Gli scienziati britannici del laboratorio di ricerca della difesa Porton Down non hanno stabilito che l'agente nervino usato per avvelenare Sergei e Yulia Skripal sia stato o meno prodotto in Russia. Il veleno utilizzato era sicuramente Novichok, ha spiegato Gary Aitkenhead, l'amministratore delegato del Dipartimento di Scienze e Tecnologie della Difesa del governo (DSTL), la cui formulazione è possibile soltanto per mano di una struttura…
Archivi
Ad una Politica senza parole occorrono i fatti!
Se il Consumatore, con la sua azione di acquisto, da corso a processi di trasformazione del valore merce in ricchezza, non pago poi consuma l’acquistato dando corso a processi di ri-produzione e continuità al ciclo, questo consumare diviene esercizio di pratica economica occupando vivaddio il centro della scena produttiva. Questo esercizio non pagato invece paga, per fare acquisti, con il…
Il contratto di Di Maio? Non è una formula sbagliata. Parola di Campati (Università Cattolica)
Nell'agenda politica, che da oggi ha come ordine del giorno la formazione del nuovo governo, Luigi Di Maio ha mosso un ulteriore passo in avanti. Con un post pubblicato sul Blog delle Stelle, intitolato "Un contratto alla tedesca per il cambiamento dell'Italia" (qui il post completo), Di Maio chiede esplicitamente a Partito democratico e Lega di sottoscrivere quello che sarebbe…
Ecco perché Airbus ha premiato Leonardo
Dopo le ultime novità per il settore elicotteristico con l'importante accordo in Qatar, e dopo il contratto di finanziamento per Ocean 2020 (il primo progetto finanziato dal Fondo europeo per la difesa), arriva dalla Francia la nuova buona notizia per il campione italiano dell'aerospazio, Leonardo. Il colosso franco-tedesco Airbus ha premiato la Divisione Aerostrutture dell'azienda italiana quale Best Performing Supplier,…
Quando (e perché) Mark Zuckerberg si presenterà al Congresso
La pressione è stata forte, così come il timore di non recuperare la fiducia degli utenti andata perduta. Per questo Mark Zuckerberg, dopo averlo in parte annunciato, si presenterà al Congresso statunitense l'11 aprile, per rendere conto della gestione dei dati degli utenti di Facebook, dopo il caso Cambridge Analytica. DI FRONTE ALLA COMMISSIONE L'amministratore delegato del social network dovrà…
Ancora un bilancio in utile per la Popolare di Bari. Aspettando la spa
La Popolare di Bari mantiene ferma la barra, chiudendo un 2017 all'insegna dell'utile. L'istituto pugliese guidato dal ceo Giorgio Papa e presieduta da Marco Jacobini (nella foto), ha appena approvato l'ultimo bilancio, ancora in territorio positivo. Lo dicono i numeri, innanzitutto. L'istituto pugliese ha archiviato il 2017 con un risultato netto consolidato di un milione di euro, in forte calo rispetto ai…
Chi è Miguel Díaz-Canel, il futuro presidente di Cuba
Se non ci sono svolte particolari, il 19 aprile i cubani avranno un nuovo presidente. L’unica vera novità: per la prima volta in 60 anni, alla presidenza di Cuba non ci sarà un membro della famiglia Castro, leader della rivoluzione del 1959. Questa volta, il favorito per la guida del Paese latino-americano è un giovane comunista, fedele al regime castrista,…
Ecco chi è e cosa farà Vito Crimi, il senatore grillino a capo della Commissione speciale
Il senatore pentastellato Vito Crimi è il nuovo presidente della commissione speciale al Senato, che in attesa della costituzione delle commissioni permanenti dovrà rendere operativo Palazzo Madama, esaminando il Documento di economia e finanza 2018 e un pacchetto di provvedimenti del governo già depositati, tra cui due decreti legislativi legati alla riforma delle carceri. Crimi è stato eletto con 19 voti su…
Prove di dialogo tra le due Coree a suon di musica pop
C’è aria d’intesa tra le due Coree. Dopo l’avvicinamento alle Olimpiadi d’inverno a Pyeongchang, ora è la musica a svolgere un ruolo diplomatico tra Corea del Nord e Corea del Sud. Il leader nordcoreano, Kim Jong-un, ha dichiarato di essere “profondamente emozionato” durante un concerto di artisti delle due Coree a Pyongyang. A conquistarlo particolarmente è stata la presentazione del gruppo…
Diventare cittadini europei informati attraverso la Rete
Le elezioni europee che si terranno dal 23 al 26 maggio 2019 potrebbero essere le più rilevanti degli ultimi decenni. L’avanzata di movimenti populisti e nazionalisti che fanno della critica all’Europa uno dei punti principali delle loro campagne rende necessario per chi andrà alle urne avere un esatta conoscenza e consapevolezza della cittadinanza europea e dei diritti e doveri ad…