Skip to main content

L’agricoltura e la produzione/trattamento del cibo provocano insieme il più grande impatto umano sull’ambiente, per via del consumo d’acqua, emissione di CO2, inquinamento e consumo di energia. Allo stesso tempo, la metà dei decessi nei Paesi industrializzati è associata al consumo alimentare.

Ottenere dei diritti sul cibo non potrebbe essere più importante e opportuno. Immaginiamo per un attimo come sarebbe il mondo del cibo “perfetto”: ogni cosa che mangiamo è sana, deliziosa, salutare, e ragionevolmente conveniente. Gli ingredienti e i processi che utilizziamo per produrre il cibo provengono da pratiche di coltura, di raccolta e di fabbricazione che fanno bene all’ambiente. Le persone che lavorano nella filiera alimentare vengono trattate con rispetto e hanno uno stipendio dignitoso. La maggior parte delle persone concorderebbe nell’affermare che sono tutti obiettivi auspicabili, ma come si possono ottenere?

Nella nuova èra dell’informazione, sempre più persone chiedono di sapere da dove provenga il loro cibo, come vengono prodotti i loro vestiti e come possono, con le loro spese, rendere il mondo un posto migliore. Parallelamente a questa crescente consapevolezza riguardo il ruolo del cibo nelle dinamiche salutistiche e ambientali, assistiamo a importanti cambiamenti sul fronte tecnologico.

Primo aspetto da sottolineare è l’ubiquità dei rilevatori: oggi abbiamo sensori sempre più piccoli e sempre più diffusi. Possiamo ottenere dati su qualsiasi fattore in tempo reale: come la qualità del suolo; la composizione chimica delle acque; la crescita di piante e animali. In poche parole, abbiamo più dati di quelli che riusciamo ad analizzare. Grazie al web semantico, avviene ad esempio, anche in campo agroalimentare, la trasformazione e catalogazione dei dati che l’utente immette. L’applicazione della Blockchain e dei registri contabili distribuiti consente la crescita di tecnologie capaci di immagazzinare i dati su sistemi centralizzati. Tutte le transazioni sono memorizzate in registri non modificabili. Oltre alle semplici transazioni tra le parti, vengono organizzati anche dati provenienti dai sensori, catalogati dal web semantico e poi memorizzati nella blockchain come una registrazione dello sviluppo di quel prodotto.

Allo stesso modo, sono molte le compagnie che hanno già realizzato un cloud instance (archivi dati) e lo hanno reso disponibile online dietro pagamento. Grazie all’accumulo di enormi volumi di dati, i sistemi di intelligenza artificiale e di elaborazione automatica possono individuare le tendenze, fare previsioni e suggerire alle aziende interventi da mettere in atto. Il milieu sociale sotto il quale queste diverse tecnologie stanno cominciando ad affermarsi, lascia presagire speranze e opportunità, ma anche vulnerabilità per il nostro sistema alimentare. Infatti, al Centro Ic-Foods dell’Università della California, ci auguriamo che sia possibile utilizzare le tecnologie emergenti per rendere compatibili le esigenze del business con una umanità più in salute.

Dal momento che i consumatori hanno iniziato a pretendere maggiore trasparenza e tracciabilità nel sistema alimentare, sarà vincente soltanto chi, tra i produttori e tra coloro che lavorano i prodotti alimentari, sarà capace di dimostrare inequivocabilmente metodi e ingredienti, guadagnandosi la fiducia di consumatori e stakeholder. Inoltre, questi enormi volumi di dati possono essere analizzati per fornire informazioni per recommender system agli utenti. Man mano che questo Internet of food emerge, ci aspettiamo diversi sviluppi potenziali. Gli smart system e i recommender system si baseranno su un numero crescente di dati, resi disponibili attraverso nuove interfacce e riusciranno a offrire indicazioni su quando piantare, irrigare o raccogliere; e magari suggeriranno anche le sostituzioni di ingredienti a seconda delle condizioni di salute, le caratteristiche di sapore desiderate o gli ingredienti mancanti.

Tuttavia, è necessario fare un’attenta riflessione sull’Internet nella food security. Quando si usano nell’offerta alimentare le tecnologie dell’informazione, inevitabilmente si introducono anche le vulnerabilità ad esse collegate. Come è possibile difendersi da coloro che tenteranno di hackerare l’offerta alimentare? Ogni giorno osserviamo l’aumento dell’Internet of things anche nel settore alimentare, attraverso sistemi capaci di apprendere dai dati in tempo reale, capaci di guidare trattori, fare giardinaggio e valutare il contenuto del proprio frigorifero e automaticamente ordinare gli ingredienti online. Le economie di dati potrebbero rivelarsi persino più potenti delle economie di scala se si trova il modo di attribuire il giusto valore al buon cibo, alle brave persone e alle imprese corrette

Internet of things food IoT

Se l'Internet of things diventa Internet of food

Di Matthew Lange

L’agricoltura e la produzione/trattamento del cibo provocano insieme il più grande impatto umano sull’ambiente, per via del consumo d’acqua, emissione di CO2, inquinamento e consumo di energia. Allo stesso tempo, la metà dei decessi nei Paesi industrializzati è associata al consumo alimentare. Ottenere dei diritti sul cibo non potrebbe essere più importante e opportuno. Immaginiamo per un attimo come sarebbe…

Foodtech

Foodtech. Una grande opportunità per l'Italia

Di Marco Gualtieri

Il valore del settore food a livello mondiale è di oltre 5 trilioni di euro, mentre il 40% della forza-lavoro globale è impiegata proprio nel food system. Basterebbe leggere questi dati per capire quanto il comparto del food sia fondamentale nello sviluppo e nella crescita dell’economia... Ma c’è molto di più. Oggi, infatti, siamo di fronte a grandi sfide per…

Fame Commissione europea Ue

Sconfiggere la fame con l'innovazione. Parla il commissario europeo Andriukaitis

Di Vytenis Andriukaitis

Si suole raccontare che il primo ambasciatore statunitense in Italia, dopo la Seconda guerra mondiale, abbia detto che le tre cose migliori nel Paese sono la Chiesa, la Banca d’Italia e la Coldiretti. Io probabilmente non sono in grado di dire se questo sia vero per la Chiesa e la Banca d’Italia, ma lo è sicuramente per la Coldiretti. Ad…

Maternità, i diritti mancati dall’Italia secondo l’Oms

I nuovi LEA  italiani promulgati  recentemente (livelli di assistenza sanitaria)  sono sotto osservazione dell’OMS (Organizzazione Mondiale per la Sanità) e posti in fondo alla graduatoria dei servizi offerti per l’assistenza alla maternità. Infatti, i LEA prevedono delle novità ma lasciano ancora insoluti alcuni servizi gratuiti del servizio sanitario, sia per la diagnosi prenatale che per l’anestesia epidurale alle donne che lo chiedono al momento…

turismo

Turismo chiama innovazione. Le proposte di 10 volte meglio

Di Edoardo Colombo

Il Turismo internazionale è un’industria in forte crescita e sta arrivando una nuova onda tecnologica che nei prossimi 10 anni rivoluzionerà le formule di commercializzazione, le modalità di gestione delle destinazioni e i comportamenti dei viaggiatori. È una straordinaria opportunità ma la realtà italiana è ancora poco consapevole di questi cambiamenti, essendo un’economia mista in cui il ruolo del Pubblico…

comunicazione, politica

La "mala comunicazione politica" spiegata da Angelo Baiocchi

Di Angelo Baiocchi

Il fallimento di qualsiasi possibilità finora di migliorare il livello, l’efficienza, direi anche la dignità della politica italiana è stato accompagnato da un progressivo deteriorarsi della comunicazione politica. Questo vuol dire che il modo con cui i politici si rivolgono ai cittadini per raccontare quello che fanno o che hanno intenzione di fare per ottenere il loro consenso, le cose che…

Le nuove diseguaglianze e noi. Perché l'economia non dice tutto

Nel 1992 lo psicologo Paolo Legrenzi tentò un esperimento che diede un esito inaspettato. Studiando la mimica facciale dei vincitori di medaglie alle Olimpiadi e isolandone le espressioni si accorse che il grado di felicità non ricalcava l'ordine di comparsa sul podio. Il vincitore della medaglia d'argento, in particolare, sembrava più rattristato per il successo sfumato che per il prestigioso…

Europa

Perché Tajani può essere la carta vincente per guidare la prossima Commissione Europea

Di Caterina Ronchieri

Mentre l’Italia è naturalmente concentrata sul proprio ombelico, cioè le prossime elezioni politiche, in Europa sono ufficialmente partiti i grandi giochi per il 2019, anno che vedrà l’elezione del nuovo Parlamento Europeo e la nomina della nuova Commissione Europea. Solo pochi giorni fa l'onnipotente capo di gabinetto di Juncker, il tedesco Martin Selmayer (che i nostri funzionari chiamano simpaticamente il…

Droghe e disagio giovanile. Le questioni dimenticate dalle elezioni 2018

Di Giulio Maira

La domanda che il Corriere della Sera ha rivolto ai suoi lettori, in un articolo di forte attualità firmato da Antonio Polito, e cioè se dobbiamo considerare persa la battaglia contro le droghe, merita una risposta precisa netta, senza fraintendimenti. No: non si può rinunciare a combattere, perché contrastare la diffusione e l’uso delle sostanze stupefacenti è un dovere dello…

Perché la credibilità è il vero jolly della politica estera. Soprattutto per l’Italia

Di Giampiero Massolo

Porre in termini problematici il rapporto dell’Italia con i “grandi” del mondo può non essere una buona idea: nasconde, a seconda dei casi, una banalità oppure un equivoco, dunque, comunque la si metta, è poco utile a rappresentare e perseguire in maniera costruttiva l’interesse del Paese. Da un lato, è evidente che, dal punto di vista dimensionale, l’Italia non può…

×

Iscriviti alla newsletter