Skip to main content

La visita di Salvatore Martinez, volato a Bruxelles nella veste di Rappresentante personale della presidenza italiana all’Osce del 2018, in vista del settantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, nasce con l’auspicio di: “Investire di più in istruzione e formazione di nuovi leader, per dare cittadinanza a nuovi modelli etici e spirituali capaci di promuovere l’uomo nella sua dignità integrale e trascendente”. E ancora: “Oggi il bene comune è sfidato dalla tutela dei diritti individuali e da atteggiamenti reazionari che alimentano forme di intolleranza e di discriminazione. Chi alimenta i conflitti deve poi essere capace di risolverli, altrimenti il mondo non conoscerà mai la pace”.  In conclusone: “Politica e religioni devono tornare a dialogare con una misura più alta e lungimirante della missione che la nostra epoca assegna loro, senza strumentalizzazioni del bene grande della libertà religiosa, scrivendo insieme un nuovo ethos globale, una nuova grammatica morale della convivenza e della condivisione”.

La fitta agenda del presidente della Fondazione Vaticana prevederà per la mattina del 24 aprile, l’intervento come ospite d’onore e relatore al Working group Breakfast on Intercultural and Religious sul tema: “La libertà religiosa a 70 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo”, in programma presso il Parlamento europeo. Seguiranno anche alcuni incontri per discutere di specifici progetti e iniziative, con autorevoli rappresentanti che lavorano nelle diverse istituzioni europee, prime fra tutte Parlamento e Commissione, tra cui Stefano Grassi e Michael Schotter e Silvano Presa, vice direttore Generale Dg Budg della Commissione Europea.

Durante la missione istituzionale non mancherà, inoltre, l’incontro con il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, con l’onorevole Silvia Costa, membro della “Commissione per la Cultura e l’Istruzione” del Parlamento Europeo, insieme a religiosi come il rabbino Albert Guigui, rabbino Capo di Bruxelles e portavoce della Conferenza di rabbini europei.

Dunque, un viaggio che per Salvatore Martinez è occasione per ribadire la necessità di “nuovi modelli di leadership politica interculturale e interreligiosa che interessano le nuove generazioni” e di “una nuova Europa dello spirito ispirata dalla tradizione dell’umanesimo mediterraneo”.

70 anni, Sicurezza

Politica e religione, un nuovo dialogo a 70 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo

La visita di Salvatore Martinez, volato a Bruxelles nella veste di Rappresentante personale della presidenza italiana all’Osce del 2018, in vista del settantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, nasce con l'auspicio di: “Investire di più in istruzione e formazione di nuovi leader, per dare cittadinanza a nuovi modelli etici e spirituali capaci di promuovere l’uomo nella sua dignità…

C’è chi pensa a come salvare il Venezuela. È negli Stati Uniti

Il senatore del Partito Repubblicano per lo stato della Florida, Marco Rubio, ha molto a cuore la causa venezuelana. Un po’ perché il Venezuela è diventato il triste specchio di quanto è accaduto in questi anni a Cuba, il Paese dei suoi genitori, un po’ perché sa che i suoi “fratelli venezuelani muoiono di fame in mezzo ad una crisi…

Perché la Finlandia ha abbandonato il progetto del reddito di cittadinanza

Non è un colpo, ma forse un pizzicotto sì. Il reddito di cittadinanza, autentico totem del Movimento Cinque Stelle e che in Italia riguarderebbe una platea di 9 milioni di persone, è caduto proprio nel Paese, la Finlandia, che per primo ne introdusse il concetto in Europa. Il Paese scandinavo, noto per lo stato di avanzamento del suo welfare, ha…

economia

Tutte le novità contenute nel "Pacchetto sull'Economia Circolare"

Per quanto riguarda gli imballaggi il 65% dovrà essere riciclato entro il 2025 e il 70% entro il 2030: Vengono inoltre fissati obiettivi distinti per materiali di imballaggi, come carta e cartone, plastica, vetro, metalli e legno.Sono queste alcune delle novità contenute nel cosiddetto "Pacchetto sull'Economia Circolare", approvato dal Parlamento Europeo in maniera definitiva lo scorso 18 aprile. Si tratta…

L’Ohio italiano letto su Twitter a urne chiuse. Ecco i principali commenti

Il Molise doveva essere una vittoria quasi certa per il Movimento 5 stelle in vantaggio fino all’ultimo. Invece come spesso capita, la situazione si è ribaltata a favore del centrodestra. Il merito non è solo di Silvio Berlusconi che si è molto speso per la campagna elettorale, ma anche di un centrodestra che si è presentato unito e ha vinto.…

Così le cyber spie cinesi hanno colpito il Giappone. Ecco perché

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

Pechino avrebbe sguinzagliato le sue cyber spie per carpire la strategia di Tokyo - e verosimilmente dei suoi partner occidentali - su come affrontare la crisi con la Nordcorea. LA MANO CINESE Dietro l'azione - rivela un report della società di sicurezza FireEye ripreso da Bloomberg - ci sarebbe un gruppo di hacker cinesi noto come APT10, che avrebbe utilizzato…

Ignazio Visco celebra i 30 anni della facoltà di Economia di Tor Vergata. Il video

La facoltà di Economia di Tor Vergata compie trent'anni. Per dare il via alla celebrazioni, il 16 aprile, c’è stata la Lectio Magistralis del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco. Fondata nell'A.A. 1987/1988, la facoltà di Economia di Tor Vergata compie, dunque, il trentesimo anno di attività. Da sempre caratterizzata da un'elevata apertura internazionale e da un approccio multidisciplinare, oltre…

Fico al timone, barra a sinistra. E ora il Pd può entrare in partita

Con l’incarico a Roberto Fico la “fase due” di questa difficile crisi di governo prova a prendere forma, pur sempre nella precarietà generale. Lo fa consegnandoci innanzitutto una novità assoluta (almeno dal 4 marzo in poi), cioè una ritrovata centralità del Pd, grande sconfitto alle elezioni di marzo e come tale ai margini in tutte queste settimane. Due sono i…

In Molise vince il centrodestra. Berlusconi ok, Di Maio ko

L’Ohio italiano ha decretato la vittoria del centrodestra e la sconfitta del Movimento 5 Stelle. L’esito delle urne ribalta il pronostico iniziale che voleva i grillini avanti. Come se non bastasse, l’esito elettorale ha chiaramente la firma di Berlusconi che proprio in questa piccola regione ha fatto quello che ha mancato alle politiche: campagna sul territorio. I risultati si vedono.…

politica

Perché l’Italia ha ancora bisogno delle idee dei cattolici in politica

Per la prima volta, dopo i fatti giudiziari del 1992/94, che costrinsero i partiti storici della cosiddetta Prima Repubblica a scomparire dalla politica attiva e operativa, si sente spesso evocare il tempo dei governi della Democrazia Cristiana e dei suoi alleati di centro, addirittura auspicandone il ritorno. Impossibile ormai, per diverse ragioni, ma tant’è. La gente più in là con…

×

Iscriviti alla newsletter