che è stato il progetto di Cantacronache tra la fine degli anni Cinquanta e i primi Sessanta.

Ma questo rientra perfettamente nel profilo di una nazione dalle forti recrudescenze ideologiche e forse anche nelle esasperazioni di una civiltà letteraria che spesso, durante le fasi cruciali del secolo, ha stentato a trovare il vocabolario per raccontare se stessa in relazione al mondo che cambiava troppo rapidamente rispetto ai tempi delle istituzioni culturali.

E non di rado è accaduto che nei ritornelli più bistrattati, quelli dove troppo facilmente circolavano parole di una quotidianità logora e incolore, sia transitata la vita degli individui destinati a rimanere numeri adatti alle statistiche. Eppure anche da lì è transitata la colonna sonora che per noi italiani ha significato sentirci nazione, sentirci dentro una memoria che si è fatta patrimonio di tutti.

Articolo pubblicato su Cattolica News

Giuseppe Lupo, docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea, facoltà di Lettere e filosofia, sedi di Brescia e Milano

A Sanremo va in onda lo spettacolo dell'Italia

Di Giuseppe Lupo

Sarebbe una banalità se dicessi che il Festival di Sanremo possiede una capacità seduttiva in grado di coinvolgere qualsiasi individuo, ma voglio correre ugualmente questo rischio: è una manifestazione a cui nessuno, almeno nella serata finale, riesce a opporre resistenza. Non ci credevo almeno fino alla sera di un febbraio non così lontano, in cui vidi Raffaele Crovi correre verso…

iraq

Come gli Stati Uniti stanno modificando la loro presenza militare fra Iraq e Afghanistan

Dozzine di soldati americani, insieme ad armi e attrezzature, sono stati trasportati nelle ultime settimane dall'Iraq a un altro teatro operativo, probabilmente l'Afghanistan: è iniziata la riduzione del personale iracheno, schierato negli ultimi anni – vittoriosamente – per combattere lo Stato islamico, e contemporaneamente parte il surge afghano, dove i Talebani sono tornati un problema enorme e sta crescendo la…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Con Donald Trump ritorna la "Power Politics". L'opinione del generale Jean

Dopo la fine della guerra fredda e il “momento unipolare” americano, si pensava che una nuova grande guerra mondiale fosse divenuta tanto improbabile da poter essere considerata impossibile. I nemici principali erano il terrorismo e l’instabilità interna degli Stati deboli. Nessuno dubitava della superiorità assoluta degli USA e delle loro capacità di leadership “benevola”. La competizione economica e tecnologica –…

Cyber security, l'Italia recepisce la Direttiva Nis

L’Italia compie un altro passo verso il rafforzamento della propria sicurezza cibernetica.​ ​​Il Consiglio dei ministri ha approvato ​ieri ​​il decreto che recepisce la direttiva (Ue) 2016/1148 (la cosiddetta direttiva Nis-Network and Information Security) sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione, che per la prima volta affronta in modo organico e trasversale gli aspetti in materia di cyber…

Washington testimone della nuova alleanza tra musulmani, ebrei e cristiani

Quattrocento religiosi si sono dati appuntamento dal 5 al 7 febbraio a Washington al Forum for Promoting Peace in Muslim Societies per l’incontro “Alliance of Virtue”. Una due giorni che ha dato vita alla "Dichiarazione di Washington”, un progetto per un’Alleanza di virtù, di natura globale, “aperta a uomini e donne di ogni fede, etnia e nazionalità, e dedicata a un’azione…

A ciascuno la sua secessione. Macron alle prese con la Corsica

C’è qualche grana, in stile Catalogna, per il presidente francese Emmanuel Macron. In mezzo a manifestazioni e polemiche, il capo dell’Eliseo è arrivato martedì a Bastia. Con la vittoria dei nazionalisti alle ultime elezioni regionali, le pressioni per una maggior autonomia dal governo di Parigi sono aumentate. Per gli indipendentisti, i punti di riferimento in Europa sono le iniziative della…

Gli Stati Uniti vanno giù. È shutdown. Per la seconda volta

Meno di tre settimane sono passate dalla mezzanotte del 20 gennaio scorso, una data che Trump non dimenticherà facilemente. L’alba insonne del giorno in cui ricorreva il primo anniversario dall’insediamento alla Casa Bianca fece piombare l’amministrazione nell’incubo del dissesto finanziario per innumerevoli enti federali. Per superare quella crisi fu necessaria una dura mediazione tra i banchi del Congresso e solo…

convertiplano

Il volo di Leonardo verso una prospettiva concreta

Carmelo Barbagallo, venerdì 23 febbraio, incontrerà in assemblea i lavoratori dello stabilimento Leonardo di Pomigliano d’Arco. Nello stabilimento campano si realizza il programma produttivo che riguarda il velivolo B767 e proprio da qui si percepisce una nuova prospettiva per il sistema delle aerostrutture nazionali. L’ATTIVITÀ DI LEONARDO NELLE AEROSTRUTTURE Leonardo è l’unico fornitore che progetta e produce gli assemblaggi e le parti della…

bassanini, open fiber

Tim-Open Fiber, i messaggi in codice di Bassanini ai 20 anni dell'Agcom

Tim faccia il suo lavoro, Open Fiber farà il suo. E poi si vedrà che cosa fare sulla rete. Nel suo consueto stile, approfittando di un momento di relativa calma nell'affollatissima sala della Regina della Camera, teatro del convegno dedicato ai 20 anni dell'Agcom, il presidente di Open Fiber, Franco Bassanini (nella foto), interviene per la prima volta all'indomani del…

Sull'uranio impoverito solo accuse infondate e dannose. Parla Latorre

“Le accuse della Commissione d'inchiesta sono infondate”, e hanno finalità "esclusivamente politiche ed elettorali”. Parola di Nicola Latorre, presidente della commissione Difesa del Senato, che a Formiche.net ha spiegato tutte le forti perplessità nei confronti di una vicenda che rischia solamente di gettare caos intorno alle Forze Armate. La Relazione finale della Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell'utilizzo dell'uranio…

×

Iscriviti alla newsletter