Skip to main content

Piccola premessa, da qui al 24 aprile, giorno dell’assemblea degli azionisti, sarà tutto un botta e risposta, magari anche con qualche colpo sotto la cintura. L’ultima parola spetterà ai soci, gli unici in grado di scrivere la parola fine sullo scontro titanico tra Vivendi ed Elliott per il controllo di Tim. Detto questo, a 48 ore dal durissimo attacco della media company francese al fondo Usa (qui l’approfondimento di Formiche.net), è arrivata la replica di Elliott. Un fuoco di controbatteria arrivato a stretto giro di posta per neutralizzare le insinuazioni di Vivendi circa i piani di Paul Singer, gran capo di Elliott, per la società telefonica. Ora Vincent Bollorè, patron di Vivendi e Singer sono faccia a faccia, in attesa del verdetto degli azionisti.

Prima bordata, l’andamento del titolo che, contrariamente a quanto affermato da Vivendi, secondo Elliott è stato tutt’altro che soddisfacente. “L’andamento negativo dei corsi azionari di Tim ha subito un’accelerazione da quando i membri designati da Vivendi hanno aderito al consiglio di amministrazione a dicembre 2015. In poco più di due anni, le azioni  sono diminuite di oltre il 35%”, ha scritto Elliott nella sua nota su Vivendi. Il fatto ha bisogno di un consiglio composto da soggetti veramente indipendenti che alla fine metteranno al primo posto gli interessi degli azionisti così come è giusto per migliorare la governance e le prestazioni”.

Il fondo, se possibile ci va giù ancora più pesante, senza farsi problemi nel parlare di “fallimentare gestione che rafforza l’opinione di Elliott secondo cui Tim ha bisogno di un consiglio composto da registi veramente indipendenti: sotto il controllo di Vivendi Tim ha registrato perdite azionarie profonde e persistenti, ha fatto ripetuti passi falsi strategici, operati senza alcun riguardo per la corretta governance e con numerosi conflitti di interesse”. Elliott se possibile gioca anche la carta della provocazione. “Vivendi si riferisce ripetutamente a se stesso come l’azionista principale di Tim. In realtà non lo è, è semplicemente il maggiore azionista, ed Elliott ritiene che gli interessi di Vivendi non siano più importanti di quelli degli altri azionisti di Tim”.

Tutto questo riporta a un’unica conclusione. E cioè che a due anni e mezzo dalla scalata della media company francese all’ex monopolista “è tempo di cambiare in Telecom Italia. Elliott ritiene che gli azionisti abbiano bisogno di un consiglio unito, no uno diviso e impantanato in contenzioso con i propri sindaci. Gli azionisti meritano l’opportunità di sbloccare un valore significativo supportando la proposta di Elliott, che inizia con l’elezione di un consiglio di amministrazione veramente indipendente il 24 aprile”.

A Elliott ha risposto da Parigi, dove è in corso l’assemblea Vivendi, il ceo del gruppo francese, Arnaud De Puyfontaine. “Vivendi sta contribuendo al rilancio di Tim su grandi basi. Vivendi contribuisce a riscostruire le fondamenta, la nostra è una visione industriale di lungo termine promossa dall’ad Amos Genish e sostenuta da Vivendi”. Poi, l’affondo. “Il fondo Elliott contesta l’operato di Vivendi contro ogni realtà ed è partigiano di uno smantellamento del gruppo”.

Quello che è sicuro è che lo stesso ceo di Tim, Genish, comincia ad averne abbastanza di questa guerra intestina. E lancia un avvertimento: se il nuovo board, espressione di Elliott e gli altri fondi, dovesse contestare il piano di rilancio messo a punto dallo stesso manager israeliano, verranno tratte le conclusioni del caso. “Tim è un progetto che mi sta a cuore e considero un privilegio restarne alla guida. Certamente se cambia la composizione del consiglio il piano andrà riconfermato, occorrerà verificare se nel board ci sarà un clima di fiducia e allineamento col ceo: è una questione di chimica. L’importante è che questa telenovela finisca il prima possibile, speriamo finisca il 4 maggio. È molto rischioso e dannoso per la società un conflitto prolungato tra gli azionisti: vorrei che fosse chiaro a tutti”. Tutti avvisati.

Su Tim è guerra aperta, ma alla fine decideranno i soci

Piccola premessa, da qui al 24 aprile, giorno dell'assemblea degli azionisti, sarà tutto un botta e risposta, magari anche con qualche colpo sotto la cintura. L'ultima parola spetterà ai soci, gli unici in grado di scrivere la parola fine sullo scontro titanico tra Vivendi ed Elliott per il controllo di Tim. Detto questo, a 48 ore dal durissimo attacco della…

In orbita Tess, il nuovo fotografo della Nasa alla ricerca degli esopianeti

Si chiama Tess e si occuperà di cercare i pianeti esterni al nostro Sistema solare. È il nuovo cacciatore di esopianeti della Nasa, partito la scorsa notte dalla base di Cape Canaveral a bordo di un Falcon 9 di SpaceX e destinato a puntare lo sguardo su centinaia di migliaia di stelle, osservando la variazione della luminosità lasciata dai corpi che le…

Paolo Gentiloni

Lo spazio a Palazzo Chigi. Ecco chi se ne occuperà

Sarà l'ufficio del consigliere militare di palazzo Chigi a ereditare l'esperienza della Cabina di Regia per lo Spazio, l'organo che negli ultimi anni ha riunito gli attori coinvolti nel settore, sopperendo a una lacuna normativa che in tanti chiedevano di colmare. Uno spazio riempito proprio allo scadere della XVII legislatura, quando la commissione Attività produttive di Montecitorio ha approvato il disegno di…

I giochi di guerra in Siria e i rapporti di forza nel mondo ieri ed oggi

I mercati hanno reagito all’attacco congiunto di Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna, contro le casematte siriane con una calma olimpica. Il dow jones, il primo giorno utile dopo l’intervento, ha messo a segno un rialzo superiore all’1,2 per cento. Tendenza poi proseguita nei giorni successivi. Qualche nervosismo in più per le borse europee: Londra che cede qualche punto, per…

Riavvicinamento diplomatico Riad-Doha? Due segnali

Ci sono due timidi segnali circostanziali che la guerra diplomatica all'interno del Golfo, che vede Arabia Saudita ed Emirati Arabi da un lato e Qatar dall'altro, potrebbe indirizzarsi verso un downgrade. Primo: il Wall Street Journal ha fatto uscire la notizia sui contatti tra i consiglieri per la Sicurezza nazionale americana, John Bolton, e i vertici di alcuni Stati arabi sunniti…

Ecco cosa (non) succederà nella Cuba post-Castro. Parla il dissidente Pardo Lazo

Da ieri i 605 parlamentari cubani sono riuniti per scegliere il nome del nuovo Presidente di Cuba. Il voto definitivo, dopo la nomina dei candidati, si svolgerà oggi giovedì 19 aprile. Una giornata storica per l’isola: Raúl Castro passerà il testimone a una nuova generazione di leader politici e finirà un’egemonia famigliare inaugurata dal fratello Fidel nel 1959. Secondo molti…

Pentagono

Come funzionerà il nuovo centro del Pentagono per l'intelligenza artificiale

L'uso dell'intelligenza artificiale rappresenterà un aspetto decisivo anche in campo militare. Per questo, il Pentagono sta lavorando a un piano per mettere in piedi un centro al fine di ottimizzare la miriade di programmi di IA del Dipartimento della Difesa. UN OCCHIO A CINA E RUSSIA L'idea, giunta dopo diverse dichiarazioni preoccupate per gli investimenti di Pechino per sviluppare capacità…

cyber

Così Putin vuole infilarsi in Africa con una base navale, fra Stati Uniti e Cina

Nel suo sforzo di rafforzare la proiezione di potenza della Russia, Vladimir Putin sta coltivando un ambizioso progetto, rivelato ieri dal quotidiano britannico The Sun: costruire una base navale nel Somaliland. Il giornale ha spiegato come siano in corso colloqui tra funzionari russi e leader della repubblica secessionista per dare il via alla costruzione della base, che ospiterebbe 1.500 uomini,…

Kennedy, il debito e la lezione di Cottarelli ai partiti

In molti lo vorrebbero ministro e a lui non dispiacerebbe. Silvio Berlusconi lo immaginerebbe addirittura a capo di un ministero per la spending review. Carlo Cottarelli (nella foto) piace a molti, ma quanti sarebbero disposti a seguire alla lettera le sue istruzioni in materia di conti pubblici? L'ex Mr Forbici, chiamato nel 2013 dall'allora premier Enrico Letta a mettere ordine nella giungla della spesa pubblica, ha tenuto questo pomeriggio presso l'Enciclopedia Treccani…

Fincantieri, Ilva, Leonardo. La storia della Uilm continua

Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uil, ha suonato la carica ai metalmeccanici della sua organizzazione sindacale riuniti in congresso a Torino nei saloni del Museo nazionale dell'automobile. "Purtroppo - ha detto il leader della Uil - la crisi morde ancora le carni del nostro Paese. C’è bisogno di investimenti pubblici e privati. Basta con l’austerità anche l’Europa deve capire che…

×

Iscriviti alla newsletter